Bollettino oceanografico mensile del Golfo di Trieste

Golfo di Trieste


È disponibile il bollettino sullo "Stato oceanografico ed ecologico del Golfo di Trieste" relativo al monitoraggio eseguito l'11, 12 e 13 febbraio 2025.

Il monitoraggio ha evidenziato:

  • una temperatura media leggermente più alta di quella della serie storica (febbraio 2014-24). La sua distribuzione areale è tipica del periodo invernale con minimi (9.2-9.4°C) caratterizzati le acque superficiali lambenti la costa occidentale e massimi (10.5-10.6°C) per le acque superficiali dell’area orientale del golfo. I valori massimi pari a 11.2°C si sono misurati in centro golfo in prossimità del fondale marino. Come a gennaio la colonna d’acqua continua a mostrarsi termicamente omogenea dalla superficie al fondo.
  • una salinità media paragonabile a quella della serie storica (febbraio 2014-24). Come per la temperatura anche questo parametro continua a mostrare un gradiente positivo dalla costa occidentale a quella orientale. I minimi superficiali compresi tra 27 e 34 hanno caratterizzato l’area costiera compresa tra Grado e Lignano mentre salinità tra 37.5 e 38.3 sono state misurate nelle stazioni poste nella parte centro-orientale del golfo.
  • un ossigeno disciolto in leggera sottosaturazione con un valore medio leggermente inferiore a quello della serie storica (febbraio 2014-24). Il parametro si è presentato tendenzialmente omogeneo nella colonna d’acqua; i minimi (91-92% sat.) hanno caratterizzato gli strati di fondo delle stazioni di centro bacino, nella stessa area, però tra 10 m e 15 m di profondità, è stato osservato un leggero aumento del parametro. I massimi, in leggera sovrasaturazione (105% sat.), sono stati rilevati nello strato superficie nell’area prospiciente la bocca lagunare di Porto Buso ed un leggero incremento ha caratterizzato anche le acque superficiali della baia di Panzano.
  • una clorofilla a media inferiore a quella della serie storica (febbraio 2014-24) e paragonabile a quella di gennaio 2025. Concentrazioni prossime a 1.1 µg/l hanno contraddistinto gli strati intermedi e di fondo delle stazioni poste al largo di Grado e in prossimità di Porto Buso. Nelle acque superficiali più al largo il parametro ha presentato valori leggermente minori. I minimi di 0.2-0.4 µg/l sono stati registrati in prossimità del fondale nella stazione posta al largo di Miramare.
  • il perdurare di una scarsa presenza degli organismi gelatinosi nel golfo. Sono stati osservati esemplari delle meduse Rhizostoma pulmo (sporadici), Aequorea e Aurelia sp.p.medusa quadrifoglio” mentre lo ctenoforo Mnemiopsis leidyinoce di mare” sembra essere in leggero aumento, sono stati inoltre rilevati esemplari dello ctenoforo Leucothea multicornis, organismo abbastanza raro e tipico del periodo invernale e delle piccole colonie nastriformi del taliaceo Salpa sp., si continua ad osservare la presenza del delfino tursiope e occasionalmente del delfino comune.


Archivio bollettini mensili

Ultimo aggiornamento 6/3/2025

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/acqua/sezioni-principali/acque-marino-costiere-e-di-transizione/bollettino-oceanografico/