Modulistica per Enti Locali, privati e aziende
Per i cittadini
La tematica dell’inquinamento acustico è di competenza del Comune. Le richieste di intervento o di misura riconducibili a situazioni di rumorosità di attività produttive devono essere inviate agli Uffici Comunali, che le trasmetteranno ad Arpa.
Per facilitare la richiesta ai Comuni, verificare con l’Ente Locale la disponibilità di appositi moduli, in alternativa è disponibile questo modulo standard.
Per Enti Locali e aziende
Con deliberazione n° 88 del 19/04/2012 sono adottate le “Linee Guida per l’attività tecnica di controllo dell’inquinamento acustico (indagini fonometriche) a supporto degli enti locali territoriali, dell’Autorità giudiziaria e delle Forze dell’Ordine”.
Deroghe
Cantieri
Per le attività di la cui durata non è superiore ai 90 giorni solari ed il cui esercizio avviene con l’uso di macchinari e lavorazioni rumorose nei limiti degli orari di cui alla tabella 1, ovvero per le attività che si protraggono per più di 90 giorni solari ma le cui lavorazioni rumorose non superano i 60 giorni anche non consecutivi (come da cronoprogramma fornito contestualmente alla richiesta di autorizzazione in deroga) ed il cui esercizio avviene con l’uso di macchinari e lavorazioni rumorose nei limiti degli orari di cui alla tabella 1 e tabella 1bis, scaricare l'allegato A1.
Tabella 1 | |
---|---|
Periodo invernale (1 ottobre - 30 aprile) | dalle 08:00 alle 12:30 dalle 14:00 alle 18:00 |
Periodo estivo (1 maggio - 30 settembre) | dalle 08:00 alle 12:30 dalle 15:00 alle 19:00 |
Sabato | dalle 08.30 alle 12.00 |
Domenica e giorni festivi | esclusi |
In caso di ristrutturazioni interne ad un edificio con presenza di unità abitative occupate adiacenti o prossime al cantiere o comunque significamente influenzate dallo stesso, vengono proposti i seguenti orari e giorni più adeguati all’esecuzione delle lavorazioni rumorose idonee a produrre rumore di tipo impattivo (uso di martello demolitore, creazione di tracce sulle pareti, demolizione di pareti, etc.):
Tabella 1 bis | |
---|---|
Periodo invernale e periodo estivo | dalle 09:00 alle 12:00 dalle 15:00 alle 17:00 |
Sabato, domenica e giorni festivi | esclusi |
Scarica l'allegato A2 per le attività di cantiere che non rispettano i parametri precedenti:
Attività temporanee, manifestazioni, concerti
Scarica l'allegato B1 per le attività che rispettano le prescrizioni di cui alle tabelle 2 e 3:
Tabella 2 | |||
---|---|---|---|
DESCRIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE | NR MAX DI GIORNI PER MANIFESTAZIONE | FREQUENZA | LIMITE ORARIO |
CONCERTI, SPETTACOLI, FESTIVAL e similari | 6 | FREQUENZA MASSIMA DI 4 GIORNI PER SETTIMANA (compreso il sound check) | 23:30 nelle giornate feriali 24:00 nelle giornate prefestive e festive |
INTRATTENIMENTI MUSICALI* quali ad es. piano-bar esercitati a supporto di attività principale come bar, gelaterie, ristoranti, pizzerie | 16 | FREQUENZA MASSIMA DI 3 GIORNI PER SETTIMANA (compreso il sound check) | 23:00 nelle giornate feriali 23:30 nelle giornate prefestive e festive |
SAGRE PAESANE, manifestazioni di partito, sindacali, parrocchiali, di beneficenza o altro, rilevanti e di lunga durata con intrattenimento danzante, diversi punti di spettacolo quali cabaret, piano bar, concerti, cinema, spazi dibattiti, giostre, eventi motoristici, etc. | 9 | FREQUENZA MASSIMA DI 3 GIORNI PER SETTIMANA | 23:00 nelle giornate feriali 24:00 nelle giornate prefestive e festive |
CINEMATOGRAFO ALL’APERTO | 9 | FREQUENZA MASSIMA DI 2 PROIEZIONI PER SETTIMANA | 23:30 |
CIRCO E LUNA PARK | 21 | FREQUENZA MASSIMA DI 5 GIORNI PER SETTIMANA | 22:00 nelle giornate feriali 24:00 nelle giornate prefestive e festive |
|
Tabella 3 | |
---|---|
DESCRIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE | INDICAZIONE SUL NUMERO DI GIORNI MAX ALL’ANNO PER SITO |
CONCERTI, SPETTACOLI, FESTIVAL o similari | 16 |
INTRATTENIMENTI MUSICALI quali ad es. piano-bar esercitati a supporto di attività principale come bar, gelaterie, ristoranti, pizzerie, etc. | 16 |
SAGRE PAESANE, manifestazioni di partito, sindacali, parrocchiali, di beneficenza o altro, rilevanti e di lunga durata con intrattenimento danzante, diversi punti di spettacolo quali cabaret, piano bar, concerti, cinema, spazi dibattiti, giostre, eventi motoristici, etc. | 16 |
CINEMATOGRAFO ALL’APERTO | 30 |
CIRCO E LUNA PARK | 21 |
Per le attività che non rispettano le prescrizioni di cui alla tabella 2, ovvero le attività che il Comune ritiene particolarmente impattanti rispetto alla popolazione esposta, come, ad esempio:
- concerti ed attività di intrattenimento musicale temporaneo o di pubblico spettacolo, con grande afflusso di persone;
- attività svolte in siti direttamente confinanti con zone densamente popolate o con siti sensibili;
- pluralità di manifestazioni previste nell’arco di una stagione nella stessa area (vedi riferimento tabella 3);
- richiesta di nuove manifestazioni in luoghi mai utilizzati per attività temporanee;
Scaricare l'allegato B2:
NOTA: La documentazione di impatto acustico, qualora sia riferita ad attività temponaree (cantieri/manifestazioni) di particolare complessità che coinvolgono l'attività di più ditte e/o associazioni, è opportuno sia prodotta in un unico documento unitario che comprenda quindi tutte le lavorazioni e gli impatti del cantiere/attività nel corso d'opera con indicazione delle ditte/società/organizzatori coinvolti. Si ritiene altresì che la figura maggiormente deputata alla presentazione della documentazione così uniformata per rappresentare l'impatto acustico nella sua totalità, possa essere il Coordinatore dell'opera in fase di Progettazione/organizzatore delle manifestazioni.
Ultimo aggiornamento 3/3/2022
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/rumore/modulistica/