Impronta della dieta: tra piramide idrica e piramide alimentare (insegnanti)

Si propone di mostrare alla classe l’immagine della piramide idrica e di chiedere se sanno di cosa si tratta.

immagine contenuta nella pagina: impronta della dieta: tra piramide idrica e piramide alimentare ...

Spiegare poi che la piramide idrica è una piramide disegnata con il vertice in basso e la base in alto, che mostra quanta acqua sia necessaria per produrre un determinato alimento: più un prodotto si trova in alto nella piramide, più acqua avrà bisogno per essere prodotto. Viceversa, un alimento che si trova in basso richiederà di molta meno acqua per essere creato e avrà un impatto ambientale minore.

Osservando la piramide possiamo quindi comprendere che impatto abbiamo noi sul Pianeta: è chiaro che se mangiamo in grandi quantità elementi che si trovano in alto, contribuiamo ad inquinare di più. Se invece mangiamo in misura maggiore alimenti che si trovano nella parte bassa, vorrà dire che inquineremo poco.

Osservando questo schema si può essere più consapevoli di che tipo di peso abbiamo sull’ambiente e scegliere un’alimentazione sana ed impatto ambientale (soprattutto idrico) ridotto.

PROPOSTA PRATICA

Visitare il sito Waterfootprint e ragionare insieme alla classe su quanta acqua è necessaria per produrre gli alimenti che più piacciono ai ragazzi.

Analizzando più prodotti sarà possibile comprendere quanta acqua serve per la nostra alimentazione e quali sono le scelte che si possono fare per migliorare il nostro impatto ambientale, qualora fosse alto.

Per analizzare l’impronta idrica, si può proporre alla classe un gioco a squadre dove ad ogni gruppetto viene consegnato l’immagine di un piatto particolare (ad esempio la pizza, un minestrone di verdure, un piatto di pollo e patatine etc). Si chiederà ad ogni squadra di ricostruire (sistemando a terra dei foglietti) tutti i passi necessari nella filiera produttiva che richiedono il consumo d’acqua dettagliandoli il più possibile:

1. Coltivazione o allevamento 2. Lavorazione e produzione 3. Distribuzione.

Ogni gruppo, partendo dalla stessa posizione e avendo sistemato a terra i foglietti, avrà rappresentato il consumo d’acqua per filiera.

Si noterà così che ad esempio la filiera più lunga (e con più consumo idrico) sarà quella dei prodotti animali e in generale dei cibi più lavorati. I cibi a base vegetale e più semplici avranno una filiera più corta.

Provare poi a proporre alla classe di analizzare grazie alla piramide idrica e alle risorse presenti sul sito waterfoorprint il cibo che viene servito dalla mensa scolastica considerando anche le altre problematiche connesse come ad esempio la produzione di rifiuti.

SUGGERIMENTI

Link

Water footprint network

Water footprint network risorse per le scuole

Calcolatore di impronta idrica

L'impronta idrica di diversi prodotti

Ultimo aggiornamento 9/12/2024

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/educazione-ambientale/sezioni-principali/ambientarsi-20/agricoltura-e-alimentazione/impronta-della-dieta-tra-piramide-idrica-e-piramide-alimentare-insegnanti/