Produzione di Rifiuti Speciali

In Friuli Venezia Giulia nell’anno 2023 la produzione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi è stata pari a 4.800.633 t; nello stesso anno i rifiuti urbani prodotti sono stati pari a 642.529 t.

La produzione dei rifiuti speciali nell’anno 2023 rappresenta quindi l’88% del totale dei rifiuti prodotti in regione.

immagine contenuta nella pagina: produzione di rifiuti speciali

L’analisi dei dati mostra come da sempre ad incidere sull’andamento e sulla produzione siano i quantitativi dei rifiuti da costruzione e demolizione prodotti; se si escludono infatti dalle quantità totali tali quantitativi la produzione negli ultimi cinque anni (2019-2023) si attesta annualmente su valori intorno a circa 2.200.000 t – 2.300.000 t.

immagine contenuta nella pagina: produzione di rifiuti speciali
immagine contenuta nella pagina: produzione di rifiuti speciali

Nell’anno 2023 in regione sono state prodotte circa 4.800.633 t di rifiuti speciali così suddivise:

  • 2.466.213 t di rifiuti inerti pericolosi e non pericolosi provenienti da attività di demolizione e costruzione
  • 839.918 t di rifiuti pericolosi e non pericolosi prodotti da impianti di trattamento rifiuti
  • 1.281.034 t di altri rifiuti speciali non pericolosi
  • 213.467 t di altri rifiuti speciali pericolosi

La produzione pro-capite di rifiuti speciali per l’anno 2023 si attesta intorno ai 4015 kg/abitante (+281 kg/abitante rispetto all’anno 2022).

Dopo il calo della produzione che ha caratterizzato il 2020 a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 (che ha avuto effetti diretti sulla produzione dei rifiuti a causa della chiusura forzata di alcune attività, compresa la cantieristica edile, ma anche effetti indiretti dovuto alla carenza di materie prime e semilavorati con conseguenze sulla produzione manifatturiera) nel 2021 la produzione dei rifiuti speciali riprende la curva di crescita iniziata nel 2017 attestandosi su valori prossimi alla produzione dell’anno 2019. Nel 2022 la produzione supera i valori dell’anno 2020 pur risultando leggermente inferiore a quella dell’anno 2021; nel 2023 il quantitativo di rifiuti speciali prodotti cresce in linea con gli anni precedenti raggiungendo il valore massimo storico di 4.800.663 t. A determinare l’andamento della produzione è principalmente il settore degli scavi e delle costruzioni e demolizioni. Se infatti la crescita, lieve, dei quantitativi prodotti nell’anno 2017 era da attribuirsi principalmente alla produzione di rifiuti non pericolosi prodotti dagli impianti di trattamento dei rifiuti (inclusi quelli generati dal trattamento dei rifiuti urbani) negli anni successivi la produzione di tale tipologia di rifiuti resta pressoché costante mentre a variare è la produzione dei rifiuti inerti da scavo e da costruzione e demolizione.

ck_editor
Produzione di rifiuti speciali in regione FVG (t/a) 
macrocategoria/anno20132014201520162017201820192020202120222023
Rifiuti Non Pericolosi (esclusi i rifiuti da costruzione e demolizione e quelli prodotti da impianti di trattamento rifiuti)1.233.0211.211.4341.296.4921.212.1821.251.7061.399.5771.298.6341.174.0911.289.8881.272.5141.281.034
Rifiuti Non Pericolosi da costruzione e demolizione1.439.9591.312.1371.459.1541.357.0211.378.1272.100.7042.400.3341.956.5272.348.1692.127.8282.454.667
Rifiuti Non Pericolosi prodotti da impianti di trattamenti dei rifiuti (inclusi i quantitativi dei rifiuti speciali non pericolosi provenienti dal trattamento dei rifiuti urbani)535.846551.778559.792608.559718.497717.745697.909684.124722.142757.753786.236
Veicoli fuori uso prodotti da autodemolitori (CER 160106)    13.402     14.007     15.040     15.400     20.575     23.552     23.081     20.884     31.286     14.321     14.814 
Rifiuti Pericolosi (esclusi i rifiuti da costruzione e demolizione e quelli prodotti da impianti di trattamento rifiuti)159.453163.258178.727191.599215.119225.100223.329211.433262.356215.618213.467
Rifiuti Pericolosi prodotti da impianti di trattamenti dei rifiuti 21.86625.35124.53625.41027.78127.99128.98226.79224.06431.66738.869
Rifiuti pericolosi da costruzione e demolizione11.76811.99016.64821.05832.83014.69212.706161.960110.30631.02611.547
TOTALE3.415.3153.289.9543.550.3893.431.2293.644.63545093614.684.9744.235.8104.788.2114.450.7284.800.633
immagine contenuta nella pagina: produzione di rifiuti speciali

Visto l’elevato peso che hanno sulla produzione i rifiuti inerti non pericolosi del Capitolo 17 dell’EER, ovvero Rifiuti dalle attività di costruzione e demolizione (compreso il terreno prelevato da siti contaminati), che nel 2022 hanno rappresentato circa il 48,5% del totale dei rifiuti speciali prodotti, il grafico che segue rappresenta il dettaglio della produzione di questa tipologia di rifiuti.

immagine contenuta nella pagina: produzione di rifiuti speciali

Nell’anno 2020 e nell’anno 2021 ad incidere sulla produzione dei rifiuti pericolosi da costruzione e demolizione prodotti da HERAMBIENTE SPA di Cordenons (PN), a causa della rimozione di tali rifiuti dall’area ove è stata realizzata l’omonima discarica nella quale gli stessi sono stati poi messi in sicurezza e depositati; nell’anno 2022 tale attività di rimozione è sostanzialmente diminuita passando dalle 94.691 t di rifiuti codice 170605* prodotte nell’anno 2021 alle 21.541 t nell’anno 2022. Nel 2023 HERAMBIENTE SPA conferisce in discarica solo rifiuti 170605* provenienti da terzi.

Importante è sottolineare che la produzione dei rifiuti non pericolosi del Capitolo 17 è stata calcolata conteggiando i quantitativi, dichiarati nel MUD, ricevuti dai gestori di tali tipologie di rifiuti da produttori regionali: in questo modo è possibile effettuare una stima dei quantitativi derivanti dai produttori che ai sensi dell’arti. 189, comma 3 del D.lgs. 152/06 hanno l’esenzione della dichiarazione MUD.

Ultimo aggiornamento 24/6/2025

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/rifiuti/sezioni-principali/i-rifiuti-speciali/produzione-di-rifiuti-speciali/