Rifiuti urbani e speciali in Friuli Venezia Giulia
Argomento

Arpa FVG ha pubblicato i dati sui rifiuti urbani (relativi al 2024) e sui rifiuti speciali (anno 2023) prodotti in Friuli Venezia Giulia.
La produzione di rifiuti urbani risulta in aumento (657.477,22 t) del 2,3% rispetto al 2023, mentre la raccolta differenziata fa registrare un leggero aumento attestandosi sul 73,40%.
Il rifiuto secco indifferenziato, finora sempre in diminuzione dal 2000, risulta in aumento del 1,4% rispetto all’anno precedente delineando un panorama complicato sul fronte della prevenzione della produzione e della raccolta differenziata.
Il comune più virtuoso si riconferma Prata di Pordenone con il 93,4% di raccolta differenziata; seguono Chions, Sesto al Reghena e Montereale Valcellina (con %RD>92%), tutti in provincia di Pordenone.
Moimacco (UD) è risultato invece il comune con la minor produzione di rifiuto secco indifferenziato pro capite (36 kg per abitante), seguito da Chions (PN) con 39 e Pagnacco (UD) con 41,5 kg per abitante.
La produzione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi è stata pari a 4.800.633 t e rappresenta l’88% del totale dei rifiuti prodotti in regione.
Come sempre, ad incidere sull’andamento e sulla produzione è il settore dei rifiuti da costruzione e demolizione (51,3%), seguito da settore dei rifiuti prodotti da impianti di trattamento rifiuti (17,5%).
La produzione pro-capite di rifiuti speciali si attesta intorno ai 4015 kg/abitante (+281 kg/abitante rispetto all’anno 2022).
Per consultare i dati completi:
Ultimo aggiornamento 25/9/2025
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/rifiuti/news/rifiuti-urbani-e-speciali-in-friuli-venezia-giulia/