Impronta della dieta: tra piramide idrica e piramide alimentare (ragazzi)

La piramide alimentare mostra graficamente il modello di alimentazione ideale (suggerito anche dall'Istituto Superiore di Sanità), mostrando quali cibi vanno consumati e con quale frequenza. Nella fascia inferiore si trovano gli alimenti da mangiare più spesso, più volte al giorno: sono la base di una corretta alimentazione. Man mano che si sale verso il vertice della piramide, invece, si trovano i cibi da consumare meno spesso.

Immagine tratta da www.issalute.it
A grandi linee questo schema corrisponde alla cosiddetta dieta mediterranea, un tipo di dieta basato su cibi semplici e naturali e ricco di verdura e frutta. Lo sai che questa dieta è stata anche riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’umanità?
La piramide idrica, invece, è uno schema che rappresenta quanta acqua sia necessaria per produrre un determinato alimento:

più è larga la piramide (come nel caso della carne bovina) più acqua è necessaria per produrre un chilogrammo di quell’alimento. Se osserviamo il consumo di acqua in rapporto a calorie, proteine o grassi, le cose non sono molto diverse: la carne animale ha in media un'impronta idrica per caloria quasi venti volte maggiore a quella di cereali o patate; i legumi consumano sei volte meno acqua per proteina della carne di manzo; e per ogni grammo di grasso (ad eccezione del burro) l'impronta idrica dei prodotti vegetali è molto inferiore a quella dei prodotti di origine animale. Si può così notare che la parte più stretta (la punta rivolta verso il basso) corrisponde ai vegetali che consumano molta meno acqua. Osservandola si viene a conoscenza del tipo di impatto idrico determinato dalle nostre scelte alimentari e può “ispirarci nel fare una spesa in modo diverso.
PROPOSTA PRATICA
- Costruisci la tua piramide alimentare e confrontala con la piramide idrica.
Cosa mangi ogni giorno? Le scelte alimentari della tua famiglia rispettano la piramide alimentare oppure la piramide idrica?
Per scoprirlo, annota su un quaderno ciò che mangi per una settimana e una volta terminato inserisci i dati su una piramide che avrai precedentemente disegnato.
Scrivi in basso ciò che mangi in maggiore quantità e in alto cosa mangi in minore quantità. Confronta la tua piramide personale con quelle alimentari e idriche: cosa potresti modificare nella tua alimentazione? Quali alimenti potresti eliminare o aggiungere per fare del bene alla tua salute e a quella del Pianeta?
SUGGERIMENTI
Link
Ultimo aggiornamento 9/12/2024
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/educazione-ambientale/sezioni-principali/ambientarsi-20/agricoltura-e-alimentazione/impronta-della-dieta-tra-piramide-idrica-e-piramide-alimentare-ragazzi/