Conoscere il meteo e il clima (ragazzi)

Spesso ci si confonde tra meteo e clima, ma capire la differenza è molto più semplice di quanto si pensi!
Le condizioni atmosferiche osservabili giorno per giorno in uno stesso posto sono il meteo: osservare che nella tua città oggi c’è il sole e ieri invece pioveva non è sufficiente per dire che la tua è una città soleggiata o piovosa!
Il meteo si limita a tenere traccia di che temperatura e che condizioni ci sono nel presente e a fare una previsione di pochi giorni in avanti nel futuro. Invece, per dire che clima c'è nella tua città, nella tua regione o nel tuo Paese, servono più dati giornalieri, raccolti in un arco di tempo molto più lungo.
L’analisi climatica è il risultato del monitoraggio del tempo meteorologico rilevato ogni giorno per diversi decenni (almeno 30 anni), nello stesso posto.
Grazie a questi studi possiamo affermare che nel deserto c’è un clima arido perché per moltissimo tempo -anni e anni- ha piovuto davvero raramente; nelle zone a clima umido, al contrario, nei decenni si sono verificati anche sei mesi di seguito in cui ha piovuto sempre!
PROPOSTA PRATICA
- Prova a creare la tua stazione meteorologica
Per effettuare delle osservazioni meteorologiche, dovrai raccogliere delle misure come quella della temperatura, a determinate ore; misurare l'acqua piovana raccolta in un cilindro graduato (pluviometro); osservare la forza del vento o il tipo di nubi che solcano il cielo.
Puoi costruire la tua stazione meteorologica a partire da una cassetta di frutta in legno, va bene una qualsiasi che abbia le doghe (non il pannello chiuso). Dipingila con la pittura bianca, in modo da aumentare la riflessione della radiazione solare e non far surriscaldare gli strumenti che metterai all’ interno.
Se possibile, fai anche una seconda schermatura, utilizzando delle stecchette di legno ben distanziate tra loro, così che riesca comunque a passare l’aria. Sarebbe inoltre ottimo creare una porticina sul lato aperto e un piccolo tettuccio con un pannello in modo da proteggere la strumentazione dalla pioggia. Fai attenzione a orientare l’apertura verso nord in modo da non influenzare le misure degli strumenti con eventuali raggi solari quando apri la porticina.
Bisognerà poi posizionare la stazione a circa 1,50/1,80 m di altezza dal terreno su un prato, in un posto abbastanza lontano dalle case in modo tale che il calore emesso dagli edifici o da aree asfaltate non ne vada a influenzare le misure, specie quello della temperatura.
Posiziona dentro la capannina:
- un termometro a minima e massima
- un barometro di tipo aneroide (a lancetta)
- un igrometro a capelli.
Posiziona invece all’esterno:
- un pluviometro per agricoltura
- un anemometro meccanico o elettronico.
Se non disponi di un anemometro, per valutare la direzione del vento, potresti costruire una banderuola segnavento (come il tipico “galletto”) con del legno di recupero, oppure utilizzare una piccola manica segnavento, che puoi anche auto-costruire con della stoffa idrofoba (la manica, in base alla sua inclinazione, ti dà anche qualche indicazione sull’intensità del vento).
Per la velocità del vento puoi utilizzare una sottile tavoletta di legno o anche di altro materiale posto in verticale e libero di oscillare sull’asse verticale. In base all’inclinazione della tavoletta rispetto alla verticale, puoi creare la tua scala della forza del vento. Potresti anche utilizzare una pallina da pingpong appesa ad un filo e misurare l’angolo mediante un semplice goniometro a cui avrai opportunamente incollato l’altra estremità del filo.
Rileva poi quotidianamente i dati di temperatura agli intervalli prefissati possibilmente sempre alla stessa ora, ad esempio alle 8 del mattino, poi alle 13 e alle 20, e riportali su una tabella.
Segna la temperatura minima e quella massima che hai misurato e la precipitazione totale espressa in millimetri di pioggia, che potrai leggere sulla scala del tuo semplice pluviometro raccoglitore, svuotandolo dopo la misurazione.
Prendi anche nota dello stato del cielo segnando, ad esempio, cielo sereno, parzialmente nuvoloso, coperto, e di eventuali fenomeni quali pioggia, neve, temporali, vento forte etc.
Potrai in seguito rappresentare i dati su un diagramma e magari confrontarli con i dati di una stazione meteorologica posta nelle vicinanze della tua.
Se sarai preciso, scrupoloso e costante potrai osservare l’andamento del meteo nel tempo e vedere il cambiamento delle variabili meteorologiche che hai scelto di osservare con le stagioni.
2. Intervista sul clima
Per capire un cambiamento in atto bisogna documentarlo: nella nostra esperienza di tutti i giorni, un buon modo potrebbe essere quello di passare attraverso le testimonianze delle persone e di materiali utili come articoli, video, fotografie.
Prova a intervistare le persone che conosci scegliendole di età differenti per decennio di nascita e chiedi loro come era il clima quando avevano la tua età e se oggi lo percepiscono cambiato.
Potresti domandare loro se si sono accorti che il clima sta cambiato da quando eri bambini, o quali cambiamenti hanno notato, oppure se hanno foto o video che mostrano i cambiamenti avvenuti.
Può essere molto utile individuare alcune abitudini o situazioni tipiche di alcuni momenti dell’anno (ad es. come ci si vestiva in occasione di una certa festività; quando si raccoglievano certe erbe nei campi; quando si faceva il primo bagno in mare; se e quando si giocava su fiumi e laghi ghiacciati etc.) e confrontare i ricordi di chi era bambino o ragazzo anni fa con le tue esperienze di oggi.
Raccogli le informazioni che le persone ti forniranno e presta attenzione anche alle loro emozioni.
Alla fine puoi anche chiedere agli intervistati la loro opinione su cosa si può fare per affrontare i cambiamenti climatici, come agire sulle cause e come adattarci alle nuove condizioni.
Scrivi un testo, realizza un video o scegli un’altra modalità per raccontare quello che hai scoperto sul rapporto tra le persone e i cambiamenti climatici.
Potrai condividere in classe le testimonianze e le documentazioni raccolte e raccontare ai tuoi compagni cosa hai scoperto.
SUGGERIMENTI
Link
Ultimo aggiornamento 9/7/2025
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/educazione-ambientale/sezioni-principali/ambientarsi-20/cambiamenti-climatici-e-qualita-dellaria/conoscere-il-meteo-e-il-clima-ragazzi/