HeatIslands Adapt: online il podcast che racconta il progetto Interreg Italia–Slovenia sulle isole di calore urbane

Progetto Heatislands Adapt

Da giugno 2025 ARPA FVG partecipa al nuovo progetto europeo HeatIslands Adapt, che mira ad analizzare le condizioni climatiche alla base della formazione dell’effetto "isola di calore urbana", con uno sguardo al passato, al presente e ai diversi futuri possibili.
Il progetto si concentra in particolare sulla zona di confine tra Gorizia e Nova Gorica, con l’obiettivo di sviluppare una metodologia replicabile anche in altri contesti territoriali.

È stato realizzato un podcast in cui vengono illustrati gli obiettivi del progetto, le attività in corso e le modalità con cui i vari partner, tra cui ARPA FVG e l’Agenzia ambientale slovena - ARSO, stanno collaborando per condividere conoscenze, dati e metodologie. Viene inoltre evidenziato il valore della cooperazione transfrontaliera nella definizione di strumenti e soluzioni comuni per affrontare le sfide legate all’aumento delle temperature, in particolare nei centri urbani. L’attenzione è rivolta anche alla necessità di sistemi di allerta per il caldo e misure di adattamento efficaci condivisi a livello transfrontaliero.

Il podcast approfondisce anche le motivazioni che hanno spinto ARPA FVG a partecipare al progetto, le competenze messe in campo e le prime attività avviate, legate allo studio degli indicatori di calore. La realizzazione di questo podcast rientra nelle iniziative di divulgazione e partecipazione dei cittadini, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sui rischi per la salute legati all’aumento delle temperature, sensibilizzare ai cambiamenti climatici e collaborare con le comunità locali nella ricerca di soluzioni condivise per ridurre gli effetti delle ondate di calore.
Il podcast è disponibile in doppia lingua, italiana e slovena.


Ascolta il podcast del progetto HeatIsland Adapt


HeatIslands Adapt: na spletu je podkast, ki pripoveduje o projektu Interreg Italija–Slovenija o mestnih toplotnih otokih

Od junija 2025 ARPA FVG sodeluje v novem evropskem projektu HeatIslands Adapt, katerega cilj je analizirati podnebne razmere, ki so osnova za nastanek učinka mestnega toplotnega otoka – s pogledom v preteklost, sedanjost in različne možne prihodnosti.

Projekt se osredotoča predvsem na obmejno območje med Gorico in Novo Gorico, z namenom razviti metodologijo, ki bi jo bilo mogoče uporabiti tudi v drugih prostorskih kontekstih.

V podkastu so predstavljeni cilji projekta, tekoče dejavnosti ter načini sodelovanja različnih partnerjev, med katerimi sta tudi ARPA FVG in slovenska Agencija Republike Slovenije za okolje (ARSO).

Partnerji sodelujejo pri izmenjavi znanja, podatkov in metodologij. Poudarjena je tudi vrednost čezmejnega sodelovanja pri oblikovanju skupnih orodij in rešitev za soočanje z izzivi naraščajočih temperatur, zlasti v urbanih središčih.

Posebna pozornost je namenjena tudi potrebi po sistemih opozarjanja na vročino in učinkovitih ukrepih prilagajanja, ki so usklajeni na čezmejni ravni.

Podkast se poglablja tudi v razloge, zaradi katerih se je ARPA FVG odločila za sodelovanje v projektu, v strokovna znanja, ki jih prispeva, ter v prve aktivnosti, povezane s preučevanjem kazalnikov toplotnih razmer.

Ustvarjanje tega podkasta je del pobud za ozaveščanje in vključevanje prebivalcev, z namenom spodbujanja zavedanja o tveganjih za zdravje, povezanih z naraščanjem temperatur, ozaveščanja o podnebnih spremembah in sodelovanja z lokalnimi skupnostmi pri iskanju skupnih rešitev za zmanjšanje učinkov vročinskih valov.

Podkast je na voljo v dveh jezikih – v italijanščini in slovenščini.


🎧 Poslušajte podkaste projekta HeatIslands Adapt

Italijanska različica

Za najnovejše informacije o projektu so na voljo naslednje spletne strani:

Ultimo aggiornamento 5/11/2025

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/progetti/progetti-europei/news/heatislands-adapt-online-il-podcast-che-racconta-il-progetto-interreg-italiaslovenia-sulle-isole-di-calore-urbane/


Aiutaci a migliorare, valuta questa pagina

Seleziona il numero di stelle corrispondente alla tua valutazione sulla scala da 1 a 5
Testo libero per portare all'attenzione aspetti della pagina o del servizio su cui migliorare

Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori