Pubblicazioni - Articoli scientifici cerca Filtri Filtra per tipo Articoli scientifici Bollettini Linee guida Presentazioni Rapporti Stato Ambiente Relazioni tecniche Report ambientali Tesi di laurea Filtra per argomento 5G Acqua Acque interne Acque marino-lagunari Acque reflue Acque sotterranee AIA Ambiente e salute Amianto Aria Balneazione Biodiversità Bonifiche e SIN Cambiamenti climatici Campi elettromagnetici Clima COV - diossine Educazione Ambientale Emergenze ambientali Emissioni in atmosfera Meteo Meteo e clima Modellistica ambientale Odori Ozono Pollini Progetti europei Radioattività Radon Rifiuti Rischi industriali Rumore Suolo Valutazioni e autorizzazioni VIA Relazione sulla qualità dell'aria nella Regione Friuli Venezia Giulia - anno 2020 Aria Relazione tecnica sulle scie di condensazione degli aerei (contrails o chemtrails) e sui loro effetti ambientali Aria Bassa friulana orientale: sintesi sulla qualità dell'aria Aria Rapporto sulla qualità dell'aria nell'intorno della zona industriale Alto Friuli Aria Monitoraggio del materiale particolato PM10 nella zona industriale di Cividale - Moimacco Aria Relazione sulla qualità dell'aria presso le zone industriali della pedemontana pordenonese Aria Relazione sulla deposizione dei microinquinanti organici PCDD/PCDF/PCB nel Maniaghese COV - diossine Relazione sulla qualità dell'aria nel monfalconese Aria Effetti sulla matrice ambientale ARIA delle azioni di contenimento del COVID-19 AriaOzono Commento relativo alla campagna per la rilevazione della formaldeide nella zona dello stabilimento ALDER (Trieste) Aria Relazione transfrontaliera sulla qualità dell'aria Aria Report preliminare sugli effetti ambientali della fermata dell’area a caldo Aria Possibili azioni di contenimento delle molestie olfattive legate all'attività di deposito di oli minerali presente sul territorio del Comune di San Dorligo della Valle/Občina Dolina AriaOdori Monitoraggio della qualità dell'aria nella zona industriale di Cividale - Moimacco Aria Relazione sulla qualità dell'aria nella Regione Friuli Venezia Giulia - anno 2021 Aria Pubblicazioni tematiche Arpa FVG - Osmer MeteoClima Rapporto stato ambiente FVG 2015 - Il clima Clima Rapporto stato ambiente FVG 2012 - Cambiamenti climatici Cambiamenti climatici Il clima del Friuli Venezia Giulia Clima Il Friuli Venezia Giulia e la viticoltura nel cambiamento climatico Clima Rapporto stato ambiente FVG 2018 - Cambiamenti climatici Cambiamenti climatici Studio conoscitivo dei cambiamenti climatici e di alcuni loro impatti in Friuli Venezia Giulia Cambiamenti climatici Appunti di meteorologia per il Friuli-Venezia Giulia Meteo Analisi delle piogge orarie basata su 16 anni di dati delle stazioni OSMER Meteo Atlante climatico del Friuli Venezia Giulia. 1. Precipitazioni (documento riassuntivo) Clima Cenni sulla climatologia della grandine nella pianura del FVG derivata dalla rete di pannelli Clima Relazione sull'attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia - anno 2020 Pollini Relazione sull'attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia - anno 2019 Pollini Relazione sull'attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia - anno 2018 Pollini Relazione sull'attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia - anno 2017 Pollini Relazione sull'attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia - anno 2021 Pollini Relazione sull'attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia - anno 2022 Pollini Fiume Isonzo: monitoraggio delle acque idonee alla vita dei pesci AcquaAcque interne Monitoraggio delle acque di transizione e marino costiere della Regione FVG AcquaAcque marino-lagunari Presenza e fioriture algali di Ostreopsis ovata e altre alghe potenzialmente tossiche lungo le coste italiane Acqua Applicazione dell’Indice di Funzionalità Fluviale (IFF) aggiornato al Torrente Rosandra AcquaAcque interne Applicazione dell'indice di funzionalità fluviale (IFF) al Rio Ospo AcquaAcque interne La contaminazione da nitrati nelle acque: applicazione di un modello isotopico nelle Regioni del Bacino del Po, della Pianura Veneta e del Friuli Venezia Giulia Acqua Monitoraggio di Ostreopsis cfr. ovata e altre microalghe potenzialmente tossiche AcquaBalneazioneAcque marino-lagunari Qualità delle acque di balneazione: monitoraggio 2021 e classificazione 2022 AcquaBalneazioneAcque marino-lagunari Golfo di Trieste maggio 2022: mare caratterizzato da alte temperature e da repentini raffreddamenti Acqua Fauna ittica: pesci d’acqua dolce del FVG e del Veneto Chernobyl: 25 anni dopo Radioattività Biomonitoraggio dell'inquinamento da gas fitotossici della Provincia di Trieste tramite licheni come biondicatori Biodiversità Punti nodali nella Provincia di Gorizia della rete nazionale di biomonitoraggio del'aria tramite licheni come bionindicatori Biodiversità Biomonitoraggio dell'inquinamento da gas fitotossici nel Comune di Udine tramite licheni come bioindicatori Biodiversità Biomonitoraggio dell'inquinamento da gas fitotossici nella Regione Friuli Venezia Giulia tramite licheni come bioindicatori Biodiversità Studio licheni, Centrale A2A - Monfalcone Biodiversità Biomonitoraggio sperimentale delle ricadute al suolo nella Provincia di Trieste di metalli in traccia aerodispersi tramite muschi trapiantati come bioindicatori Biodiversità Monitoraggio di IPA aerodispersi nella Provincia di Trieste tramite moss-bags e quadrelli come accumulatori Biodiversità Atlante dei licheni epifiti più comuni rinvenuti in studi di biomonitoraggio ambientale nella Provincia di Trieste Biodiversità Valori di fondo nel territorio regionale al di fuori delle aree SIN - Piano stralcio per il parametro mercurio nei suoli della pianura isontina SuoloBonifiche e SIN Campagna di indagine per la verifica della qualità dei suoli in prossimità di sorgenti industriali nei territori dei Comuni di Maniago e Fanna (PN). Suolo Valutazione dei valori di riferimento nei suoli per una o più sostanze al fine di una definizione dei valori di fondo. Piano di indagine Val del Rio del Lago, loc. Cave del Predil, Tarvisio (UD) Suolo Valori di fondo di Fe e Mn sulle acque nel SIN di Grado e Marano Bonifiche e SIN Integrazione ai valori di fondo di Fe e Mn sulle acque nel SIN di Grado e Marano Bonifiche e SIN Valori di fondo di B, SO4, Al, As e Ni sulle acque nel SIN di Grado e Marano Bonifiche e SIN Integrazione ai valori di fondo di B, SO4, Al, As e Ni sulle acque nel SIN di Grado e Marano Bonifiche e SIN Valori di fondo sui terreni sulle aree prospicenti il SIN di Grado e Marano Bonifiche e SIN Studio sulla qualità biologica del suolo attraverso l’applicazione dell’indice QBS-ar nei suoli di diverse aree della regione Friuli Venezia Giulia - anno 2019 Suolo Studio sulla qualità biologica del suolo attraverso l’applicazione dell’indice QBS-ar nei suoli di diverse aree della regione Friuli Venezia Giulia – anno 2020 Suolo Rapporto rifiuti urbani Friuli Venezia Giulia - 2021 Rifiuti Rapporto rifiuti urbani Friuli Venezia Giulia - 2019 Rifiuti Rifiuti in piazza, analizziamo con Arpa FVG il contenuto della raccolta differenaziata Rifiuti Progetto iMONITRAF! - Campagne di monitoraggio Rumore Strumenti valutativi per l’analisi degli impatti del traffico di transito su strada e su rotaia attraverso gli assi alpini di IMonitraf! Rumore iMONITRAF! Pilot Study Noise Modelling in the Tarvisio Corridor Rumore Monitoraggio acustico delle emissioni sonore: l'esperienza della centrale termoelettrica Edison s.p.a. di Torviscosa Rumore Progetto Imonitraf! Evoluzione del rumore da traffico sull'autostrada A23 a Tarvisio, 2011-2022 Rumore Confronto della capacità di accumulo di due specie di licheni epifiti per la verifica di eventuali scostamenti dai valori di naturalità riconducibili all’attività della centrale termoelettrica A2A di Monfalcone BiodiversitàAmbiente e salute Confronto della capacità di accumulo di due specie di licheni epifiti per la verifica di eventuali scostamenti dai valori di naturalità riconducibili all’attività della centrale termoelettrica A2A di Monfalcone BiodiversitàAmbiente e salute Indagine epidemiologica ambientale nell’area Monfalconese - Parte prima: inquinamento atmosferico e tumori, 1995 - 2009 Ambiente e salute Indagine epidemiologica ambientale nell’area Monfalconese. Parte seconda: infarto del miocardio e inquinamento atmosferico Ambiente e salute