Bollettino oceanografico mensile del Golfo di Trieste

È disponibile il bollettino sullo "Stato oceanografico ed ecologico del Golfo di Trieste" relativo al monitoraggio eseguito il 16, 19, 20, 21, 26, 27 maggio 2025.
Le misure hanno evidenziato:
- temperatura media più alta di quella della serie storica (maggio 2014-24). Ad inizio mese il golfo si presentava già termicamente stratificato con valori minimi al fondo di 13.9°C e massimi superficiali di 18.9°C a fine mese la superficie del mare mostrava una temperatura di 20.0°C mentre a profondità superiori a 20 m, nell’area più esterna del golfo, il parametro era pari a 16.6°C. Il gradiente termico tra lo strato superficie e quello di fondo è di circa 4-5°C.
- salinità media paragonabile a quella della serie storica (maggio 2014-24). Due portate del fiume Isonzo nei periodi 5-8 e 22-24 maggio hanno diluito il bacino. Nei rilievi del 16 e 19-21 maggio l’area centro-occidentale del golfo e la baia di Panzano mostravano una salinità superficiale bassa con media di 29.43±5.12 mentre quella centro-orientale era caratterizzata da salinità superficiali superiori a 36, in prossimità del fondale il parametro era pari a 38. Dopo il secondo episodio isontino, la baia di Panzano si presentava ancor più diluita ed anche le stazioni al largo di Lignano, solitamente caratterizzate da alta salinità, mostravano valori superficiali inferiori a 35.
- ossigeno disciolto in saturazione con un valore medio leggermente inferiore a quello della serie storica (maggio 2014-24). Ad inizio mese l’ossigeno si è presentato omogeneo nella colonna d’acqua (variabilità tra 99% sat. e 107% sat.). Dal 19 al 21 maggio il parametro aveva una maggiore variabilità con una leggera sovrasaturazione nello strato superficiale del mare tra la baia di Panzano e Grado, in saturazione nell’area centrale del golfo e in leggera sottosaturazione nelle stazioni tra Grado e Lignano, in prossimità del fondale la concentrazione era in saturazione. Il 26 e 27 maggio le acque al largo di Lignano erano in sovrasaturazione in superficie per poi presentarsi in sottosaturazione (85% sat.) negli strati di fondo, mentre quelle della baia di Panzano e prossime al porto di Trieste si mostravano in saturazione.
- clorofilla a media inferiore a quella della serie storica (maggio 2014-24) e paragonabile a quella di aprile 2025. In generale, le stazioni dell’area centro-orientale del golfo hanno presentato una bassa concentrazione del parametro con un valore medio di 0.46±0.22 µg/l, mentre quelle poste tra Grado e Lignano e più al largo una concentrazione media di 0.78±0.26 µg/l. Il tenore più elevato pari a 1.4 µg/l ha caratterizzato gli strati subsuperficiali (5m) delle stazioni costiere poste tra Grado e Lignano.
- perdurare di una presenza non abbondante degli organismi gelatinosi nel golfo. Sono stati osservati esemplari delle meduse Rhizostoma pulmo, Aequorea e Aurelia sp.p. “medusa quadrifoglio”, queste ultime due in forte diminuzione. Soprattutto da metà maggio a metà giugno, il bacino e le acque costiere sono state invece interessate da una medusa di piccole dimensioni del genere Chrysaora (medusa bruna o medusa compasso), organismo caratterizzato da lunghi tentacoli che possono essere particolarmente urticanti (video: Chrysaora);
- lo ctenoforo Mnemiopsis leidyi “noce di mare” sembra essere sempre numericamente contenuto, anche se in leggero aumento rispetto ai mesi precedenti.
- si continua ad osservare la presenza nel golfo di tursiopi. Il 23 giugno, inoltre, nella baia di Panzano si è osservato un esemplare di stenella.
Archivio bollettini mensili
Ultimo aggiornamento 25/6/2025
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/acqua/sezioni-principali/acque-marino-costiere-e-di-transizione/bollettino-oceanografico/