In Arpa FVG la modellistica ambientale è curata dal Centro Regionale di Modellistica Ambientale (CRMA).
Il Centro si occupa delle simulazione della realtà ambientale, sia essa pregressa che futura, con particolare attenzione ai determinanti, meteorologici, idrologici e oceanografici, alle pressioni, come le emissioni in atmosfera, ed in generale allo stato delle matrici ambientali.
Diverse attività del CRMA sono inquadrate nell’ampio spettro degli studi sui cambiamenti climatici in atto e particolare attenzione viene rivolta alle peculiarità regionali dello stato futuro del clima e dei suoi impatti sull’ambiente.
Inoltre fornisce dati per la valutazione degli impatti antropici e naturali sulla salute dell'uomo e degli ecosistemi.
Infine dà il supporto tecnico agli enti preposti all'individuazione delle risposte programmatiche e gestionali, ad ogni livello amministrativo territoriale.
Il CRMA nasce nel 2007, istituito dalla legge L.R.16/2007 (art. 5, comma 5).
Attualmente al CRMA lavorano 5 tecnici strutturati e 7 tecnici a tempo determinato, con contratti finanziati da progetti europei.