Regione autonoma Friuli Venezia GiuliaRegione autonoma Friuli Venezia Giulia

I rifiuti speciali

In Friuli Venezia Giulia nell’anno 2020 la produzione dei rifiuti speciali generati da attività produttive (agricole, industriali, commerciali ed artigianali), di servizio e di trattamento rifiuti (D.Lgs. 152/06 e s.m.i. - art. 184, comma 3) è stata pari a 4.235.810 t; nello stesso anno i rifiuti urbani prodotti sono stati pari a 273.576 t: la produzione dei rifiuti speciali rappresenta quindi l’87% del totale dei rifiuti prodotti.

immagine contenuta nella pagina: i rifiuti speciali

In linea con i dati nazionali anche in Friuli Venezia Giulia la produzione di rifiuti speciali ha subito nel 2020 una diminuzione, misurata pari al 6 % rispetto all’anno precedente. Tale riduzione è stata determinata principalmente dal calo significativo dei rifiuti da costruzione e demolizione (-18% circa) e dei rifiuti speciali non pericolosi (-10%) da attribuirsi alle interruzioni / limitazione delle attività produttive (industriali, artigianali, di servizio, ....) durante il periodo di emergenza sanitaria a causa della pandemia da COVID-19.

Considerato il totale dei rifiuti prodotti in regione nell’anno 2020, pari alla somma del quantitativo relativo ai rifiuti speciali sopra indicato e quello relativo ai rifiuti urbani (pari a circa 273.576 t),

La fonte dei dati per quantificare e analizzare la produzione, la gestione ed i flussi dei rifiuti speciali è rappresentata a tutt’oggi dalla banca dati MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale istituito con la Legge n. 70/1994) che i soggetti obbligati, definiti dall’art. 189 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., (in primis produttori, trasportatori e gestori di rifiuti) sono tenuti annualmente a compilare e trasmettere alla Camera di Commercio competente per territorio.

Al fine di rendere utilizzabili i dati provenienti dalle dichiarazioni MUD, la Sezione regionale del Catasto rifiuti svolge ogni anno delle operazioni di bonifica e validazione seguendo le procedure condivise con il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Delibera del Consiglio Federale DOC N. 69/CF del 15/03/2016). Attraverso l’analisi delle diverse Schede di cui le dichiarazioni MUD sono composte è possibile inoltre effettuare una stima della produzione relativa a quei rifiuti i cui produttori sono esenti dalle dichiarazioni MUD stesse (ad esempio attraverso l’analisi della scheda relativa ai rifiuti ricevuti compilata dagli impianti di gestione, categorie sempre obbligati alla presentazione della dichiarazione MUD).

Ultimo aggiornamento 8/8/2022

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/rifiuti/sezioni-principali/i-rifiuti-speciali/