Pubblicazioni cerca reset Filtri Risultati: 184 pubblicazioni Filtra per tipo Bollettini Linee guida Pubblicazioni divulgative Pubblicazioni tecniche Rapporti Stato Ambiente Relazioni tecniche Report ambientali Filtra per argomento 5G AIA Acqua Acque interne Acque marino-lagunari Acque reflue Acque sotterranee Amianto Aria Balneazione Biodiversità Bonifiche e SIN COV - diossine Cambiamenti climatici Campi elettromagnetici Clima Educazione Ambientale Emissioni in atmosfera Meteo Meteo e clima Modellistica ambientale Odori Ozono Pollini Progetti europei Radioattività Radon Rifiuti Rischi industriali Rumore Suolo VIA Valutazioni e autorizzazioni Aggiornamento mensile Report meteo.fvg ClimaMeteo Aggiornamento settimanale Previsione settimanale pollini AriaPollini Aggiornamento stagionale Monitoraggio e classificazione delle acque di balneazione 30 Settembre 2025 Bollettino oceanografico mensile del Golfo di Trieste AcquaAcque marino-lagunari 30 Settembre 2025 Bollettino mensile delle misure idrologiche e della torbidità della laguna AcquaAcque marino-lagunari 09 Settembre 2025 Linee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati Rifiuti 05 Settembre 2025 Segnali dal clima in FVG 2025 Cambiamenti climaticiClima 02 Settembre 2025 Friuli Venezia Giulia nel cambiamento climatico Clima 28 Agosto 2025 Relazione sulla qualità dell’aria in località Campagna di Maniago Aria 20 Agosto 2025 Relazione sulla qualità dell’aria nell’intorno della zona industriale Alto Friuli per l’anno 2024 Aria 31 Luglio 2025 Progetto Imonitraf! Evoluzione del rumore da traffico sull'autostrada A23 a Tarvisio, 2011-2025 Rumore 30 Giugno 2025 Relazione sulla qualità dell'aria nella regione Friuli Venezia Giulia - anno 2024 Aria 22 Maggio 2025 Monitoraggio acustico delle emissioni sonore: l'esperienza della centrale termoelettrica Edison s.p.a. di Torviscosa (aggiornamento 2024) Rumore 14 Maggio 2025 Qualità dell’aria zona centrale termoelettrica di Torviscosa 2024 Aria 14 Maggio 2025 Qualità dell'aria zona vetreria di San Giorgio di Nogaro 2024 Aria 03 Aprile 2025 Osservazioni sulle caratteristiche oceanografiche del Golfo di Trieste AcquaAcque marino-lagunari 21 Marzo 2025 Relazione sull'attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia - anno 2024 Pollini 07 Marzo 2025 Bollettino campi elettromagnetici e 5G 5GCampi elettromagnetici 28 Febbraio 2025 Monitoraggio di formaldeide nell’intorno della zona industriale di Bicinicco 2020-2024 Aria 28 Febbraio 2025 Monitoraggio di Ostreopsis cfr. ovata e altre microalghe potenzialmente tossiche lungo le coste del Friuli Venezia Giulia nell'anno 2024 AcquaAcque marino-lagunari 31 Gennaio 2025 Monitoraggio del Materiale Particolato PM10 all’interno della zona industriale di Cividale - Moimacco Aria 27 Gennaio 2025 Elenco metodiche analitiche da utilizzare per il campionamento e le analisi delle emissioni industriali Emissioni in atmosfera 30 Novembre 2024 Report sulle attività di monitoraggio del rumore aeroportuale 2007-24 Rumore 31 Ottobre 2024 RSA 2024 Acque marino-lagunariAcque sotterraneeAmianto… 26 Ottobre 2024 Relazione transfrontaliera sulla qualità dell'aria Aria 30 Settembre 2024 Qualità dell’aria nell’intorno della zona industriale Alto Friuli per l’anno 2023 Aria 31 Luglio 2024 Monitoraggio di formaldeide nell’intorno della zona industriale di Bicinicco 2020-2023 Aria 19 Luglio 2024 Segnali dal Clima in FVG 2024 Cambiamenti climaticiClima 30 Giugno 2024 Emissioni in atmosfera da traffico veicolare in Friuli Venezia Giulia - Emissioni 2019 Emissioni in atmosfera 30 Giugno 2024 Qualità dell'aria zona vetreria di San Giorgio di Nogaro 2023 Aria 30 Giugno 2024 Relazione sulla qualità dell'aria nella Regione Friuli Venezia Giulia - anno 2023 Aria 12 Giugno 2024 Monitoraggio acustico delle emissioni sonore: l'esperienza della centrale termoelettrica Edison s.p.a. di Torviscosa (sintesi 2023) Rumore 30 Aprile 2024 Atlante fotografico dei microartropodi del suolo Suolo 21 Marzo 2024 Relazione sull'attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia - anno 2023 Pollini 28 Febbraio 2024 Qualità dell’aria zona centrale termoelettrica di Torviscosa 2023 Aria 22 Febbraio 2024 Caratteristiche termo-aline stagionali delle acque del Golfo di Trieste 2014 - 2023 AcquaAcque marino-lagunari 30 Gennaio 2024 Monitoraggio di Ostreopsis cfr. ovata e altre microalghe potenzialmente tossiche lungo le coste del Friuli Venezia Giulia nell'anno 2023 Acque marino-lagunari 31 Dicembre 2023 Emissioni in atmosfera da traffico veicolare in Friuli Venezia Giulia – Fattori di Emissione Emissioni in atmosfera 30 Novembre 2023 Emissioni in atmosfera da traffico veicolare in Friuli Venezia Giulia - Il parco veicolare Emissioni in atmosfera 30 Novembre 2023 Emissioni in atmosfera da traffico veicolare in Friuli Venezia Giulia - Percorrenze e consumi di carburante Emissioni in atmosfera 30 Settembre 2023 Rapporto sulla qualità dell’aria nella zona industriale Alto Friuli - anno 2022 Aria 31 Agosto 2023 Il clima del Friuli Venezia Giulia - 2023 Clima 01 Agosto 2023 Tempi di ritorno di piogge massime annuali in FVG - 2023 Clima 30 Giugno 2023 Relazione sulla qualità dell'aria nella Regione Friuli Venezia Giulia - anno 2022 Aria 15 Giugno 2023 Segnali dal Clima in FVG 2023 Cambiamenti climaticiClima 31 Maggio 2023 Qualità dell’aria zona centrale termoelettrica di Torviscosa 2022 Aria 31 Maggio 2023 Studio conoscitivo dei cambiamenti climatici e di alcuni loro impatti in FVG (sintesi) Cambiamenti climatici 24 Maggio 2023 Linee guida AIA, monitoraggi aggiuntivi AIA 30 Aprile 2023 Relazione tecnica sulle scie di condensazione degli aerei (contrails o chemtrails) e sui loro effetti ambientali Aria 30 Marzo 2023 Qualità delle acque di balneazione: monitoraggio 2022 e classificazione 2023 AcquaAcque marino-lagunariBalneazione 28 Marzo 2023 Relazione sull'attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia - anno 2018 Pollini 21 Marzo 2023 Relazione sull'attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia - anno 2022 Pollini 23 Febbraio 2023 Fauna ittica: pesci d’acqua dolce del FVG e del Veneto Acque interne 14 Febbraio 2023 Misure di radioattività in campioni di acqua prelevati presso lo stabilimento termale di Arta Terme Radioattività 23 Dicembre 2022 Linee guida per il controllo dell'inquinamento acustico - Attività temporanee Rumore 30 Novembre 2022 Monitoraggio di Ostreopsis cfr. ovata e altre alghe potenzialmente tossiche lungo le coste del Friuli Venezia Giulia nell'anno 2022 Acque marino-lagunari 31 Agosto 2022 Esiti del monitoraggio delle acque nella Riserva naturale Valle Cavanata - agosto 2022 AcquaAcque marino-lagunari 18 Agosto 2022 Relazione sulla deposizione dei microinquinanti organici PCDD/PCDF/PCB nel Maniaghese - anno 2021 AriaCOV - diossine 29 Luglio 2022 Le catene modellistiche meteorologica e di qualità dell’aria: aggiornamenti, verifica, casi studio Modellistica ambientale 27 Giugno 2022 Relazione sulla qualità dell'aria nella Regione Friuli Venezia Giulia - anno 2021 Aria 22 Giugno 2022 Relazione qualità dell'aria Fiume Veneto vs conurbazione Pordenone-Porcia - Luglio-dicembre 2021 Aria 22 Giugno 2022 Campagna di monitoraggio del PM10 e PM2.5 a San Vito al Tagliamento, agosto 2021-marzo 2022 Aria 14 Giugno 2022 Golfo di Trieste maggio 2022: mare caratterizzato da alte temperature e da repentini raffreddamenti Acqua 06 Aprile 2022 Le catene modellistiche meteorologica e di qualità dell’aria: verifica, diagnostica, sviluppo AriaMeteo e climaModellistica ambientale 30 Marzo 2022 Qualità delle acque di balneazione: monitoraggio 2021 e classificazione 2022 AcquaAcque marino-lagunariBalneazione 28 Marzo 2022 Relazione sull'attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia - anno 2017 Pollini 28 Marzo 2022 Relazione sull'attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia - anno 2021 Pollini 07 Marzo 2022 Monitoraggio della qualità dell'aria nella zona industriale di Cividale - Moimacco Aria 07 Marzo 2022 Report preliminare sugli effetti ambientali della fermata dell’area a caldo Aria 28 Febbraio 2022 Relazione sull'attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia - anno 2020 Pollini 28 Febbraio 2022 Relazione sull'attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia - anno 2019 Pollini 28 Febbraio 2022 Monitoraggio di Ostreopsis cfr. ovata e altre microalghe potenzialmente tossiche lungo le coste del Friuli Venezia Giulia nell'anno 2021 AcquaAcque marino-lagunariBalneazione 23 Febbraio 2022 Applicazione dell'indice di funzionalità fluviale (IFF) al Rio Ospo AcquaAcque interne 22 Febbraio 2022 Applicazione dell’Indice di Funzionalità Fluviale (IFF) aggiornato al Torrente Rosandra AcquaAcque interne 17 Gennaio 2022 Cenni sulla climatologia della grandine nella pianura del FVG derivata dalla rete di pannelli Clima 17 Gennaio 2022 Fiume Isonzo: monitoraggio delle acque idonee alla vita dei pesci AcquaAcque interne 11 Gennaio 2022 Relazione sulla qualità dell'aria nella Regione Friuli Venezia Giulia - anno 2020 Aria 24 Dicembre 2021 Il Friuli Venezia Giulia e la viticoltura nel cambiamento climatico Clima 13 Dicembre 2021 Rifiuti in piazza, analizziamo con Arpa FVG il contenuto della raccolta differenaziata Rifiuti 09 Dicembre 2021 Verifica delle previsioni di qualità dell’aria: dicembre 2021 Modellistica ambientaleProgetti europei 23 Novembre 2021 Campagna di indagine per la verifica della qualità dei suoli in prossimità di sorgenti industriali nei territori dei Comuni di Maniago e Fanna (PN). Suolo 23 Novembre 2021 Valutazione dei valori di riferimento nei suoli per una o più sostanze al fine di una definizione dei valori di fondo. Piano di indagine Val del Rio del Lago, loc. Cave del Predil, Tarvisio (UD) Suolo 23 Novembre 2021 Valori di fondo nel territorio regionale al di fuori delle aree SIN - Piano stralcio per il parametro mercurio nei suoli della pianura isontina Bonifiche e SINSuolo 03 Novembre 2021 Strumenti valutativi per l’analisi degli impatti del traffico di transito su strada e su rotaia attraverso gli assi alpini di IMonitraf! Rumore 30 Ottobre 2021 Applicazione di RIAT+ per l’analisi costi–benefici delle misure di riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera AriaEmissioni in atmosferaModellistica ambientale 30 Ottobre 2021 Progetto europeo FIRESPILL - attività di test della strumentazione Progetti europei 25 Ottobre 2021 Indicazioni e proposte per la protezione degli edifici dal Radon Radioattività 21 Ottobre 2021 Arpa FVG: infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni e modellistica ambientale ClimaMeteoModellistica ambientale 13 Settembre 2021 Verifica delle previsioni di qualità dell’aria: settembre 2021 Modellistica ambientale 31 Luglio 2021 Programma CEM e addendum programma CEM Campi elettromagnetici 21 Giugno 2021 Porto di Trieste. Simulazione di impatto sulla qualita dell’aria del traffico navale AriaEmissioni in atmosferaModellistica ambientale 14 Maggio 2021 Progetto AdriaClim, affrontare il cambiamento del clima lungo l’Adriatico Cambiamenti climaticiModellistica ambientaleProgetti europei 21 Aprile 2021 Bassa friulana orientale: sintesi sulla qualità dell'aria Aria 30 Marzo 2021 Rapporto rifiuti urbani Friuli Venezia Giulia - 2021 Rifiuti 21 Marzo 2021 Gennaio 2021: masse d’acqua marina caratterizzate da alta salinità interessano il golfo di Trieste Acque marino-lagunariModellistica ambientaleProgetti europei 28 Febbraio 2021 Risanamento degli impianti radioelettrici 2021 Campi elettromagnetici 18 Gennaio 2021 Commento relativo alla campagna per la rilevazione della formaldeide nella zona dello stabilimento ALDER (Trieste) Aria 31 Dicembre 2020 Studio sulla qualità biologica del suolo attraverso l’applicazione dell’indice QBS-ar nei suoli di diverse aree della regione Friuli Venezia Giulia – anno 2020 Suolo 22 Dicembre 2020 Verifica delle previsioni di qualità dell’aria Modellistica ambientale 15 Dicembre 2020 Linee guida per la gestione tecnica delle attività di dragaggio in ambito lagunare - Revisione Valutazioni e autorizzazioni 13 Novembre 2020 Rapporto sulla qualità dell'aria nell'intorno della zona industriale Alto Friuli - 2019 Aria 20 Ottobre 2020 Monitoraggio del materiale particolato PM10 nella zona industriale di Cividale - Moimacco Aria 16 Ottobre 2020 Linee guida AIA, relazione di riferimento - Revisione AIAValutazioni e autorizzazioni 29 Giugno 2020 Relazione sulla qualità dell'aria nel monfalconese - 2019 Aria 20 Giugno 2020 Linee guida acque reflue domestiche e assimilate - Revisione Valutazioni e autorizzazioni 30 Aprile 2020 Monitoraggio delle acque di transizione e marino costiere della Regione FVG AcquaAcque marino-lagunari 14 Aprile 2020 Studio sulla qualità biologica del suolo attraverso l’applicazione dell’indice QBS-ar nei suoli di diverse aree della regione Friuli Venezia Giulia - anno 2019 Suolo 31 Dicembre 2019 Rapporto rifiuti urbani Friuli Venezia Giulia - 2019 Rifiuti 25 Ottobre 2019 Incendio SNUA Aviano: simulazione dispersione PCDD-F AriaEmissioni in atmosferaModellistica ambientale 20 Settembre 2019 Relazione sulla qualità dell'aria presso le zone industriali della pedemontana pordenonese Aria 14 Agosto 2019 Linee guida per la definizione degli autocontrolli degli impianti di depurazione di acque reflue urbane Acque reflue 19 Luglio 2019 Attività di campionamento delle emissioni convogliate in atmosfera - Requisiti tecnici delle postazioni ai sensi della UNI EN 15259 e del D.LGS. 81/08 e s.m.i. Emissioni in atmosferaValutazioni e autorizzazioni 25 Marzo 2019 Possibili azioni di contenimento delle molestie olfattive legate all'attività di deposito di oli minerali presente sul territorio del Comune di San Dorligo della Valle/Občina Dolina AriaOdori 05 Gennaio 2019 Catena operativa per la generazione di analisi meteorologiche ad alta risoluzione sul dominio Alpe Adria e analisi della climatologia del database NAUSICA Modellistica ambientale 22 Maggio 2018 Modalità per la verifica iniziale di idoneità e verifica dei dati di monitoraggio delle emissioni degli impianti a biomasse Emissioni in atmosfera 07 Maggio 2018 A2A - Approfondimento sull'emissione di radionuclidi Radioattività 03 Maggio 2018 Elementi essenziali per la costruzione delle suite per l’uso dell’ecFlow Modellistica ambientale 23 Aprile 2018 Linee guida concernenti la redazione di un piano di monitoraggio relativo alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) di infrastrutture stradali Valutazioni e autorizzazioniVIA 31 Marzo 2018 Studio conoscitivo dei cambiamenti climatici e di alcuni loro impatti in Friuli Venezia Giulia Cambiamenti climatici 27 Marzo 2018 Linea guida per il trattamento delle acque meteoriche di dilavamento provenienti da impianti di distribuzione carburanti Acque reflueValutazioni e autorizzazioni 28 Febbraio 2018 RSA 2018 AcquaAmiantoAria… 28 Febbraio 2018 Rapporto stato ambiente FVG 2018 - Cambiamenti climatici Cambiamenti climatici 01 Gennaio 2018 Downscaling di analisi meteorologiche ad alta risoluzione sul dominio Alpe Adria MeteoModellistica ambientale 14 Luglio 2017 Analysis of the atmospheric boundary layer fields - Comparison between models and measurements AriaModellistica ambientale 03 Luglio 2017 Struttura di un piano di monitoraggio relativo alla procedura di valutazione di impatto ambientale (VIA) Valutazioni e autorizzazioniVIA 03 Luglio 2017 Linee guida concernenti la redazione di un piano di monitoraggio relativo alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) di un'attività estrattiva Valutazioni e autorizzazioniVIA 21 Novembre 2016 Focus Ferriera, il nuovo spazio informativo di Arpa FVG Aria 16 Novembre 2016 Considerazioni sulle fluttuazioni dei wall time di esecuzione del modello WRF sul cluster FENICE Modellistica ambientale 08 Giugno 2016 yEM - Nuovo software per l’analisi dell’impatto elettromagnetico prodotto dalle stazioni radiobase Campi elettromagnetici 08 Giugno 2016 Procedure di verifica di impianti di telefonia mobile (L. 221/2012) Campi elettromagnetici 31 Dicembre 2015 RSA 2015 AcquaAmiantoAria… 31 Dicembre 2015 Rapporto stato ambiente FVG 2015 - Il clima Clima 29 Ottobre 2015 Il sistema di sviluppo collaborativo di modelli e software del CRMA Modellistica ambientale 19 Ottobre 2015 Il parco veicolare della Regione FVG. Evoluzione della sua composizione dal 2005 al 2014 - Applicazioni dei fattori di emissione Emissioni in atmosfera 29 Settembre 2015 Workflow manager ecFlow e utente operative della FENICE Modellistica ambientale 20 Settembre 2015 Definizione delle code di calcolo sul cluster FENICE e politica di utilizzo delle risorse Modellistica ambientale 20 Agosto 2015 Documentazione sulla strutturazione filsystem FENICE Modellistica ambientale 31 Maggio 2015 La contaminazione da nitrati nelle acque: applicazione di un modello isotopico nelle Regioni del Bacino del Po, della Pianura Veneta e del Friuli Venezia Giulia Acqua 31 Dicembre 2014 Relazione consuntiva sul monitoraggio integrato perl’impatto odorigeno svolto in comune di Maniago, Montereale Valcellina e Vivaro Odori 13 Agosto 2014 Studio licheni, Centrale A2A - Monfalcone Biodiversità 31 Dicembre 2013 Biomonitoraggio dell'inquinamento da gas fitotossici nella Regione Friuli Venezia Giulia tramite licheni come bioindicatori Biodiversità 31 Dicembre 2012 Punti nodali nella Provincia di Gorizia della rete nazionale di biomonitoraggio del'aria tramite licheni come bionindicatori Biodiversità 31 Dicembre 2012 Rapporto stato ambiente FVG 2012 - Cambiamenti climatici Cambiamenti climatici 31 Dicembre 2012 Il rumore nel Rapporto Stato Ambiente 2012 Rumore 31 Dicembre 2012 RSA 2012 AcquaAcque marino-lagunariAcque sotterranee… 19 Ottobre 2012 Un nuovo approccio per la comunicazione dei dati del Catasto Regionale degli Impianti Radioelettrici Campi elettromagnetici 15 Giugno 2012 Progetto iMONITRAF! - Campagne di monitoraggio Rumore 13 Giugno 2012 iMONITRAF! Pilot Study Noise Modelling in the Tarvisio Corridor Rumore 08 Giugno 2012 Wi-fi e RadioLAN: la conformità ai limiti di legge mediante la definizione di volumi di rispetto Campi elettromagnetici 08 Giugno 2012 Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG Campi elettromagnetici 08 Giugno 2012 Livelli di induzione magnetica generati da linee elettriche a 380 kV Campi elettromagnetici 14 Maggio 2012 Integrazione ai valori di fondo di B, SO4, Al, As e Ni sulle acque nel SIN di Grado e Marano Bonifiche e SIN 30 Aprile 2012 Linee Guida per l’attività tecnica di controllo dell’inquinamento acustico - Indagini fonometriche Rumore 31 Dicembre 2011 Valori di fondo di B, SO4, Al, As e Ni sulle acque nel SIN di Grado e Marano Bonifiche e SIN 23 Giugno 2011 Chernobyl: 25 anni dopo Radioattività 30 Settembre 2010 Appunti di meteorologia per il Friuli-Venezia Giulia Meteo 27 Marzo 2009 DVB-H : Analisi selettiva del segnale Campi elettromagnetici 05 Marzo 2009 Criteri e linee guida per la redazione dei Piani comunali di classificazione acustica del territorio Rumore 30 Settembre 2008 Integrazione ai valori di fondo di Fe e Mn sulle acque nel SIN di Grado e Marano Bonifiche e SIN 12 Maggio 2008 RSA 2008 AcquaAriaBiodiversità… 31 Dicembre 2007 Monitoraggio di IPA aerodispersi nella Provincia di Trieste tramite moss-bags e quadrelli come accumulatori Biodiversità 31 Dicembre 2007 Biomonitoraggio sperimentale delle ricadute al suolo nella Provincia di Trieste di metalli in traccia aerodispersi tramite muschi trapiantati come bioindicatori Biodiversità 31 Ottobre 2007 Valori di fondo sui terreni sulle aree prospicenti il SIN di Grado e Marano Bonifiche e SIN 30 Settembre 2007 Valori di fondo di Fe e Mn sulle acque nel SIN di Grado e Marano Bonifiche e SIN 31 Dicembre 2006 Biomonitoraggio dell'inquinamento da gas fitotossici nel Comune di Udine tramite licheni come bioindicatori Biodiversità 31 Dicembre 2006 Biomonitoraggio dell'inquinamento da gas fitotossici della Provincia di Trieste tramite licheni come biondicatori Biodiversità 09 Giugno 2006 Individuazione di impianti radio e di telefonia mobile tramite misure direzionali Campi elettromagnetici 09 Giugno 2006 Copertura di un vasto territorio mediante misure ELF da elettrodotti Campi elettromagnetici 09 Giugno 2006 Procedura per la riduzione a conformità di siti complessi Campi elettromagnetici 09 Giugno 2006 I riscaldatori a perdite dielettriche come sorgente di esposizione a campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro Campi elettromagnetici 09 Giugno 2006 La determinazione delle fasce di rispetto di "primo livello" per gli elettrodotti Campi elettromagnetici 09 Giugno 2006 Realizzazione di un Piano Comunale di Settore per la localizzazione delle stazioni radio base Campi elettromagnetici 09 Giugno 2006 Determinazione delle fasce di rispetto nell’ambito della pianificazione territoriale Campi elettromagnetici 31 Dicembre 2005 RSA 2005 AcquaAcque marino-lagunariAria… 17 Settembre 2005 Procedura di misura dei campi ELF Campi elettromagnetici 17 Settembre 2005 Centraline per il monitoraggio in continuo Campi elettromagnetici 17 Settembre 2005 Criteri per la localizzazione dei punti di monitoraggio in continuo Campi elettromagnetici 17 Settembre 2005 Tecniche di validazione di programmi per il calcolo ELF Campi elettromagnetici 17 Settembre 2005 Software di calcolo per il campo di induzione magnetica generato da elettrodotti Campi elettromagnetici 30 Aprile 2005 Linee guida relative ad alcune tipologie di azioni di risanamento per la riduzione dell'inquinamento da radon RadioattivitàRadon 31 Ottobre 2003 RSA 2002 AcquaAcque sotterraneeAria… 31 Ottobre 2003 Strumenti per una mappatura degli elettrodotti Campi elettromagnetici 31 Luglio 2002 RSA 2001 AcquaAriaEducazione Ambientale… 09 Novembre 2001 Atlante dei licheni epifiti più comuni rinvenuti in studi di biomonitoraggio ambientale nella Provincia di Trieste Biodiversità