Qualità delle acque sotterranee
Le acque interne sono rappresentate da tutti i corpi d'acqua superficiali e sotterranei che si trovano entro la linea di costa. In questa categoria rientrano i corsi d’acqua, i laghi e le falde acquifere.
Arpa FVG esegue numerosi monitoraggi per proteggere e migliorare lo stato delle acque e assicurarne un utilizzo sostenibile.
Lo stato chimico di un corpo idrico sotterraneo, in riferimento al D.Lgs. n. 30/2009, può essere:
- buono quando il corpo idrico rispettata, per ciascuna sostanza controllata, gli Standard di Qualità o i Valori Soglia in ognuno dei siti individuati per il monitoraggio (stazioni);
- non buono quando un corpo idrico registra anche un solo superamento del valore medio annuale di un parametro analizzato.
Per valutare la qualità delle acque sotterranee Arpa FVG effettua sistematici prelievi e analisi attraverso una ampia rete di monitoraggio; nella mappa è rappresentata la dislocazione delle stazioni di monitoraggio presenti in Friuli Venezia Giulia e le loro caratteristiche.
Di seguito è possibile accedere alle informazioni dettagliate (schede e dati) dell’attuale classificazione dello stato ambientale dei corpi idrici.
Classificazione dei corpi idrici 2014-2019
Arpa FVG, durante il sessennio 2014-2019, ha effettuato il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei attraverso una rete di circa 170 stazioni di campionamento.
Stato chimico delle acque sotterranee della Regione
A seguito della valutazione del periodo sessennale di monitoraggio relativo al Piano di Gestione delle Acque 2014-2019, il giudizio di qualità sulle nostre acque sotterranee può essere come nella tabella e nelle figure seguenti.
- ck_editor
CORPI IDRICI STATO BUONO STATO NON BUONO TOTALE Montagna-Collina 10 1 11 Pianura 17 10 27 TOTALE 27 11 38

Stato chimico dei corpi idrici sotterranei della Regione FVG

Stato chimico dei corpi idrici sotterranei montano-collinari della Regione FVG

Stato chimico dei corpi idrici sotterranei di pianura della Regione FVG

Stato di qualità 2014-2019 – Corpi idrici sotterranei montano-collinari e di pianura freatici

Stato di qualità 2014-2019 – Corpi idrici sotterranei di bassa pianura artesiani
Schede e dati
Di seguito vengono riportate le schede dei corpi idrici sotterranei monitorati da ARPA nel sessennio 2014-2019; tali schede riportano i risultati del monitoraggio finalizzato alla classificazione dello stato ecologico e dello stato chimico, alla base dell’aggiornamento del Piano di gestione delle acque del Bacino delle Alpi Orientali 2021-2027.
Si evidenzia che le geometrie e la classificazione definitiva (e vigente) dei corpi idrici è, comunque, quella riportata nel “Piano di Gestione delle Acque – Aggiornamento 2021-2027” e consultabile anche attraverso il “Geoportale (EASy Water – Eastern Alps System for Water)” del Distretto.
La tabella sottostante permette di scaricare le schede dei singoli corpi idrici sotterranei e riportano le informazioni relative alla codifica europea e regionale del corpo idrico, il nome del corpo idrico e la tipologia, oltre al giudizio sintetico relativo allo stato chimico.
Le schede risultano essere suddivise in due sezioni principali.
La prima sezione riporta le informazioni relative all’inquadramento del corpo idrico, ovvero la denominazione, i codici che lo identificano a livello nazionale ed europeo, la tipologia, la rete di appartenenza e la superficie. Sono poi riportate, oltre la mappa con la localizzazione dei punti di monitoraggio e la identificazione delle relative stazioni, anche la descrizione delle caratteristiche ambientali, i comuni in cui ricade il corpo idrico e l’indicazione delle pressioni significative che possono avere incidenza sullo stato chimico del corpo idrico, così come indicato nel vigente Piano di Gestione delle Acque del Distretto delle Alpi Orientali e nel Piano Regionale di Tutela delle Acque.
La seconda sezione riporta i risultati del monitoraggio effettuato, nonché l’indicazione dello stato chimico. I giudizi sono riportati secondo una scala colorata che risulta esplicitata in una legenda; l’acronimo N.D. indica che non vi sono a disposizione dati per il periodo di monitoraggio considerato. La sezione riporta anche un possibile trend rispetto ai precedenti periodi di campionamento, indicando nel contempo se l’obiettivo di qualità ambientale previsto per il corpo idrico nel PDG e nel PRTA è stato raggiunto o meno.
Per le sostanze ricercate che concorrono alla definizione dello stato chimico, inoltre, vengono elencate quelle rilevate con concentrazioni sopra gli Standard di Qualità od i Valori Soglia.
Per quanto concerne i dati chimici inerenti la classificazione sopra riportata, essi sono pubblicati e resi disponibili al pubblico sul Portale Regionale degli Open Data, raggiungibile all’indirizzo: Open Data Regione FVG
- ck_editor
Corpo idrico Denominazione Tipologia Stato chimico Codice europeo A01 Fascia Prealpina sud occidentale Corpi idrici montani BUONO ITAGW00008700FR A02 Fascia Prealpina nord occidentale Corpi idrici montani BUONO ITAGW00008600FR A03 Alpi Carniche Corpi idrici montani BUONO ITAGW00009100FR A04 Catena Paleocarnica occidentale Corpi idrici montani BUONO ITAGW00009300FR A05 Catena Paleocarnica orientale Corpi idrici montani BUONO ITAGW00011000FR A06 Alpi Giulie e Fascia Prealpina nord orientale Corpi idrici montani BUONO ITAGW00010800FR A07 Campo di Osoppo Gemona e subalvea del Tagliamento Corpi idrici montani BUONO ITAGW00009800FR A08 Fascia Prealpina sud orientale Corpi idrici montani BUONO ITAGW00010900FR A09 Carso classico isontino e triestino Corpi idrici montani BUONO ITAGW00011800FR A10 Flysch triestino Corpi idrici montani NON BUONO ITAGW00011900FR A11 Canin Corpi idrici montani BUONO ITAGW00011100FR P02 Anfiteatro morenico Corpi idrici di alta pianura BUONO (a rischio) ITAGW00009900FR P03A Alta pianura pordenonese occidentale Corpi idrici di alta pianura NON BUONO ITAGW00008500FR P03B Alta e bassa pianura pordenonese occidentale: areale interessato da plume clorurati Corpi idrici di alta pianura NON BUONO ITAGW00007900FR P04 Alta pianura pordenonese del conoide Cellina-Meduna Corpi idrici di alta pianura BUONO ITAGW00008800FR P05A Alta pianura friulana centrale in destra Tagliamento Corpi idrici di alta pianura BUONO ITAGW00009000FR P05B Alta pianura friulana centrale in sinistra Tagliamento Corpi idrici di alta pianura BUONO ITAGW00009200FR P06 Alta pianura friulana centrale Corpi idrici di alta pianura NON BUONO ITAGW00010000FR P07 Alta pianura friulana orientale - areale meridionale Corpi idrici di alta pianura NON BUONO ITAGW00010500FR P08 Alta pianura friulana orientale - areale settentrionale Corpi idrici di alta pianura BUONO (a rischio) ITAGW00010700FR P09 Alta pianura friulana cividalese Corpi idrici di alta pianura NON BUONO ITAGW00011200FR P10 Alta pianura isontina Corpi idrici di alta pianura BUONO ITAGW00011700FR P11 Bassa pianura pordenonese: falde artesiane superficiali (falda A+B) Corpi idrici di bassa pianura: acquiferi A+B BUONO ITAGW00008000FR P12 Bassa pianura pordenonese: falda artesiane intermedia (falda C) Corpi idrici di bassa pianura: acquifero C BUONO ITAGW00008100FR P13 Bassa pianura pordenonese: falde artesiane profonde (falda D+profonde) Corpi idrici di bassa pianura: acquiferi profondi BUONO ITAGW00008200FR P14 Bassa pianura friulana centrale in destra e sinistra Tagliamento: falde artesiane superficiali (falda A+B) Corpi idrici di bassa pianura: acquiferi A+B BUONO ITAGW00009700FR P15 Bassa pianura friulana centrale in destra e sinistra Tagliamento: falda artesiane intermedia (falda C) Corpi idrici di bassa pianura: acquifero C BUONO ITAGW00009500FR P16 Bassa pianura friulana centrale in destra e sinistra Tagliamento: falde artesiane profonde (falda D+profonde) Corpi idrici di bassa pianura: acquiferi profondi BUONO ITAGW00009600FR P17 Bassa pianura friulana orientale: falde artesiane superficiali (falda A+B) Corpi idrici di bassa pianura: acquiferi A+B NON BUONO ITAGW00010400FR P18 Bassa pianura friulana orientale: falda artesiane intermedia (falda C) Corpi idrici di bassa pianura: acquifero C NON BUONO ITAGW00010200FR P19 Bassa pianura friulana orientale: falde artesiane profonde (falda D+profonde) Corpi idrici di bassa pianura: acquiferi profondi BUONO ITAGW00010300FR P20 Bassa pianura dell'Isonzo: falde artesiane superficiali (falda A+B) Corpi idrici di bassa pianura: acquiferi A+B BUONO ITAGW00011300FR P21 Bassa pianura dell'Isonzo: falda artesiane intermedia (falda C) Corpi idrici di bassa pianura: acquifero C BUONO ITAGW00011400FR P22 Bassa pianura dell'Isonzo: falde artesiane profonde (falda D+profonde) Corpi idrici di bassa pianura: acquiferi profondi BUONO (a rischio) ITAGW00011500FR P23A Bassa pianura pordenonese: falda freatica locale Corpi idrici di bassa pianura: freatica locale NON BUONO ITAGW00008300FR P23B Bassa pianura friulana centrale in destra e sinistra Tagliamento: falda freatica locale Corpi idrici di bassa pianura: freatica locale BUONO ITAGW00009400FR P23C Bassa pianura friulana orientale: falda freatica locale Corpi idrici di bassa pianura: freatica locale NON BUONO ITAGW00010100FR P23D Bassa pianura isontina: falda freatica locale Corpi idrici di bassa pianura: freatica locale BUONO (a rischio) ITAGW00011600FR
Classificazioni precedenti
Ultimo aggiornamento 15/4/2025
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/acqua/sezioni-principali/acque-interne/acque-sotterranee/