Incendio sul Carso Monfalconese - Lisert: misure effettuate da Arpa FVG
Si riportano di seguito le misure effettuate da Arpa FVG nel pomeriggio-sera di martedì 19 luglio nei Comuni interessati dall'incendio che si è verificato nel Carso Monfalconese - zona Lisert.
Intervento Arpa FVG
L’Agenzia per l’ambiente, al fine di circoscrivere l’area di effettivo impatto dell’incendio, ha effettuato:
- misure speditive in diverse località di potenziale ricaduta dei fumi dell'incendio tramite contaparticelle ottico;
- un costante monitoraggio orario del PM10 nella stazione di misura della qualità dell'aria "Area verde" di Monfalcone.
Misure con contaparticelle
Nella tabella sottostante sono indicati i valori medi istantanei osservati e l’ora di inizio misura. Arpa FVG considera come soglia di riferimento in caso di incendio un numero di particelle, con diametro minore di 1 micrometro, superiore a 1000 per litro. Viene inoltre considerato come limite giornaliero per il PM10 la soglia di 50 µg/m3 (ex D.lgs 155/2010).
Località | data | ora misura | n° particelle/L <1.1 micrometro | PM10 |
Palmanova | 20-lug | 10:35 | 480 | 22,6 |
Grado Basilica | 20-lug | 11:38 | 780 | 56,5 |
Grado - campeggio Punta Spin | 20-lug | 12:09 | 300 | 26,6 |
Grado Basilica | 20-lug | 14:13 | 515 | 28,6 |
Ronchi dei Legionari - Area sportiva | 20-lug | 12:46 | 310 | 11,3 |
Duino Aurisina, Villaggio del Pescatore | 20-lug | 16:30 | 500 | 16,9 |
Polveri sottili - Area verde Monfalcone (dati orari)
Il limite giornaliero per il PM10 è pari a 50 µg/m3
data | ora misura | PM10 µg/m3 |
19-lug | 11:00 | 4,84 |
19-lug | 12:00 | 4,77 |
19-lug | 13:00 | 9,87 |
19-lug | 14:00 | 35,87 |
19-lug | 15:00 | 36,95 |
19-lug | 16:00 | 29,80 |
19-lug | 17:00 | 46,49 |
19-lug | 18:00 | 43,38 |
19-lug | 19:00 | 25,17 |
Ultimo aggiornamento 28/7/2022
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/aria/news/incendio-sul-carso-monfalcone-lisert-misure-effettuate-da-arpa-fvg/