Relazione sull'attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia - anno 2024

La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2024 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo.

I dati complessivi dei quantitativi annuali di polline indicano nel 2024 un incremento modesto in pianura e in montagna e moderato sul Carso e lungo la costa. Sono aumentati i granuli pollinici di essenze arboree, quali pino e cipresso-ginepro. Il polline di betulla, invece, ha confermato il trend di flessione degli anni precedenti. Il carpino e il nocciolo per la prima volta dopo anni hanno mostrato una flessione. Nel 2024, si è osservato anche un inatteso calo nei quantitativi di polline di altre piante arboree, come faggio, castagno, quercia, olmo.

Solo le essenze erbacee hanno mostrato un significativo aumento su tutto il territorio, manifestando un’inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti.

Per le specie aliene, nel 2024 la quantità di polline di ambrosia, con valori simili in pianura, lungo la costa e sul Carso, ha rappresentato un incremento significativo sia nella zona del Carso che in montagna.

Anche il polline della brussonezia, una pianta della famiglia delle Moracee, nel 2024 è risultato in aumento in montagna. In aumento anche l’amaranto e l’artemisia e altre erbe aliene infestanti, in pianura.

Ultimo aggiornamento 21/3/2025

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/pollini/pubblicazioni/relazione-sullattivita-di-monitoraggio-aerobiologico-in-friuli-venezia-giulia-anno-2024/