Schiume e mucillagini marine: Arpa FVG fa chiarezza su origine e caratteristiche attraverso una nuova infografica divulgativa

In estate, con l'aumento dell'irraggiamento solare, della temperatura e in concomitanza con le piogge stagionali, gli organismi marini incrementano la loro attività: aumentano alghe e microalghe planctoniche, biomassa e produzione di sostanza organica. La conseguenza naturale è lo sviluppo di schiume e mucillagini, fenomeni visibili ai nostri occhi, che alterano l'aspetto e il colore del mare.

L'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia, questa mattina a Trieste, ha presentato un nuovo prodotto divulgativo dedicato a questi fenomeni che si serve dello strumento dell’infografica (una rappresentazione visiva di informazioni, dati e conoscenze) per comunicare in modo chiaro, rapido ed efficace il tema. Nell’infografica vengono descritte tali manifestazioni, le loro caratteristiche e l’origine, per dar modo a tutti di conoscerle e riconoscerle qualora ci si imbattesse, durante la stagione estiva.

Arpa FVG sorveglia costantemente l’ambiente marino costiero della regione attraverso diversi programmi di monitoraggio (ai sensi della Direttiva Quadro Acque e della Direttiva Strategia Marina) e controlla la qualità delle acque di balneazione. Le numerose osservazioni, svolte nel contesto delle proprie attività istituzionali per svariati progetti e programmi ministeriali, permettono di monitorare la comparsa di tali fenomeni che, pur non essendo in genere nocivi per la salute umana, possono avere un notevole impatto sulla balneazione e sulle attività di pesca.

Approfondisci l'argomento: Mucillagini, schiume galleggianti, acque colorate

Sfoglia le infografiche:

Ultimo aggiornamento 10/7/2025

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/acqua/news/schiume-e-mucillagini-marine-arpa-fvg-fa-chiarezza-su-origine-e-caratteristiche-attraverso-una-nuova-infografica-divulgativa/