Regione autonoma Friuli Venezia GiuliaRegione autonoma Friuli Venezia Giulia

Progetto AdriaClim, affrontare il cambiamento del clima lungo l’Adriatico

Il seguente articolo del 14 maggio 2021, si colloca all’interno del Progetto europeo INTERREG IT-HR AdriaClim. Gli argomenti trattati riguardano le coste dell’Adriatico che sono particolarmente vulnerabili e saranno sempre più esposte ai rischi in futuro per effetto dei cambiamenti climatici.

La parola chiave è adattamento. Su questo è centrato AdriaClim, progetto europeo con l’obiettivo di studiare gli effetti dei cambiamenti del clima sulle zone costiere dell’Adriatico e individuare le misure a vari livelli (comunale, regionale e nazionale) per ridurne l’impatto sulla società. Il progetto, coordinato da Arpa Emilia-Romagna, coinvolge Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia oltre a Ispra, università, istituti di ricerca e istituzioni pubbliche dell’Italia e della Croazia.

Il progetto europeo AdriaClim ha come scopo stimolare e promuovere politiche di adattamento in due modi: 

  • costruire una base conoscitiva all’avanguardia con le attuali conoscenze scientifiche, rendendola fruibile e accessibile ai decisori politici comunali, regionali e a ogni portatore di interesse della zona costiera dell’Adriatico; 
  • identificare e dare priorità, insieme a portatori di interesse locali (amministrazioni comunali, imprese, cittadini, ecc.), a una serie di misure per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Il risultato sarà lo sviluppo di un sistema informativo utile a supportare le decisioni degli amministratori locali che saranno sempre più chiamati a fronteggiare gli effetti sul territorio dei cambiamenti climatici.

Ultimo aggiornamento 11/5/2022

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/progetti/progetti-europei/pubblicazioni/progetto-adriaclim-affrontare-il-cambiamento-del-clima-lungo-ladriatico/