CASCADE

CASCADE_LOGO

Il progetto CASCADE ha lo scopo di aumentare la conoscenza dell’ambiente marino e costiero dell’Adriatico, integrando misure e simulazioni numeriche. Le informazioni acquisite saranno impiegate per valutare il livello di vulnerabilità della biodiversità dell’ecosistema, con l'obiettivo finale di ripristinare le specie in via di estinzione e sostenere la gestione integrata.

Con le risorse messe a disposizione dal progetto, Arpa FVG ha realizzato due importanti attività: il monitoraggio di due specie ritenute scomparse nel Golfo di Trieste e l’installazione di una rete di monitoraggio nella laguna di Marano-Grado.

Il progetto
Periodo 01.01.2020 - 30.6.2023
Durata 42 mesi
Budget totale € 5.817.547
Partner 16

Visita il sito web ufficiale del progetto CASCADE

ck_editor

Facebook social icon

Gruppo di lavoro / partner del progetto CASCADE

Partners del progetto: Regione Emilia Romagna (capofila); EURO-MEDITERRANEAN CENTER ON CLIMATE CHANGE FOUNDATION; INSTITUTE OF OCEANOGRAPHY AND FISHERIES; ADRIATIC TRAINING AND RESEARCH CENTRE FOR ACCIDENTAL MARINE POLLUTION PREPAREDNESS AND RESPONSE - ATRAC; CITY OF NIN; UNIVERSITY OF MOLISE; MARCHE REGION – PRODUCTIVE ACTIVITIES, EDUCATION AND LABOUR; PUBLIC INSTITUTION FOR THE MANAGEMENT OF PROTECTED AREAS IN THE AREA OF SPLIT-DALMATIA COUNTY SEA AND KARST; RUĐER BOŠKOVIĆ INSTITUTE; DUBROVNIK NERETVA COUNTY; ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY OF FRIULI VENEZIA GIULIA; IUAV UNIVERSITY OF VENICE; ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITY OF BOLOGNA; REGIONAL AGENCY FOR PREVENTION, ENVIRONMENT AND ENERGY IN EMILIA ROMAGNA; DELTA 2000 CONSORTIUM COMPANY WITH LIMITED LIABILITY; UNIVERSITY OF SALENTO; MANAGEMENT CONSORTIUM OF TORRE GUACETO; REGION OF ISTRIA; MOLISE REGION; MARINE PROTECTED AREAS TORRE DEL CERRANO.

Parole chiave

#CASCADE -#EU  #climatechange  #climateinformation  #climatechangemeasures  #climatechangeplan  #adriaticcoast  #environment  #mitigation  #adaptation #hydro  #meteo  #marine  #AdriaticSea  #Seaprotection  #environmentprotection  #monitorsystem  #climatechangeinformation  #monitoringtools  #climatemanagementtools #adaptationstrategy  #Adriatic  #Coastalareas   #climatethreats

News correlate

Data di pubblicazione Titolo
2023 novembre 13 Pubblicato il rapporto conclusivo del Programma Interreg Italia-Croazia 2014-2020
2023 aprile 11 Evento finale per CASCADE, il progetto per la protezione e il recupero della biodiversità marino-costiera dell’Adriatico
2023 aprile 11 Evento finale per CASCADE, il progetto per la protezione e il recupero della biodiversità marino-costiera dell’Adriatico
2023 marzo 27 Progetto CASCADE: meeting con i partner di progetto per discutere lo stato di avanzamento delle attività
2023 marzo 27 Progetto CASCADE: meeting con i partner di progetto per discutere lo stato di avanzamento delle attività
2022 ottobre 18 Progetto CASCADE: anche i tecnici Arpa FVG relatori alla Summer School
2022 ottobre 18 Progetto CASCADE: anche i tecnici Arpa FVG relatori alla Summer School
2022 ottobre 12 Stati di avanzamento del programma MAdAM
2022 settembre 19 Anche il progetto CASCADE a Trieste Next
2022 luglio 13 Snorkeling con visual census a Miramare per il progetto Cascade
2022 luglio 13 Snorkeling con visual census a Miramare per il progetto Cascade
2022 giugno 7 Alla scoperta della Laguna di Grado con Arpa FVG
2022 giugno 7 Alla scoperta della Laguna di Grado con Arpa FVG
2022 maggio 23 Alla scoperta della laguna di Grado: workshop sulle attività di monitoraggio di Arpa FVG
2022 maggio 23 Alla scoperta della laguna di Grado: workshop sulle attività di monitoraggio di Arpa FVG
2022 maggio 3 CASCADE e le scuole
2022 maggio 3 CASCADE e le scuole
2022 aprile 29 Programmazione CASCADE 2022: eventi al pubblico
2021 dicembre 16 #CASCADE: Validazione del modello numerico COPERNICUS Marine
2021 dicembre 2 Riunione del comitato direttivo del progetto CASCADE
2021 ottobre 7 Presentazione progetto Interreg IT-HR CASCADE
2021 settembre 23 #CASCADE: servizi previsionali a supporto del monitoraggio marino
2021 agosto 4 Stato avanzamento attività del progetto CASCADE
2021 luglio 28 #CASCADE: Prime valutazioni sulla qualità delle previsioni COPERNICUS Marine.
2021 luglio 19 #CASCADE: Prossimo step per il progetto CASCADE
2021 luglio 14 #CASCADE: Un occhio alle specie aliene
2021 luglio 12 #CASCADE: Conseguimento della Deliverable D 3.2.1
2021 giugno 21 CASCADE: inizio dei campionamenti
2021 giugno 16 Progetto CASCADE: pronti a partire
2021 maggio 5 #CASCADE: Stato di avanzamento delle attività del progetto
2021 aprile 19 #CASCADE: presentazione delle istruzioni per la descrizione delle attività di monitoraggio da svolgere nelle aree pilota
2021 aprile 15 #CASCADE: Massiva presenza della medusa “Polmone di mare” nelle acque del Golfo di Trieste
2021 marzo 4 #CASCADE : Iniziata la visualizzazione dei dati per la Pilot del progetto CASCADE
2021 febbraio 23 #CASCADE - Dati COPERNICUS Marine contribuiscono alla valutazione dello stato dell’ambiente marino nella regione adriatica.
2020 dicembre 24 #CASCADE: 2nd Steering Committee
2020 settembre 10 L’autunno caldo della modellistica marina di ARPA FVG
2020 luglio 27 #CASCADE: Kick-off meeting del progetto europeo CASCADE
2020 luglio 24 #CASCADE: Kick-off meeting del progetto europeo CASCADE
2020 gennaio 29 Con CASCADE, la modellistica ambientale di ARPA FVG si concentra sulle problematiche dell’ambiente marino adriatico.

Canali social

ck_editor
Data di pubblicazioneCanali social
2022 novembre 21Youtube:
Il progetto CASCADE ha lo scopo di aumentare la conoscenza dell’ambiente marino e costiero dell’Adriatico, integrando misure e simulazioni numeriche. Le informazioni acquisite saranno impiegate per valutare il livello di vulnerabilità della biodiversità dell’ecosistema, con l'obiettivo finale di ripristinare le specie in via di estinzione e sostenere la gestione integrata.
2022 ottobre 20Twitter:
Continuano i lavori a Brindisi. I tecnici #ArpaFVG sono oggi impegnati con gli altri partner del progetto #Cascade per condividere lo stato di avanzamento del progetto
2022 ottobre 19Twitter:
Anche i tecnici #ARPAFVG alla Summer School del progetto #CASCADE per parlare di monitoraggio e protezione della #biodiversità e dei servizi ecosistemici nel Golfo di #Trieste e in laguna e illustrare i risultati ottenuti con le simulazioni della #modellisticaambientale
2022 settembre 22Twitter:
Oggi a @TriesteNext alle 15, e in replica alle 17, presso lo stand #ArpaFVG in Piazza Unità workshop su “I sistemi di monitoraggio in continuo nella laguna di Grado e Marano”. Un’occasione per capire come funzionano i sistemi di monitoraggio della laguna del progetto #CASCADE
2022 settembre 17Instagram:
ArpaFVG scende in piazza e da giovedì 22 a sabato 24 settembre sarà presente a #TriesteNext per parlare di “Nuove tecnologie per l’ambiente che cambia”. Potrete osservare e conoscere gli strumenti e le tecnologie che Arpa utilizza per monitorare l’#ambiente, il suo stato di salute e le pressioni che lo alterano. Dai #satelliti ai #droni, dalle tecnologie utilizzate per il monitoraggio delle #acque a quelle per il rilevamento del #rumore, passando per gli strumenti impiegati per le previsioni #meteo. I tecnici Arpa saranno a disposizione per rispondere a domande e curiosità all’interno dello stand situato in Piazza Unità d’Italia all’interno dell’Area 1 dedicata ai “Progetti speciali”. PROGRAMMA La giornata di giovedì 22 sarà dedicata alle tecnologie utilizzate per il monitoraggio delle acque con un workshop dedicato al progetto #CASCADE (alle ore 15.00 e in replica alle ore 17.00)  Venerdì 23 sarà invece dedicato alle tecnologie dell’Osservatorio meteorologico (evento speciale alle 16.00 e alle 20.00) e alla modellistica ambientale (evento ore 13.00). Spazio anche alle tecnologie per la misurazione del rumore alle 18.00 Sabato 24 invece parleremo di droni (evento ore 10), radar e drifter. Alle 12.00 e alle 16.00 appuntamento speciale con il progetto #FIRESPILL. #AlLAvoroConArpaFVG #inisemeperlambiente #FVG #regioneFVG
2022 luglio 14Instagram:
#Snorkeling a Miramare per il progetto Cascade. 4 appuntamenti a #Miramare con il progetto #CASCADE per partecipare al "visual census" della fauna e flora marina. Mai sentito parlare del “visual census”? Si tratta di una tecnica di campionamento degli organismi animali e vegetali di una data zona semplicemente “aguzzando la vista”. Per praticarla in #mare, bastano maschera e boccaglio, schede di monitoraggio e la conoscenza degli organismi che si osserveranno. I partecipanti verranno coinvolti in un’attività di monitoraggio vera e propria. Vieni a scopire le metodologie di censimento e #monitoraggio delle specie! Quando:- sabato 16/07 H 11.00 - mercoledì 20/07 H 16.00 - mercoledì 03/08 H 16.00 - domenica 21/08 H 14.00 Per chi: adulti e famiglie con bambini dai 10 anni Ritrovo: presso il BioMa c/o ex scuderie del Castello di Miramare Durata: due ore e mezza circa Prenotazione: i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria al numero 040 224147 int. 3 (dalle 10 alle 13) oppure scrivendo a info@ampmiramare.it Per maggiori info www.arpa.fvg.it #ambiente #ambientemarino #ecosistema #fvg #FriuliVeneziaGiulia#ArpaFVG #AlLavoroConArpaFVG
2022 luglio 13Telegram: 
Snorkeling a Miramare per il progetto Cascade 4 appuntamenti a Miramare con il progetto #CASCADE per partecipare al "visual census" della fauna e flora marina. Mai sentito parlare del “visual census”? Si tratta di una tecnica di campionamento degli organismi animali e vegetali di una data zona semplicemente “aguzzando la vista”. Per praticarla in mare, bastano maschera e boccaglio, schede di monitoraggio e la conoscenza degli organismi che si osserveranno. I partecipanti verranno quindi coinvolti in un’attività di monitoraggio vera e propria. Vieni a scopire le metodologie di censimento e monitoraggio delle specie! Per maggiori info https://bit.ly/3Oi1ZvX
2022 luglio 13Twitter:
4 appuntamenti a Miramare con il progetto #CASCADE I partecipanti verranno coinvolti in un’attività di monitoraggio vera e propria. Vieni a scopire le metodologie di censimento e monitoraggio delle specie!
2022 luglio 11Youtube:
Il progetto CASCADE ha lo scopo di aumentare la conoscenza dell’ambiente marino e costiero dell’Adriatico, integrando misure e simulazioni numeriche. Le informazioni acquisite saranno impiegate per valutare il livello di vulnerabilità della biodiversità dell’ecosistema, con l'obiettivo finale di ripristinare le specie in via di estinzione e sostenere la gestione integrata. *Il progetto CASCADE è un INTERREG Italia-Croazia
2022 giugno 08Twitter:
La laguna di #Grado è uno degli ambienti a maggior #biodiversità dell’#Adriatico. Lunedì 6 giugno #ArpaFVG ha organizzato un tour della laguna per conoscere l’ambiente lagunare, le valli da pesca, le piccole isole e le attività di monitoraggio dell'Agenzia. Grazie ai partecipanti
2022 giugno 06Twitter:
È in corso il tour della laguna di Grado con workshop sulle attività di monitoraggio di @ARPAFVG, organizzato nell'ambito del progetto europeo #CASCADE
2022 maggio 25Twitter:
Nell'ambito del progetto europeo #Cascade, #ArpaFVG organizza un tour della Laguna di #Grado con workshop sulle attività di monitoraggio dell'Agenzia per l'#ambiente. Lunedì 6 giugno2022. Iscrizioni entro il 31 maggio. https://bit.ly/3sPKgEc #ambiente #biodiversità #fvg
2022 maggio 24Instagram:
La laguna di #Grado è uno degli ambienti a maggior #biodiversità dell’Adriatico. Vuoi scoprire la flora e la fauna di questa incredibile area naturale e come viene protetta e tutelata? Lunedì 6 giugno partecipa al tour della laguna di Grado proposto da #ArpaFVG e organizzato nell’ambito del progetto europeo #CASCADE che ha lo scopo di aumentare la conoscenza dell’ambiente marino-costiero dell’#Adriatico e valutare il livello di vulnerabilità della biodiversità dell’#ecosistema. Un viaggio nella #laguna per osservare le valli da #pesca, i casoni dei pescatori, le piccole isole, ma anche per conoscere la #flora, la #fauna dell’ambiente lagunare. Un’occasione per approfondire la conoscenza dell’ambiente marino e costiero dell’Adriatico, un ecosistema vulnerabile che necessità di continue attenzioni e che deve essere tutelato seguendo i principi dello #svilupposostenibile e della gestione integrata. Il tour permetterà anche di conoscere le attività di Arpa FVG, le reti di monitoraggio, le misurazioni giornaliere per valutare lo stato e la qualità dell’#ambiente marino e la sua evoluzione. PROGRAMMA . . . 
2022 maggio 24Linkedin:
La laguna di #Grado è uno degli ambienti a maggior #biodiversità dell’Adriatico. Vuoi scoprire la flora e la fauna di questa incredibile area naturale e come viene protetta e tutelata? Partecipa al tour della Laguna di Grado con workshop sulle attività di monitoraggio di #ArpaFVG. L'evento è organizzato nell’ambito del progetto europeo #CASCADE che ha lo scopo di aumentare la conoscenza dell’ambiente marino-costiero dell’Adriatico e valutare il livello di vulnerabilità della biodiversità dell’ecosistema. Per maggiori info > https://bit.ly/3sPKgEc
2022 maggio 24Telegram:
La laguna di Grado è uno degli ambienti a maggior biodiversità dell’Adriatico. Vuoi scoprire la flora e la fauna di questa incredibile area naturale e come viene protetta e tutelata? Lunedì 6 giugno partecipa al tour della Laguna di Grado con workshop sulle attività di monitoraggio di ARPA FVG. L'evento è organizzato nell'ambito del progetto europeo CASCADE che ha lo scopo di aumentare la conoscenza dell'ambiente marino-costiero dell'Adriatico e valutare il livello di vulnerabilità della biodiversità dell'ecosistema.
2022 aprile 29Twitter:
Giornata di #educazioneambientale con le scuole nell'ambito del progetto #Cascade alla conoscenza degli #ecosistemi marini
 2021 dicembre 20Twitter:
Nel progetto INTERREG #CASCADE, la valutazione delle condizioni fisiche ambientali dell' #Adriatico si avvale anche della modellistica numerica. @ARPAFVG realizza prodotti grafici per valutare quantitativamente l’adeguatezza delle simulazioni numeriche. Informazioni https://bit.ly/32mQFMr
 2021 settembre 27Telegram:
A misura di mare #ArpaFVG presenta i progetti europei Italia-Croazia per la salvaguardia del mare di cui è partner - Trieste, Molo Audace
 2021 settembre 27Linkedin:
Lunedì 27 settembre quinto appuntamento con #Amisuradimare: in viaggio per la #sostenibilità. I progetti europei per la salvaguardia del mare saranno il focus dell'incontro.Appuntamento alle ore 11:00 al Molo Audace di #Trieste Info: https://bit.ly/3kDAQrz #ArpaFVG #fvg
 2021 settembre 27Twitter:
#Amisuradimare @ARPAFVG presenta i progetti europei @ItalyCroatia per la salvaguardia del mare di cui è partner (Trieste, Molo Audace)
 2021 settembre 23Twitter:
Lunedì 27 settembre, ore 11:00, ci sarà il quinto appuntamento con "A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”. Parleremo di #progettieuropei per la salvaguardia del #mare, nuove attrezzature, scenari futuri e molto altro. Trieste, Molo Audace. https://bit.ly/3CHSkZR
 2021 luglio 19Twitter:
Progetto #CASCADE Terminata la fase di prelievo di macroinvertebrati bentonici,@ARPAFVG è pronta per la fase succesiva che prevede il censimento visivo delle specie ittiche Maggiori informazioniTriangolo rivolto a destra https://bit.ly/3eAgnQX #progettieuropei #FVG #interreg
 2021 luglio 16Twitter:
Progetto #CASCADE @ARPAFVG ha partecipato alla seconda edizione della #summerschool internazionale dedicata al monitoraggio degli invertebrati marini alieni in ambiente portuale, organizzata dall’@unipv e da @SmithsonianEnvInformazionihttps://bit.ly/2VSYlTL
 2021 maggio 05Linkedin:
Il progetto #CASCADE ha lo scopo di aumentare la conoscenza dell’ambiente marino e costiero dell' #Adriatico....
 2021 maggio 05Twitter:
Il progetto #CASCADE ha lo scopo di aumentare la conoscenza dell’ambiente marino e costiero dell'#Adriatico. Il 30 aprile 2021 #ARPAFVGha presentato lo stato di avanzamento delle attività. Per maggiori info https://bit.ly/3vLgsYq
 2021 aprile 22Linkedin:
Presentate dal gruppo di lavoro #ArpaFVG le istruzioni per le attività di monitoraggio da svolgere nelle aree pilota del progetto #CASCADE.....
 2021 aprile 20Twitter:
Presentate dal gruppo di lavoro #ArpaFVG le istruzioni per le attività di monitoraggio da svolgere nelle aree pilota del progetto #CASCADE. Il progetto ha lo scopo di aumentare la conoscenza dell’ambiente marino e costiero dell’#Adriatico. Maggiori info https://bit.ly/3v7aXTA
 2021 aprile 15Linkedin:
ARPA FVG, IL PROGETTO CASCADE Il progetto ha lo scopo di aumentare la conoscenza dell’ambiente marino e costiero dell’Adriatico, integrando misure e simulazioni numeriche. Le informazioni acquisite .....

Ultimo aggiornamento 3/7/2025

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/progetti/progetti-europei/progetti-conclusi/cascade/