La biodiversità coltivata in Friuli Venezia Giulia (insegnanti)

Immagine tratta da www.ersa.fvg.it
Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di biodiversità, con territori naturali molto differenti tra loro, che spaziano dall’ambiente lagunare a quello alpino. Le varietà di specie viventi presenti sul territorio mostrano questa eterogeneità, che costituisce un patrimonio unico e tutelato da una vasta rete di aree naturali protette.
La Regione Friuli Venezia Giulia possiede infatti una notevole ricchezza di specie endemiche vegetali (specie la cui presenza è esclusiva e caratteristica di una regione circoscritta) con oltre 3000 entità vegetali che, distribuite sul territorio regionale, ne caratterizzano i principali paesaggi naturali: alpino, prealpino, collinare, alta pianura, fascia delle risorgive, bassa pianura, carsico, costiera triestina e lagunare.
Nonostante la porzione di territorio regionale sia limitata, il Friuli Venezia Giulia ha una notevole varietà di paesaggi e di ecosistemi.
PROPOSTA PRATICA
1.La biodiversità coltivata del Friuli Venezia Giulia
Far scoprire alla classe la biodiversità vegetale coltivata del Friuli Venezia Giulia (meleti, mais, vigneti, frumento e altro ancora) grazie ai materiali di approfondimento presenti sul sito dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale (ERSA).
Dividere la classe in gruppetti e far scegliere ad ogni gruppo una tipologia di biodiversità coltivata per descriverne la zona di coltivazione in FVG, le caratteristiche, la filiera produttiva e altro ancora.
A termine del lavoro di gruppo, si può creare un format comunicativo (un poster fotografico o un altro strumento digitale come un video o un podcast) con tutte le specie vegetali individuate nel territorio.
Per approfondire, si può organizzare una gita presso frutteti o coltivazioni presenti in Regione, illustrando le peculiarità della biodiversità in FVG.
Valutare anche la possibilità di visitare le fattorie didattiche del Friuli Venezia Giulia coordinate dall’ERSA.
SUGGERIMENTI
Link
Biodiversità agricola e alimentare
Ultimo aggiornamento 9/12/2024
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/educazione-ambientale/sezioni-principali/ambientarsi-20/agricoltura-e-alimentazione/biodiversita-coltivata-in-friuli-venezia-giulia-meleti-frumento-mais-insegnanti/