Regione autonoma Friuli Venezia GiuliaRegione autonoma Friuli Venezia Giulia

I flussi dei rifiuti speciali

Lo studio sui rifiuti speciali si conclude con l’approfondimento sui flussi di rifiuti in ingresso ed in uscita dal territorio regionale.

Nell’anno 2020 1.430.118 t di rifiuti, pari a circa il 34% del totale dei rifiuti prodotti, sono state inviate a gestione fuori regione; di queste 1.257.814 t sono costituite da rifiuti non pericolosi mentre le rimanenti 172.304 t sono rifiuti pericolosi: le principali destinazioni sono le limitrofe regioni Veneto (42%), Lombardia (21%) ed Emilia Romagna (5%), oltre che l’estero (28%). Circa la metà dei rifiuti esportati sono costituiti da “Rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti, impianti di trattamento delle acque reflue fuori sito nonché dalla potabilizzazione dell’acqua e dalla sua preparazione per uso industriale” del Capitolo 19 dell’EER (40%) e da “Rifiuti provenienti da processi termici” del Capitolo 10 (16%); seguono i rifiuti del Capitolo 17 (11%) “Rifiuti delle attività di costruzione e demolizione (compreso il terreno prelevato da siti contaminati” e 03 (7,5%) “Rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di pannelli, mobili, polpa, carta e cartone”.

Nello stesso anno sono state importate in regione e gestite presso i nostri impianti 3.298.028 t di rifiuti speciali non pericolosi e 116.996 t di pericolosi, per un totale pari a 3.415.024 t, pari al 52% dei rifiuti gestiti.

Rimangono le stesse degli anni passati le tipologie di rifiuti importate in quantità significative: sono i rifiuti dei Capitoli 19 Rifiuti prodotti da impianti di trattamento rifiuti” (40%), 17 Rifiuti provenienti dalle operazioni di costruzione e demolizione (compreso il terreno prelevato) (33%) e 12 “Rifiuti prodotti dalla sagomatura e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastica” (11%).

ck_editor
 2017201820192020
Rifiuti in ingresso (dettaglio Provenienza)Rifiuti Speciali Non Pericolosi (ton)Rifiuti Speciali Pericolosi 
(ton)
Rifiuti Speciali Non Pericolosi (ton)Rifiuti Speciali Pericolosi 
(ton)
Rifiuti Speciali Non Pericolosi (ton)Rifiuti Speciali Pericolosi 
(ton)
Rifiuti Speciali Non Pericolosi (ton)Rifiuti Speciali Pericolosi 
(ton)
ESTERO2.177.284,48915.157,0122.024.266,98217.131,3021.946.687,27015.845,8101.985.903,82514.996,449
ABRUZZO15.169,420106,9917.696,99055,70011.488,380388,69627.986,141166,740
BASILICATA2.297,7900,0002.442,0300,1303.828,2800,9055.394,570332,560
CALABRIA198,53719,700458,59922,8302.376,445170,4805.818,513179,920
CAMPANIA24.074,26438,79517.312,151143,08843.155,719241,71048.550,764383,269
EMILIA ROMAGNA124.862,1638.951,19844.846,79215.611,96061.234,89920.042,57759.618,82815.748,396
LAZIO148.096,023589,324173.091,172917,194105.100,8201.340,333138.355,7251.564,868
LIGURIA26.366,620175,2311.863,651173,0026.807,498567,1141.229,260380,160
LOMBARDIA288.116,16310.251,87499.821,68811.602,695174.858,71711.346,684130.357,50510.426,672
MARCHE48.156,557666,66429.816,7781.334,00231.280,5032.187,16428.261,4062.475,989
MOLISE725,9200,000763,48464,0851.916,5207,6801.396,37134,397
PIEMONTE19.030,7082.425,0072.562,0712.666,3486.649,9512.849,5591.643,6001.469,894
PUGLIA10.495,454127,67910.194,68044,31031.018,332658,04723.966,9182.203,913
SARDEGNA1.465,26937,281340,0004,855324,7000,080574,8100,034
SICILIA394,06432,6205.145,873602,6955.787,5751.165,58825.929,2401.586,800
TOSCANA76.316,2462.618,83729.586,5506.595,32931.521,5304.478,14441.403,3222.472,300
TRENTINO36.673,5091.586,5263.904,6122.143,7037.712,722946,3446.224,5901.323,823
UMBRIA15.768,118727,53010.492,3141.530,19013.717,4011.855,50517.697,0422.122,482
VALLE D'AOSTA1,61235,0190,0003,3780,0001,4300,00019,042
VENETO1.139.362,86268.415,481611.110,38151.723,578708.680,98252.877,080747.715,58159.108,157
TOTALE 4.154.855,788111.962,7693.075.716,796112.370,3733.194.148,244116.970,9283.298.028,011116.995,865

Quantitativi di rifiuti in ingresso classificati per regione di provenienza

ck_editor
 2017201820192020
DestinazioneRifiuti Speciali Non Pericolosi (ton)Rifiuti Speciali Pericolosi (ton)Rifiuti Speciali Non Pericolosi (ton)Rifiuti Speciali Pericolosi (ton)Rifiuti Speciali Non Pericolosi (ton)Rifiuti Speciali Pericolosi (ton)Rifiuti Speciali Non Pericolosi (ton)Rifiuti Speciali Pericolosi (ton)
ESTERO294.238,97337.696,095350.959,19723.533,291398.751,86530.519,004375.942,91728.662,461
ABRUZZO97,5453,475756,8643,153280,86212,0701.007,6170,712
BASILICATA4.226,6022,0601.586,0800,000825,0520,000776,0120,000
CALABRIA0,0004,90023,2402,0270,0000,0000,0034,590
CAMPANIA228,67495,266607,48032,306731,13425,325353,36116,839
EMILIA ROMAGNA55.479,05911.084,87541.919,36014.187,04549.746,83412.921,17151.495,84813.298,475
LAZIO83,1272.715,720255,7102.870,6402.724,8553.192,578497,2101.388,422
LIGURIA1.296,1320,989186,6102,4638.905,8211.494,4791.141,482235,487
LOMBARDIA232.546,86255.086,516246.410,00852.880,899246.418,02849.234,177253.243,80247.999,049
MARCHE6.694,423248,0476.056,421209,8212.395,401211,1492.149,229302,088
MOLISE28,4000,000302,5100,000104,0900,00021,8800,000
PIEMONTE11.322,6638.874,9127.997,9208.084,66013.347,6587.587,61612.587,9918.580,958
PUGLIA125,0500,017176,4820,011676,474218,728658,2994,429
SICILIA1,80055,93022,4303,29028,4100,12594,8590,740
SARDEGNA1.932,76027.872,1305,73015.690,3100,59015.549,4753,92013.131,090
TOSCANA4.811,655289,1414.706,987101,04512.673,13878,0895.926,732159,905
TRENTINO5.314,378309,3128.699,386223,3044.573,538105,06810.724,157205,302
UMBRIA763,5910,038466,8590,0001.442,3090,0001.628,6500,000
VALLE D'AOSTA0,0000,0000,0000,0000,0000,0000,0000,000
VENETO618.251,51282.079,914571.746,33984.321,557615.412,63769.088,964539.559,98458.313,753
TOTALE 1.237.443,206226.419,3351.242.885,610202.145,8221.359.038,695190.238,0181.257.813,953172.304,301

Quantitativi di rifiuti in uscita classificati per regione di provenienza

Ultimo aggiornamento 6/6/2023

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/rifiuti/sezioni-principali/i-rifiuti-speciali/i-flussi-dei-rifiuti-speciali/