Pubblicazioni
Vedi tutteApprofondimenti
Vedi tuttiApprofondimenti in evidenza
Ultimi approfondimenti pubblicati
I corpi idrici sotterranei
Impariamo insieme
Vedi tuttiI nostri numeri

528
Stazioni monitorate anno 2022
2389
Campioni prelevati per analisi chimica anno 2022
426
Campioni prelevati per analisi biologiche anno 2022
737
Uscite anno 2022
Chi siamo e di cosa ci occupiamo
SOC Stato dell’Ambiente
Responsabile di struttura
dott.ssa Antonella Zanello
Tel. 0432 1918225 - 3482620017
e-mail antonella.zanello@arpa.fvg.it
- SOS Qualità delle acque marine e di transizione
Responsabile di struttura
dott.ssa Claudia Orlandi
Tel. 0432 1918343
e-mail claudia.orlandi@arpa.fvg.it - SOS Qualità delle acque interne
Responsabile di struttura
dott. Enrico Bressan
Tel. 0432 1918015 - 3345062459
e-mail enrico.bressan@arpa.fvg.it - Centro regionale di modellistica ambientale (CRMA)
Incarico di funzione organizzativa
dott. Francesco Montanari
Tel. 0432 1918060
e-mail francesco.montanari@arpa.fvg.it
SOC Laboratorio unico multisito
Responsabile di struttura
dott. Stefano De Martin
Tel. 0432 1918031
e-mail stefano.demartin@arpa.fvg.it
Classificazione ecologica e chimica:
- acque interne superficiali: fiumi, laghi e invasi
- acque interne sotterranee
- acque marino costiere
Classificazione delle acque a specifica destinazione d’uso:
- acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile
- acque idonee alla vita dei pesci salmonidi e ciprinidi
- acque destinate alla vita dei molluschi
- balneazione
La Struttura ”Stato dell’ambiente” agisce in applicazione della normativa europea a nazionale
- Direttiva 2000/60/CE del parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per l’azione europea in materia di acque
- Decreto legislativo 03 aprile 2006, n.152, parte Terza e relativi decreti ministeriali di attuazione