Regione autonoma Friuli Venezia GiuliaRegione autonoma Friuli Venezia Giulia

La gestione dei rifiuti speciali

La gran parte degli impianti presenti nella nostra regione sono autorizzati alla gestione sia di rifiuti urbani (rifiuti di origine domestica o altri rifiuti provenienti da altre fonti ma che sono simili per natura e composizione ai rifiuti domestici) sia di rifiuti speciali provenienti da attività produttive, commerciali o dal settore terziario. Non è fattibile quindi elaborare un quadro complessivo generale che distingua tra gestione dei rifiuti urbani e gestione dei rifiuti speciali; tale distinzione potrebbe invece essere fattibile analizzando singolarmente i flussi di ogni singolo impianto. Si evidenzia inoltre che tali impianti possono gestire, oltre che a rifiuti prodotti all’interno dei nostri confini regionali anche rifiuti provenienti da altre regioni d’Italia oltre che extranazionali; allo stesso modo quantitativi prodotti in regione possono essere conferiti ad impianti fuori regione.

I dati di seguito presentati rappresentano quindi la gestione dei rifiuti di origine urbana e speciale nella nostra regione.

Nel 2020 sono state gestite (con le operazioni di recupero e smaltimento di cui agli allegati B e C del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.) dagli impianti presenti sul territorio regionale complessivamente 6.515.801 t di rifiuti pericolosi e non, delle quali 2.512.098 t (39% circa) sono costituite da rifiuti non pericolosi da costruzione e demolizione.

Il quantitativo totale dei rifiuti gestiti nell’anno 2020 risulta essere in linea (-1% circa) rispetto a quello dell’anno 2019 (pari a circa 6.583.024 t).

Si conferma la prevalenza delle attività di recupero di materia (rappresentate nelle elaborazioni dalle operazioni di trattamento R2, R3, R4, R5, R6, R7, R8, R9, R11 dell’allegato C del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.) svolte presso gli impianti regionali (72% circa) mentre le quantità destinate a recupero energetico sono state pari a 310.899 t (circa il 5% del totale dei rifiuti gestiti).

Quantitatitvi totali di rifiuti gestiti nel periodo 2015-2019
Quantitatitvi totali di rifiuti gestiti nel periodo 2015-2019
immagine contenuta nella pagina: la gestione dei rifiuti speciali

Le attività R13 (messa in riserva …), R12 (scambio di rifiuti … ) che rappresentano entrambe il 6% della gestione regionale sono contabilizzate a parte in quanto sono operazioni preliminari al recupero di materia vero e proprio (da queste operazioni si generano ancora rifiuti che necessitano di successivi trattamenti per produrre materia prima seconda o End of Waste) e R10 (recupero ambientale spandimento sul suolo …). Rappresentate a parte sono anche le quantità trattate in R10, che rappresenta lo 0,4% della gestione dell’anno 2020 e si riferisce alle attività di utilizzo dei rifiuti per recuperi ambientali.

Per quanto concerne le attività di smaltimento, ad incidere sull’importante ricorso allo smaltimento in discarica (36% circa) sono i conferimenti di rifiuti contenenti amianto presso i lotti dedicati delle discariche GENERAL BETON TRIVENETA SPA di Porcia (PN) e HERAMBIENTE SPA di Cordenons (PN).

L’incidenza delle operazioni di recupero e smaltimento per le diverse categorie di rifiuti speciali è riportata nei grafici e nelle tabelle sottostanti.

Rifiuti trattati per tipologia di gestione in FVG (t/a) - anno 2020

 

Rifiuti trattati per tipologia di gestione in Friuli Venezia Giulia (t/a) - anno 2020
 Recupero di energia (R1)Recupero di materia4Recupero ambientale (R10)Trattamento propedeutico al recupero (R12)Messa in riserva (R13)Incenerimento (D10)Altre operazioni di smaltimento5Deposito preliminare (D15)Smaltimento in discaricaTotale gestito per tipologia% gestito per tipologia
Non pericolosi289.5582.303.90321.298339.252172.42512.411223.7344.346145.5613.512.48853,9%
Non pericolosi da costruzione e demolizione02.284.0832.2279.283125.869021690.6182.512.09838,6%
Non pericolosi imballaggi128105.8500056.4823500 162.4952,5%
Pericolosi21.2137.56903.3083.955029.1944.073229.242298.5544,6%
Veicoli fuori Uso03.294025.75413000 29.0610,4%
RAEE017600929000 1.1050,0%
Totale gestito per operazione310.8994.704.87523.525377.596359.67312.446252.9318.436465.4216.515.801100,0%

Note
1 Esclusi i non pericolosi da costruzione e demolizione, imballaggi e RAEE,
2 Esclusi i veicoli fuori uso e i RAEE,
3 Veicolo fuori uso: codice CER 16 01 04,
4 R2, R3, R4, R5, R6, R7, R8, R9, R11,
5 D3, D4, D6, D7, D8, D9, D11, D13, D14,
6 Pericolosi e Non pericolosi       

Incidenza delle operazioni di recupero e smaltimento per le diverse categorie di rifiuti speciali

Le operazioni di bonifica e demolizione cui nella nostra Regione sono sottoposti i rifiuti classificati con CER 160104*, veicoli fuori uso, sono autorizzate come R12 Scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate da R1 a R11.

Ultimo aggiornamento 9/8/2022

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/rifiuti/sezioni-principali/i-rifiuti-speciali/la-gestione-dei-rifiuti-speciali/