Il monitoraggio del rumore in contesti complessi: l’esempio della postazione di via Pitacco a Trieste

Argomento

IMMAGINE PITACCO PCCA

Arpa FVG prosegue il monitoraggio in continuo del clima acustico presso la postazione di via Pitacco nel rione di Servola a Trieste, prospiciente l’ex area a caldo dello storico stabilimento siderurgico della “Ferriera” che dal 1896 ha caratterizzato l'assetto del quartiere.

La stazione, installata da Arpa FVG nel dicembre 2017, ha rilevato il clima acustico della zona quotidianamente durante gli ultimi anni di servizio dell'area a caldo. A seguito della definitiva fermata degli impianti, avvenuta fra marzo e aprile del 2020, si è constatato un evidente decremento dei livelli sonori, sia diurni sia, soprattutto, notturni, a conferma del significativo impatto che rivestivano le emissioni sonore prodotte dall’attività del vecchio complesso industriale.

Per un approfondimento sulla serie dei dati storici, può essere consultato il seguente link.

Arpa FVG ha inteso proseguire il monitoraggio acustico durante la successiva fase di dismissione e demolizione degli impianti storici della Ferriera, e tuttora mantiene la stazione di misura in funzione, accompagnando così l’attuale riconversione strutturale e funzionale della prospiciente area.

La favorevole collocazione della postazione di misura risulta, infatti, ancora oggi utile a riscontrare e valutare nel lungo periodo le variazioni del clima acustico in un contesto senz’altro complesso e in rapida evoluzione.

Terminate le operazioni di bonifica e messa in sicurezza, infatti, la riqualificazione dell'intera area vedrà la realizzazione delle opere previste nell’ambito dello sviluppo del Porto di Trieste, comprese infrastrutture logistiche, stradali e ferroviarie.

dati aggiornati al 6/11/2024

Dati aggiornati al 6/11/2024

I dati registrati nel 2024 sono riportati nel grafico (fig. 1) per ogni tempo di riferimento: diurno (dalle ore 06:00 alle ore 22:00) e notturno (dalle ore 22:00 alle ore 06:00 del giorno successivo). Il grafico riporta l’andamento dei valori del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato “A” (LAeq,TR) che viene periodicamente aggiornato.

Si può osservare il rispetto dei limiti acustici vigenti nell'area residenziale sede del rilievo (inserita in classe IV – aree di intensa attività umana del Piano Comunale di Classificazione Acustica di Trieste) in quanto i livelli sonori rilevati risultano sempre inferiori ai rispettivi limiti assoluti di immissione, pari a 60 dB(A) nel tempo di riferimento diurno (nel grafico in colore ocra) e a 50 dB(A) nel tempo di riferimento notturno (in azzurro). I dati riportati tengono conto, se del caso escludendoli, di eventuali eventi sonori anomali e delle interferenze di vento o pioggia; sono invece inclusi elementi naturali che paradossalmente hanno impatti sonori evidenti anche in ambiti urbani, come ad esempio la presenza di avifauna locale.

Ultimo aggiornamento 19/12/2024

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/rumore/news/il-monitoraggio-del-rumore-in-contesti-complessi-lesempio-della-postazione-di-via-pitacco-a-trieste/