Regione autonoma Friuli Venezia GiuliaRegione autonoma Friuli Venezia Giulia

Le strutture di Arpa FVG

(Decr. DG n. 71 dd. 11/6/2021)

Organigramma Arpa Friuli Venezia Giulia
Organigramma Arpa Friuli Venezia Giulia

Direzione generale

La Direzione generale definisce le strategie e le politiche di Arpa FVG sulla base della pianificazione regionale e degli indirizzi del Comitato di Indirizzo e Verifica; assolve alle funzioni di indirizzo e controllo direzionale, verificando il corretto impiego delle risorse assegnate rispetto al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Inoltre garantisce le interrelazioni necessarie, per conseguire i fini istituzionali.

Direttore generale

Al Direttore generale competono tutti i poteri di gestione nonché la rappresentanza legale dell’Agenzia. Egli assicura il regolare funzionamento dell’Ente, rispondendo alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia del proprio mandato nell’ambito della programmazione regionale e degli indirizzi espressi dagli organismi di riferimento istituzionale.

Direttore generale
dott.ssa Anna Lutman (curriculum vitae)

Atto di nomina
Decreto del Presidente della Regione n. 0100/Pres. del 04/8/2022

Recapito ufficio
Tel. 0432 1918001
e-mail dir.gen@arpa.fvg.it

Segreteria
Tel. 0432 1918062
e-mail dir.gen@arpa.fvg.it

La Direzione generale definisce le strategie e le politiche dell’istituzione, sulla base della pianificazione regionale e degli indirizzi del Comitato di indirizzo e verifica; assolve alle funzioni di indirizzo e controllo direzionale, verificando il corretto impiego delle risorse assegnate rispetto al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Inoltre garantisce le interrelazioni necessarie, per conseguire i fini istituzionali.

Alla Direzione Generale afferiscono:

S.O.C. Sistemi di Gestione integrati


La SOC Sistemi di Gestione Integrati ha la responsabilità, anche in termini di sviluppo, dei sistemi di gestione, programmazione e controllo dell'Agenzia e ne garantisce l'integrazione attraverso l'ottimizzazione delle risorse umane e delle procedure, la realizzazione di sinergie, la prevenzione di potenziali conflitti tra i sistemi, la semplificazione e riduzione della documentazione e la semplificazione nella conduzione degli audit. Supporta il Direttore Generale nella gestione del ciclo della performance. Coordina le azioni finalizzate al Benessere Organizzativo e Produttivo aziendale. 

Responsabile di struttura: dott.ssa Anna Lutman (curriculum vitae)
Tel. 0432 1918001
e-mail sgi@arpa.fvg.it

La S.O.C. Sistemi di Gestione Integrati è articolata come segue:

Direttore Tecnico-scientifico

Il Direttore tecnico-scientifico concorre al governo dell’Agenzia. E' il responsabile tecnico dell’istituzione e assicura la qualità delle prestazioni erogate, nonché il loro costante miglioramento; è responsabile dell'organizzazione delle strutture e ne assicura il coordinamento e l’integrazione.

Direttore
dott. Fulvio Stel (curriculum vitae)
Data di nomina
11 novembre 2022 ( Decr. DG N 120-2022 )

Recapito ufficio - Segreteria
Tel. 0432 1918061
e-mail dir.tec@arpa.fvg.it

La Direzione tecnico-scientifica svolge le funzioni e i compiti di cui all’art. 8 del Regolamento di organizzazione di Arpa FVG. In particolare, ha la responsabilità del governo tecnico-scientifico complessivo, cura l’integrazione delle attività delle strutture sotto ordinate, cura l’approccio interdisciplinare e sistemico alle tematiche e ai dati ambientali, assume la responsabilità di procedimenti tecnico amministrativi integrati che prevedono l’apporto di più strutture organizzative complesse.

La Direzione tecnico-scientifica è articolata come segue:

S.O.C. Laboratorio

Realizza attività di analisi ambientali e sugli alimenti, chimiche, microbiologiche ed ecotossicologiche, principalmente a supporto ed in collaborazione con la SOC Stato dell’ambiente e la SOC Pressioni sull’ambiente, oltre che a supporto del Servizio Sanitario Regionale. Garantisce ed è responsabile della gestione del magazzino. Assicura la validazione dei dati di competenza dalla SOC Laboratorio con particolare riferimento agli ambiti previsti dalla disciplina della bonifica dei siti contaminati e qualora previsto o richiesto anche per i dati di autocontrollo.

Responsabile di struttura: dott. Stefano De Martin (curriculum vitae)
Tel. 0432 1918031
e-mail stefano.demartin@arpa.fvg.it

La S.O.C. Laboratorio, è articolata come segue:

S.O.C. Osservatorio Meteorologico Regionale (OSMER) e Gestione Rischi Naturali

La SOC Osservatorio meteorologico regionale e gestione rischi naturali svolge le funzioni operative e sperimentali relative all’osservazione, alla comprensione e alla previsione dei fenomeni meteorologici che interessano il Friuli Venezia Giulia; contribuisce alla prevenzione, al monitoraggio e alla previsione dei rischi naturali, quali alluvioni, valanghe, incendi boschivi e altri, in quanto componente del sistema di Protezione civile regionale; provvede alla diffusione delle informazioni, dei prodotti e dei servizi che ne derivano. Opera nell’ottica della gestione integrata dei monitoraggi idro-meteo-nivologici e dei relativi processi previsionali. Collabora con strutture omologhe nel contesto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) o di altre collaborazioni a scala nazionale o internazionale.

Responsabile di struttura: dott. Fulvio Stel (curriculum vitae)
Tel. 0432 926831
e-mail 0432 1918120
e-mail osmer@arpa.fvg.it

La S.O.C. Osservatorio Meteorologico Regionale è  articolata come segue:

S.O.C. Pressioni sull’ambiente

La S.O.C. Pressioni sull’ambiente svolge le funzioni di controllo delle pressioni ambientali derivanti da processi territoriali e da fenomeni di origine antropica o naturale, anche di carattere emergenziale, nonché dei fattori di inquinamento delle matrici ambientali, e dei relativi impatti, mediante attività di campionamento, analisi e misura, sopralluogo, controllo, ispezione e vigilanza, ivi inclusa la verifica delle forme di autocontrollo previste dalla normativa vigente. Svolge altresì le funzioni di supporto tecnico-scientifico alle amministrazioni competenti per l’esercizio di funzioni amministrative in materia ambientale, mediante la redazione di pareri e istruttorie tecniche e l’elaborazione di proposte nell’ambito di procedimenti autorizzativi e di valutazione, con il supporto tecnico-operativo delle competenti strutture tecniche dell'Agenzia. Cura e promuove il raccordo operativo delle strutture che afferiscono alla SOC, l’integrazione e l’uniformità delle procedure tecnico-scientifiche, operative, gestionali ed amministrative seguite dalle strutture operanti nei diversi contesti territoriali regionali, al fine di garantire l’uniformità delle attività per il rilascio di pareri e per l’effettuazione di controlli nei confronti delle attività produttive sul territorio regionale, coordinando le stesse fra le diverse strutture coinvolte.

In ambito AIA, AUA, VIA e VAS:
- raccorda le attività di controllo con le attività di formulazione pareri
- pianifica le attività di controllo delle strutture afferenti alla SOC Pressioni sull'Ambiente
- supporta la direzione tecnico-scientifica nella formulazione delle linee di indirizzo per la pianificazione delle attività di controllo AIA e AUA
- gestisce il sistema informativo di acquisizione degli autocontrolli

Si articola a livello territoriale, nei Dipartimenti di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.

Responsabile di struttura: dott.ssa Daniela Domevscek (curriculum vitae)
Tel. 0432 1918146
e-mail daniela.domevscek@arpa.fvg.it

La S.O.C. Pressioni sull’ambiente è articolata come segue:

I Dipartimenti eseguono le attività di controllo sul territorio programmate sulla base dei piani predisposti dall’Agenzia o richiesti dalle Autorità competenti o e dall’Autorità giudiziaria. In particolare svolgono l’attività nei seguenti ambiti:

  • controlli aziende AIA
  • controlli aziende AUA
  • controlli AUE
  • altre autorizzazioni ambientali di settore
  • supporto alla SOS Pareri e supporto per valutazioni e autorizzazioni ambientali nei controlli dei piani di monitoraggio VIA e VAS
  • controlli discariche e altri sistemi gestione rifiuti
  • controllo uso fanghi, compost e ammendanti in agricoltura
  • gestione delle tematiche dei distributori carburanti e dei serbatoi interrati non connesse con i siti inquinati

S.O.C. Stato dell’ambiente

La S.O.C. Stato dell’Ambiente svolge le funzioni di studio, monitoraggio, conoscenza e valutazione dello stato dell'ambiente nelle sue diverse componenti e matrici, del consumo di suolo, delle risorse ambientali e della loro evoluzione in termini quantitativi e qualitativi, anche avvalendosi di reti di osservazione e di strumenti modellistici. Si articola sul territorio secondo ambiti territoriali flessibili, a seconda della matrice osservata o del processo conoscitivo presidiato. Fornisce il supporto tecnico-operativo ai pareri e ai controlli dell’Agenzia in materia di impatto sulle componenti atmosfera, odori, acque superficiali e sotterranee, acque marine e di transizione, rifiuti, suolo e biodiversità, attraverso i contributi specialistici delle diverse strutture organizzative

Responsabile di struttura: dott.ssa Antonella Zanello (curriculum vitae)
Tel. 0432 1918225
e-mail antonella.zanello@arpa.fvg.it

La S.O.C. Stato dell’Ambiente è articolata come segue:

Direttore amministrativo

Il Direttore amministrativo concorre al governo dell’istituzione e al processo di pianificazione e controllo strategico. È responsabile della vigilanza sulla legittimità degli atti amministrativi dell’ente e della predisposizione degli atti di esclusiva competenza del Direttore generale; è responsabile della direzione ai fini organizzativi delle strutture allo stesso afferenti. 

Il Direttore amministrativo coordina le strutture amministrative ai fini dell’integrazione delle stesse e dell’uniformità dei processi di gestione delle procedure e fornisce il necessario supporto giuridico, economico e tecnico ai fini dell’assunzione degli atti di competenza dei dirigenti. 

In caso di assenza o d’impedimento del Direttore generale, ne svolge temporaneamente le funzioni.

Direttore
dott. Roberto Visintin (curriculum vitae)

Data di nomina
4 novembre 2022 (Decr. DG N. 115-2022Allegato)

Recapito ufficio
0432 1918003
roberto.visintin@arpa.fvg.it
dir.amm@arpa.fvg.it

La Direzione amministrativa svolge le funzioni e i compiti di cui all’art. 9 del Regolamento organizzativo di Arpa FVG. In particolare:

  • assicura la legittimità degli atti amministrativi di competenza del Direttore generale e ne cura la predisposizione, secondo criteri di buon andamento, imparzialità, trasparenza efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa;
  • cura l’uniformità dei processi di gestione delle procedure amministrative, promuovendo la standardizzazione e la semplificazione dei processi amministrativi;
  • assicura il supporto, con riferimento agli aspetti giuridico-amministrativi ed economico-finanziari, al Direttore generale attraverso la formulazione di proposte e pareri;
  • cura le attività relative alla partecipazione dell'Agenzia ad Asso ARPA.

La Direzione amministrativa si articola in due strutture organizzative: S.O.C. Affari generali e risorse umane e S.O.C. Gestione risorse economiche

S.O.C. Affari generali e risorse umane

La SOC Affari generali e risorse umane fornisce supporto giuridico-amministrativo generale alle strutture dell’Agenzia, coadiuva la Direzione Generale nella definizione delle strategie di sviluppo organizzativo e delle politiche del personale e garantisce la gestione delle risorse umane. Gestisce il budget di risorsa assegnato. Coordina le funzioni amministrative decentrate. 

Responsabile di struttura: dott.ssa Michela Petrazzi (curriculum vitae)
e-mail risorse.umane@arpa.fvg.it

Segreteria
Tel. 0432 1918017

La S.O.C. Affari Generali e Risorse Umane, si articola nelle seguenti strutture organizzative, che esercitano su base regionale le sottoelencate competenze, anche per il tramite di uffici decentrati:

S.O.C. Gestione risorse economiche

La SOC Gestione risorse economiche cura la gestione della contabilità economico–patrimoniale, predispone i bilanci di previsione annuali e triennali, le relative variazioni, le rendicontazioni trimestrali, la redazione del bilancio d’esercizio e garantisce il supporto alla direzione nel processo di budget. Gestisce le attività relative all’approvvigionamento di beni e servizi. Assicura la gestione del patrimonio dell’Agenzia. Gestisce, inoltre, il budget di risorsa assegnato. Coordina le funzioni amministrative decentrate diverse da quelle demandate al personale amministrativo assegnato alle strutture tecniche e operative presenti nelle diverse sedi territoriali dell’Agenzia.

Responsabile di struttura

dott. Roberto Visintin (curriculum vitae)
Tel. 0432 1918003
e-mail roberto.visintin@arpa.fvg.it
e-mail bilancio@arpa.fvg.it
e-mail economato@arpa.fvg.it

La S.O.C. Gestione risorse economiche, si articola nelle seguenti strutture organizzative, che esercitano su base regionale le sottoelencate competenze, anche per il tramite di uffici decentrati:

Ultimo aggiornamento 20/4/2023

URL: https://www.arpa.fvg.it/arpa/agenzia/le-strutture-di-arpa-fvg/