Tutti gli approfondimenti cerca reset Risultati: 23 approfondimenti 23 Agosto 2023 Fasi del piano di sorveglianza e azioni da intraprendere nelle aree ad elevato e medio rischio di fioritura di Ostreopsis cfr. ovata 4 Agosto 2023 Le trezze: il mondo sommerso 2 Agosto 2023 Il territorio: acque di transizione - il complesso lagunare di Marano e di Grado 2 Agosto 2023 Il territorio: acque marino costiere 24 Luglio 2023 Elementi di qualità: corpi idrici di transizione 18 Luglio 2023 Elementi di qualità: corpi idrici marino costieri 6 Giugno 2023 Criteri per la definizione del monitoraggio dei corpi idrici sotterranei 6 Giugno 2023 I corpi idrici sotterranei 20 Marzo 2023 Monitoraggio del clima acustico subacqueo 2 Novembre 2022 Misure di torbidità in continuo nella laguna di Marano e Grado 17 Agosto 2022 Ostreopsis ovata: un'alga da conoscere 15 Giugno 2022 Il monitoraggio dei corpi idrici lacustri 15 Giugno 2022 Il monitoraggio dei corpi idrici fluviali Acque marino-lagunari Acqua 19 Maggio 2022 Come sta cambiando la comunità ittica nel Golfo di Trieste? Acque marino-lagunari 11 Maggio 2022 Meduse e altri organismi gelatinosi 12 Aprile 2022 La qualità delle acque di balneazione del Friuli Venezia Giulia 8 Aprile 2022 Campionamento integrato per la ricerca del fitoplancton potenzialmente tossico 7 Aprile 2022 ROV: il veicolo subacqueo per il rilevamento dei fondali e degli organismi marini 5 Aprile 2022 Ostreopsis ovata: i monitoraggi Ostreopsis ovata: effetti sulla salute e sull’ambiente Elementi di qualità: corpi idrici fluviali Elementi di qualità: corpi idrici lacustri La qualità ambientale delle acque sotterranee