Sabbie sahariane sul Friuli Venezia Giulia

La particolare velatura che rende sbiadito e lattiginoso il cielo di oggi, 22 giugno, è dovuto alla presenza nell’aria di sabbie provenienti dal Sahara.
Il trasporto di sabbie dall’Africa è un evento naturale spesso associato alla presenza dell'Anticiclone Africano e solitamente tende ad interessare aree molto estese, anche l’intero Mediterraneo.
Le sabbie faranno assumere dei colori particolari sia al sole (al tramonto e all’alba), che al primo quarto di luna visibile in questo periodo e sarà possibile notare un po’ di sabbia arancione su terrazze, davanzali e automobili. I quantitativi di sabbia che cadono da una zona ad un’altra di una regione possono essere molto variabili in quanto legati alla dinamica dei moti verticali e turbolenti dell’atmosfera.
Il fenomeno sta facendo registrare un aumento delle concentrazioni di PM10 che comunque rimangono al di sotto del limite giornaliero. Da domani in regione sono previsti temporali e grandinate che ripuliranno l’atmosfera dalle polveri.

Ultimo aggiornamento 22/6/2023
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/aria/news/sabbie-sahariane-sul-friuli-venezia-giulia/