Classificazione 2009-2014
Nel 2009 è iniziato il primo ciclo di monitoraggio per l’applicazione della Direttiva europea 2000/60/CE, recepita nella legislazione italiana dal D.Lgs. 152/2006, a cui sono seguiti i decreti attuativi per la tipizzazione (DM 131/2008), il monitoraggio (DM 56/2009) e la classificazione (DM 260/2010) dei corpi idrici.
In considerazione del fatto che le acque marino-costiere dell’Adriatico settentrionale e le acque della Laguna di Marano e di Grado sono state definite aree sensibili ai nutrienti ed inserite in via provvisoria nella categoria a rischio di non raggiungere gli obiettivi di qualità previsti a livello europeo (art.91 D.Lgs. 152/2006), tutti i corpi idrici identificati sono stati considerati a rischio di non raggiungere o mantenere il buono stato di qualità entro il 2015 e, di conseguenza, è stato applicato un monitoraggio di tipo operativo per definire il loro stato di qualità ambientale.
In applicazione al D.Lgs.152/06, sono stati effettuati i monitoraggi previsti per il triennio 2009-2012 e successivamente aggiornati fino al 2014.
I risultati sono consultabili nei due documenti qui di seguito riportati, il primo redatto per le acque marino-costiere, il secondo per le acque di transizione.

Mappa dei corpi idrici 2009-2014
nota: sono schede diverse dalle precedenti!!
Stato di qualità dei corpi idrici marino-costieri
Di seguito vengono riportate le schede dei corpi idrici marino costieri e di transizione monitorati da ARPA nel sessennio 2014-2019; tali schede riportano i risultati del monitoraggio finalizzato alla classificazione dello stato ecologico e dello stato chimico, alla base dell’aggiornamento del Piano di gestione delle acque del Bacino delle Alpi Orientali 2021-2027.
Si evidenzia che le geometrie e la classificazione definitiva (e vigente) dei corpi idrici è, comunque, quella riportata nel “Piano di Gestione delle Acque – Aggiornamento 2021-2027” e consultabile anche attraverso il “Geoportale (EASy Water – Eastern Alps System for Water)” del Distretto.
Le tabelle sottostanti permettono di scaricare le schede dei singoli corpi idrici e, raggruppate per provincia, riportano le informazioni relative alla codifica europea e regionale del corpo idrico, il nome del fiume ed il comune in cui ricade la stazione di monitoraggio, oltre al giudizio sintetico relativo allo stato ecologico ed allo stato chimico.
Le schede risultano essere suddivise in due sezioni principali.
La prima sezione riporta le informazioni relative all’inquadramento del corpo idrico, ovvero il bacino di appartenenza, la denominazione, il comune in cui ricade, i codici che lo identificano a livello nazionale ed europeo, la tipologia, la natura (naturale o fortemente modificato), il macrotipo e la rete di appartenenza. Sono poi riportate, oltre la mappa con la localizzazione dei punti di monitoraggio, anche la descrizione delle caratteristiche ambientali e di inquadramento geografico e l’indicazione delle pressioni significative che possono avere incidenza sullo stato/potenziale ecologico del corpo idrico, così come indicato nel vigente Piano di Gestione del Distretto delle Alpi Orientali e nel Piano Regionale di Tutela delle Acque.
La seconda sezione riporta i risultati del monitoraggio ecologico e di quello chimici, nonché l’indicazione dello stato ambientale. I giudizi sono riportati secondo una scala colorate che risulta esplicitata in una legenda; l’acronimo N.A. indica che l’elemento di qualità per cui era prevista l’analisi o non è stato campionato per inapplicabilità dei protocolli di campionamento o non è stato possibile applicare l’indice/metodica per la sua classificazione, mentre l’acronimo N.D. indica che non vi sono a disposizione dati per l’elemento di qualità considerato o che lo stesso non era inserito nella programmazione dei monitoraggi. La sezione riporta anche un possibile trend rispetto ai precedenti periodi di campionamento, indicando nel contempo se l’obiettivo di qualità ambientale previsto per il corpo idrico nel PDG e nel PRTA è stato raggiunto o meno.
Va ricordato che, convenzionalmente, il giudizio di qualità dei corpi idrici appartenenti alla rete operativa è determinato generalmente dagli esiti del secondo triennio operativo del sessennio. Per quanto riguarda lo stato ecologico vengono anche riportati i giudizi, sempre con il sistema dei colori, dei singoli elementi di qualità biologica (diatomee, macrofite, macroinvertebrati, fauna ittica) e degli elementi fisico-chimici e chimici a sostegno che concorrono alla definizione del giudizio complessivo.
Sia per gli elementi chimici a sostegno dello stato ecologico che per le sostanze prioritarie che concorrono alla definizione dello stato chimico, inoltre, vengono elencate quelle rilevate con concentrazioni sopra gli Standard di Qualità.
Per quanto concerne i dati chimici e fisico-chimici inerenti la classificazione sopra riportata, essi sono pubblicati e resi disponibili al pubblico sul Portale Regionale degli Open Data, raggiungibile all’indirizzo: Open Data Regione FVG
- ck_editor
CORPO IDRICO Zona monitorata Denominazione area Stato ecologico Stato chimico Codice Europeo CA31 Muggia Punta Sottile BUONO BUONO ITACW00002400FR CA35 Muggia Muggia BUONO NON BUONO ITACW00002300FR CA32 Costiera Triestina Trieste-Barcola BUONO BUONO ITACW00002100FR CA36 Costiera Triestina Trieste-Diga Vecchia BUONO NON BUONO ITACW00002200FR CA33 Costiera Triestina Miramare BUONO BUONO ITACW00001900FR CA34 Costiera Triestina Costiera BUONO BUONO ITACW00001700FR MA31 Centro Golfo Trieste-Miramare esterno BUONO BUONO ITACW00002000FR MA21 Centro Golfo Costiera esterno BUONO NON BUONO ITACW00001800FR CE12 Baia di Panzano Baia di Panzano-Fossalon BUONO BUONO ITACW00001500FR CE11 Baia di Panzano Duino-Villaggio del Pescatore BUONO NON BUONO ITACW00001600FR CE13 Bocche di Primero Fossalon-Mula di Muggia BUONO BUONO ITACW00001300FR ME11 Bocche di Primero Trezzo-Punta Sdobba esterno BUONO NON BUONO ITACW00001400FR CE14 Grado Grado Morgo BUONO BUONO ITACW00001000FR ME12 Grado Grado esterno BUONO BUONO ITACW00001200FR ME21 Grado Morgo esterno BUONO BUONO ITACW00001100FR CE15 Prto Buso Porto Buso-S.Andrea BUONO BUONO ITACW00000900FR ME22 Porto Buso Porto Buso-S.Andrea esterno BUONO BUONO ITACW00000800FR CE16 Lignano Lignano-Tagliamento BUONO BUONO ITACW00000600FR ME23 Lignano Lignano esterno BUONO BUONO ITACW00000700FR
Stato di qualità dei corpi idrici di transizione
- ck_editor
CORPO IDRICO Zona monitorata Denominazione area Stato ecologico Stato chimico Codice Europeo FM1 Laguna di Grado Valle Cavanata SUFFICIENTE BUONO ITATW00004400FR FM2 Laguna di Grado Paludo della Carogna SCARSO BUONO ITATW00004200FR FM3 Laguna di Grado Barbana SUFFICIENTE NON BUONO ITATW00004100FR TPO1 Laguna di Grado Ara Storta SUFFICIENTE NON BUONO ITATW00003900FR TEU1 Laguna di Grado Ravaiarina-Goro SUFFICIENTE NON BUONO ITATW00003800FR TEU2 Laguna di Grado Fondale Nassion SUFFICIENTE BUONO ITATW00003700FR TPO2 Laguna di Grado Laguna Silisia-Fondale della Gran Chiusa SCARSO BUONO ITATW00003600FR FM4 Laguna di Grado Isola della Gran Chiusa-Banco d'Orio SUFFICIENTE BUONO ITATW00003400FR TEU3 Laguna di Grado Anfora-Casoni Maricchio BUONO BUONO ITATW00003500FR TME1 Laguna di Marano Secca Zellina-Marano SUFFICIENTE BUONO ITATW00003000FR TPO3 Laguna di Marano Ciuciai de sora-Ficariol S.Piero interno BUONO BUONO ITATW00002900FR TEU4 Laguna di Marano Ciuciai de soto-Ficariol S.Piero esterno BUONO NON BUONO ITATW00002800FR TME2 Laguna di Marano Secca di Muzzana SCARSO NON BUONO ITATW00002600FR TME3 Laguna di Marano Foci dello Stella interno SUFFICIENTE BUONO ITATW00002500FR TPO4 Laguna di Marano Foci dello Stella esterno SUFFICIENTE NON BUONO ITATW00002400FR TME4 Laguna di Marano Secca Man di Spiesà SCARSO NON BUONO ITATW00002200FR TPO5 Laguna di Marano Acque-Tapo SUFFICIENTE NON BUONO ITATW00002100FR
Ultimo aggiornamento 29/8/2023
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/acqua/sezioni-principali/acque-marino-costiere-e-di-transizione/qualita-delle-acque/classificazione-2009-2014/