L’acqua che modella il territorio (ragazzi)

grotta noè - catasto grotte regione fvg

Grotta Noè - Catasto Grotte Regione FVG

L'acqua esercita un’azione modellatrice sul territorio. Non sempre l’uomo se ne rende conto e considera Il fiume un ostacolo o una minaccia, quando in realtà questa azione è fondamentale per tutte le forme biologiche.

Le acque piovane colpiscono le rocce ed esercitano un’azione erosiva di tipo meccanico, (con lo sgretolamento e l’asportazione delle particelle), oppure di tipo chimico (sciogliendo alcune sostanze chimiche di cui sono costituite).

Le acque piovane non assorbite dal suolo scorrono in fossati e ruscelli (ruscellamento), erodono la superficie e ne asportano i materiali più fini.

I corsi d’acqua superficiali esercitano la loro azione di modellamento della superficie terrestre attraverso tre fasi: erosione delle rocce su cui scorrono; trasporto dei sedimenti; deposito dei materiali lungo il loro percorso fino a quando sfociano nel mare.

PROPOSTA PRATICA

1.L’azione erosiva dell’acqua

Nei corsi d’acqua montani, la prima porzione del loro corso è definita “torrentizia”, i torrenti scorrono quindi verso valle con correnti di particolare potenza e improvvisi cambi di velocità. È così che il corso d’acqua riesce a esercitare una considerevole azione erosiva su tutte le rocce che si trovano sul suo percorso e che, contemporaneamente, si trovano a subire anche l’azione abrasiva dei detriti trascinati dalla corrente (sassi, sabbia, etc).

Espressioni visibili dell’erosione fluviale possono essere ad esempio le valli fluviali, le gole (o forre o canyon) e le cascate. Quando il corso d’acqua arriva finalmente al fondovalle, dove la pendenza e l’impetuosità delle acque sono minori, iniziano a formarsi depositi alluvionali. Le principali forme di deposito alluvionale sono le pianure alluvionali e le foci a delta.

Nei corsi d’acqua di risorgiva non ci sono pendenze tali da provocare erosioni particolari.

Cerca immagini e video delle forme più particolari di azione erosiva dell’acqua sul territorio: cascate, canyon, gole fino ai corsi di risorgiva più caratteristici della nostra regione

SUGGERIMENTI

Video

Il sottosuolo carsico

I fenomeni carsici

Ultimo aggiornamento 16/12/2024

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/educazione-ambientale/sezioni-principali/ambientarsi-20/acque-dolcihttpswwwarpafvgitadminpages4749editpanel-child-contenuto-body-section/lacqua-che-modella-il-territorio-ragazzi/