Gli impatti del turismo (ragazzi)

immagine contenuta nella pagina: gli impatti del turismo (ragazzi)

Sapevi che il nostro paese è tra i più visitati al mondo? per questo motivo il settore del turismo crea molti posti di lavoro.

Il turismo, però, non è privo di impronta ambientale, poiché genera emissioni, rumore ed un'elevata produzione di rifiuti e comporta spreco di acqua ed energia.

Basti pensare che a livello di economia globale il turismo è responsabile del 5% delle emissioni di anidride carbonica. Ecco perché diventa fondamentale provare a progettare i nostri viaggi e le nostre vacanze in modo diverso.

PROPOSTA PRATICA

1.Organizza un viaggio ipotetico

Prova a valutare l’impatto della tua prossima vacanza.

Ci sono diversi aspetti che dovrai tenere in considerazione. Prova a rispondere a queste domande:

  • Dove avete deciso di andare? (La scelta del luogo può essere importante per la distanza in km e per capire con che mezzo si può arrivare);
  • Con che mezzo viaggerete? (Il mezzo più impattante è l’aereo, valuta se si può arrivare in treno, se si sceglie l’automobile meglio essere in più persone, immagina se il tuo viaggio fosse in bicicletta lungo una ciclabile?);
  • In quale periodo? (Viaggiare nelle basse stagioni turistiche ti permetterà di trovare meno turisti e di conseguenza meno traffico, inoltre potrai risparmiare visto che i costi saranno più bassi);
  • In quale struttura passerete la vacanza? (Prova ad informarti se la struttura ha una certificazione ambientale o si impegna a rispettare alcuni criteri come ad esempio il risparmio d’acqua, di energia o nella raccolta dei rifiuti);
  • Quale sistema di gestione dei rifiuti troverai? (Sembra una domanda strana ma è importante capire fin da subito che tipo di sistema troverai in modo da fare fin da subito una corretta raccolta differenziata visto che uno degli impatti maggiori del turismo è proprio legato ai rifiuti);
  • Che zone andrete a visitare e in che modo? (Se si visiteranno delle mete in città come vi muoverete? Se invece andrete in zone naturalistiche come potrai visitarle nel pieno rispetto dell’ambiente circostante?);
  • Cosa mangerete? (Sicuramente una delle gioie della vacanza è quello che si assaggia e si mangia. È sempre meglio preferire i prodotti locali perché hanno un impatto ambientale diverso, sicuramente sono buoni e si sostiene l’economia locale.

SUGGERIMENTI

Link:

Etichette ambientali: Ecolabel UE per il turismo

ARPA FVG promuove il turismo sostenibile

Video:

La storia di Simone che rilancia il turismo sostenibile

Slow Travel Andrea Cecchi, TEDxLerici

Ultimo aggiornamento 23/12/2024

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/educazione-ambientale/sezioni-principali/ambientarsi-20/turismo-e-tempo-libero/gli-impatti-del-turismo-ragazzi/