Attività
Le attività del CRMA vengono stimolate dagli scopi istituzionali dell'Arpa FVG e sono rivolte ai suoi tecnici, agli enti locali, alla Regione oltre che alle richieste ministeriali.
Il lavoro del Centro si rivolge anche alla realtà imprenditoriale, per quel che riguarda la messa a disposizione di informazioni utili all'insediamento di nuove pressioni ambientali.
Frequenti sono anche le collaborazioni a livello internazionale, nell'ambito di progetti europei, oltre che con il mondo della ricerca, accademico e della formazione del personale.
Il CRMA ospita tirocinanti e laureandi, sia triennali che magistrali, di discipline tecnico-scientifiche con l’intento di far sperimentare ai giovani l’ambiente di lavoro del Centro e le modalità con le quali vengo affrontati problemi ambientali aventi diversi gradi di complessità.
Non da ultimo dev'essere considerata la messa a disposizione ai cittadini dei risultati delle simulazioni e delle misure dall'elevato valore pubblico.
Le attività condotte dal Centro si basano prevalentemente su modelli della realtà che possono essere concettuali, analitici e numerici. Tali modelli nascono direttamente dalla ricerca e dallo sviluppo condotti internamente o dall'adozione di strumenti già esistenti e di comprovata validità.
Contestualmente alle competenze ambientali dei modellisti, viene fatto largo impiego del calcolo numerico. A tale proposito il Centro si avvale di strutture di calcolo ad alte prestazioni utilizzando tecniche computazionali tra le più avanzate.
Il popolamento e la gestione delle banche dati, necessarie alle simulazioni, sono condotte secondo moderne visioni di gestione ed analisi veloce di grandi volumi di dati interconnessi.
L'organizzazione del lavoro e dell'impiego delle risorse umane e di calcolo avviene secondo una strategia gestionale del gruppo che prevede un'ampia condivisione delle competenze e allo stesso tempo l'integrazione delle specificità dei singoli.
Tale approccio viene coadiuvato da software per lo sviluppo collaborativo dei modelli e per la documentazione dei flussi di calcolo. Grazie a questi accorgimenti, diversi prodotti ed servizi realizzati dal Centro mantengono standard di Qualità ISO9001 certificati.
Gli obiettivi raggiunti dal Centro sono ampiamente documentati in tutte le fasi del loro raggiungimento e sono accessibili sul sito web agenziale nella forma di pubblicazioni dai contenti scientifici, divulgativi e notizie.
L'esistenza del CRMA si fonda sulla consapevolezza contemporanea che un'efficace salvaguardia e gestione dell'ambiente può avvenire solo se verosimili scenari di realtà sono simulati in tempi utili per permettere all'Uomo di prendere decisioni sulla base di informazioni oggettive.
Ultimo aggiornamento 14/3/2022
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/modellistica-ambientale-crma/attivita-di-cosa-ci-occupiamo/