Scuole
L'OSMER svolge da anni attività per le scuole della regione, per introdurre o approfondire temi meteorologici e climatici. Gli interventi si svolgono con diverse modalità: lezioni-conferenza per i gruppi più numerosi, lezioni con esperienze e dimostrazioni pratiche, visite alla sala meteo, incontri con studenti-tutor che a loro volta possano svolgere attività divulgative rivolte ai loro pari o ad alunni più giovani, etc.
Anche per l'anno scolastico 2022-2023 l'Osservatorio meteorologico regionale dell'Arpa FVG offre la sua disponibilità ad effettuare degli interventi per le scuole primarie (limitatamente agli ultimi due anni) e secondarie della regione, per introdurre o approfondire temi meteorologici e climatici.

Modalità di richiesta
Le scuole che intendono avvalersi di questa possibilità devono compilare il modulo online di richiesta:
Vai al modulo online per la richiesta preliminare di intervento nella scuola

La durata di ciascun incontro, in linea di massima, è di 1-2 ore e può variare a seconda dell'età dei partecipanti, delle tematiche trattate, delle modalità di svolgimento e della sede dell'intervento.
In linea di massima Arpa FVG - OSMER può dedicare non più di una giornata di incontri per ciascuna scuola, eccetto casi particolari (es. percorso formativo per esperienze di peer-tutoring).
Nel caso la richiesta riguardi più classi, è quindi preferibile che queste vengano raggruppate in modo da poter coinvolgere il massimo numero di alunni ottimizzando il numero di interventi.
Le date e gli orari degli interventi andranno concordati con gli operatori Osmer e potranno comunque subire sospensioni e rinvii quando le priorità operative della struttura Osmer lo rendano necessario.
Arpa FVG - OSMER si riserva di accettare le domande in base alla propria disponibilità di personale e considerando, a proprio insindacabile giudizio, il numero di scuole e studenti coinvolti, la distribuzione territoriale, l’opportuna rotazione degli interventi, l'ordine di arrivo delle domande.
Coerentemente con il mandato istituzionale dell’Agenzia, gli interventi effettuati da Arpa FVG – OSMER sono gratuiti.
Ulteriori informazioni possono essere richieste a osmer@arpa.fvg.it.
Eventuali comunicazioni tramite telefono o email non possono comunque sostituire la compilazione del modulo online, che è l’unica modalità utile per l’invio delle richieste.
Comunicazioni successive: accoglimento e conferma delle richieste
Valutata la disponibilità di tempi e risorse rispetto alle richieste pervenute, Arpa FVG – Osmer contatterà ciascun richiedente per comunicare se la richiesta può essere soddisfatta e, se sì, per concordare i dettagli dell’intervento e indicare alla scuola le modalità per formalizzare la richiesta.
Suggerimenti per la compilazione del modulo online
Il modulo viene sottoscritto da un docente di riferimento, che possa fornire i propri recapiti da utilizzare per successivi contatti. Il docente può fare richiesta per una o più classi della propria scuola.
Qualora più classi di uno stesso istituto e di uno stesso ordine scolastico intendano richiedere l'intervento, va effettuata un'unica richiesta complessiva, previo coordinamento e approvazione da parte della/del dirigente scolastica/o.
Ad esempio: due plessi di scuola primaria di un unico Istituto Comprensivo compileranno un'unica richiesta per tutte le classi interessate.
In qualsiasi punto del questionario è possibile tornare indietro e modificare le risposte fornite, ma una volta inviato il modulo non può essere modificato.
Vi consigliamo quindi di raccogliere e predisporre tutte le informazioni necessarie prima di iniziare le compilazione:
- TEMATICHE trattate nell'intervento (meteo, clima, cambiamenti climatici)
- MODALITÀ di svolgimento dell’intervento: es. lezione/conferenza, lezione con dimostrazioni pratiche…)
- Ordine scolastico e livello classi coinvolte (e indirizzi, se scuola secondaria di secondo grado)
- NUMERO COMPLESSIVO di CLASSI e di ALUNNI coinvolti
- possibili RAGGRUPPAMENTI DELLE CLASSI
- SEDE dell'intervento (presso scuola, on-line…)
- FASCIA ORARIA DELL'INTERVENTO (mattina/pomeriggio)
- eventuali preferenze riguardo a PERIODO e DATE DELL'INTERVENTO
- MOTIVAZIONI e CONTESTO della richiesta (progetti, programmazione didattica…)
- AREA DISCIPLINARE degli insegnanti che saranno coinvolti nell'attività
- Denominazione, sedi e recapiti della scuola (sede principale e sede/plesso per cui si effettua la richiesta)
- Contatti insegnante richiedente
È possibile inserire eventuali informazioni/considerazioni aggiuntive nel campo “NOTE” presente in diverse sezioni del modulo.
Infine, può essere utile prendere preliminarmente visione dell’informativa sulla privacy, passaggio che viene poi richiesto per completare la compilazione della richiesta:
Ultimo aggiornamento 9/11/2022
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/meteo-e-clima/sezioni-principali/divulgazione-meteo-climatica/scuole/