L'impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi di acqua dolce: Arpa FVG partecipa all'evento Palchi nei Parchi
Argomenti
L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia (Arpa FVG) è stata protagonista di un importante momento di approfondimento all'interno della rassegna culturale "Palchi nei Parchi", promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia. L'evento, tenutosi al Parco Piuma di Gorizia, ha affiancato la performance musicale del sestetto sloveno dei Katalena con un intervento scientifico dedicato a una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo: gli impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi delle acque dolci.
Nell'ambito dello spazio "Le Nostre Parole" Arpa FVG ha presentato al pubblico una sessione informativa in cui è stata fatta una breve panoramica delle ricerche in corso e delle conseguenze che le alterazioni del clima hanno su fiumi, laghi e le conseguenze che queste possono avere sulle comunità vegetali (diatomee e macrofite) e animali (macronvertebrati bentonici e fauna ittica). L'intervento ha evidenziato come le acque dolci siano tra gli ecosistemi attualmente più vulnerabili.
I cambiamenti climatici infatti hanno un impatto diretto sugli ecosistemi delle acque dolci, in particolare sui fiumi: alterano i flussi e accentuano l’intermittenza dei corsi d’acqua; ne aumentano la temperatura, accelerando l’evaporazione e aumentando la concentrazione di inquinanti; modificano la biodiversità, favorendo anche l’invasione di specie esotiche e mettendo a rischio la resilienza degli ecosistemi acquatici. Sono quindi necessari monitoraggi specifici e azioni per tutelare le acque interne e gli ecosistemi fluviali.
I cambiamenti climatici quindi stanno sicuramente modificando le dinamiche ecologiche dei fiumi: l’inasprimento dei periodi di magra alternati a piene rilevanti, in particolare, hanno importanti impatti sugli ecosistemi fluviali e questi effetti non possono che essere aggravati anche da altre pressioni antropiche o, al contrario, attenuati da azioni di rinaturalizzazione dei fiumi.
L'appuntamento ha rappresentato un esempio di come la rassegna "Palchi nei Parchi" intenda unire la fruizione culturale a momenti di sensibilizzazione ambientale, incoraggiando una maggiore consapevolezza e responsabilità verso la tutela del territorio.
Oltre al focus scientifico, il pubblico ha potuto godere della passeggiata naturalistica a cura del Corpo Forestale e, successivamente, della musica post-folk rock dei Katalena, che con i loro ritmi energici hanno reso l’evento una perfetta combinazione di cultura, natura e scienza.
Ultimo aggiornamento 1/9/2025
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/acqua/news/limpatto-dei-cambiamenti-climatici-sugli-ecosistemi-di-acqua-dolce-arpa-fvg-partecipa-allevento-palchi-nei-parchi/