La gestione dei rifiuti speciali
Gli impianti presenti nella nostra regione sono per la maggior parte autorizzati a ricevere rifiuti speciali provenienti da attività produttive, artigianali, commerciali, dal settore terziario, etc... o rifiuti speciali ed urbani, ovvero rifiuti di origine domestica o altri rifiuti provenienti da altre fonti ma che sono simili per natura e composizione ai rifiuti domestici.
Particolarmente complicato, anche alla luce del nuovo concetto di rifiuto urbano di cui alla lettera b-ter) del comma 1 dell’art. 183, del D.Lgs. 152/06 (aggiunta dal D.Lgs. 116/2020), è costruire un quadro della gestione regionale dei rifiuti che distingua tra rifiuti urbani e rifiuti speciali: un livello di dettaglio di questo tipo potrebbe invece essere raggiunto analizzando singolarmente i flussi in ingresso ad ogni singolo impianto autorizzato, analizzando la provenienza e la tipologia del rifiuto.
Gli impianti di gestione inoltre non sempre trattano solo rifiuti prodotti all’interno del territorio regionale, possono ricevere infatti anche rifiuti provenienti da altre regioni d’Italia oltre che, essendo il Friuli Venezia Giulia una regione di confine, rifiuti extranazionali; allo stesso modo quantitativi di rifiuti prodotti in regione possono essere conferiti ad impianti fuori regione/nazione.
I dati di seguito presentati rappresentano quindi il quadro complessivo della gestione dei rifiuti in regione siano essi rifiuto urbani o rifiuti speciali.



Nel 2021 sono state gestite (con le operazioni di recupero e smaltimento di cui agli allegati B e C del D.Lgs. 152/06) dagli impianti presenti sul territorio regionale complessivamente 7.311.813 t di rifiuti pericolosi e non, delle quali 3.060.920 t (42% circa) sono costituite da rifiuti non pericolosi da costruzione e demolizione.
Il quantitativo totale dei rifiuti gestiti nell’anno 2021 risulta essere maggiore dell’11% circa rispetto a quello dell’anno 2020.
Si conferma la prevalenza delle attività di recupero di materia (rappresentate nelle elaborazioni dalle operazioni di trattamento R2, R3, R4, R5, R6, R7, R8, R9, R11 dell’allegato C del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.) svolte presso gli impianti regionali (73% circa) mentre le quantità destinate a recupero energetico sono state pari a 313.881 t (circa il 4% del totale dei rifiuti gestiti).
Le attività R13 (“messa in riserva …”), R12 (“scambio di rifiuti … “) che rappresentano complessivamente il 12% circa della gestione regionale sono talvolta escluse dalle elaborazioni o rappresentate separatamente in quanto sono operazioni preliminari al recupero di materia vero e proprio (da queste operazioni si generano ancora rifiuti che necessitano di successivi trattamenti per produrre materia prima seconda o End of Waste).
Contabilizzate a parte sono anche le quantità trattate in R10 (“trattamento in ambiente terrestre a beneficio dell’agricoltura o dell’ecologia …”) pari allo 0,4% della gestione totale dell’anno 2021; tale attività di recupero infatti e si riferisce alle attività di utilizzo diretto dei rifiuti per spandimenti o recuperi ambientali.
Il ricorso alle attività di smaltimento in regione riguarda solo il 10 % circa dei rifiuti gestiti, di questa quota il 7 % rappresenta il ricorso in discarica.
La tabella ed il grafico che seguono rappresentano il quadro della gestione dei rifiuti in Regione nell’anno 2021.
- ck_editor
Rifiuti trattati per tipologia di gestione in Friuli Venezia Giulia (t/a) - anno 2021 Recupero di energia (R1) Recupero di materia
(R2, R3, R4, R5, R6, R7, R8, R9, R11)Recupero ambientale (R10) Trattamento propedeutico al recupero (R12) Messa in riserva (R13) Incenerimento (D10) Altre operazioni di smaltimento (D3, D4, D6, D7, D8, D9, D11, D13, D14) Deposito preliminare (D15) Smaltimento in discarica Totale gestito per tipologia % gestito per tipologia Non pericolosi 294.221 2.488.272 27.689 318.280 192.502 12.184 233.498 4.341 197.868 3.768.855 51,5% Non pericolosi da costruzione e demolizione 7 2.715.923 2.674 14.269 208.795 0 26 40 119.186 3.060.920 41,9% Non pericolosi imballaggi 34 136.213 0 0 57.727 0 0 0 193.974 2,7% Pericolosi 19.619 9.344 0 17.158 7.126 0 25.183 10.138 168.070 256.638 3,5% Veicoli fuori Uso 0 0 0 28.614 1.537 0 0 0 30.151 0,4% RAEE 0 480 0 0 795 0 0 0 1.275 0,0% Totale gestito per operazione 313.881 5.350.232 30.363 378.321 468.482 12.184 258.707 14.519 485.124 7.311.813 100,0%
Ultimo aggiornamento 7/8/2023
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/rifiuti/sezioni-principali/i-rifiuti-speciali/la-gestione-dei-rifiuti-speciali/