Giornata formativa sull'utilizzo del ROV per il monitoraggio delle macrofite acquatiche sul Lago di Cavazzo (Lago dei Tre Comuni)
Argomenti
Il 3 luglio 2025 si è svolta sulle sponde del Lago di Cavazzo (Lago dei Tre Comuni) una giornata formativa dedicata all'utilizzo di un ROV (Remotely Operated Vehicle) di nuova generazione per il monitoraggio e il campionamento dei corpi idrici superficiali. L'evento è stato organizzato internamente ad Arpa FVG grazie ad una collaborazione tra i tecnici delle strutture delle SOS Qualità delle acque marine e di transizione (QMT) e della SOS Qualità delle acque interne (QAI)
L'iniziativa si inserisce nel più ampio contesto della ricerca di metodologie innovative per l'indagine degli ecosistemi acquatici, con un focus particolare sull'acquisizione di immagini ad alta risoluzione e sul campionamento mirato di acqua e vegetazione acquatica.
L'impiego del ROV (Chasing Pro Max), acquisito da Arpa FVG grazie ad un finanziamento PNC ( Piano Nazionale Complementare) potrebbe rappresentare un salto qualitativo significativo rispetto alle tecniche tradizionali di valutazione degli ecosistemi acquatici, offrendo maggiore precisione, sicurezza operativa e la possibilità di raggiungere aree precedentemente inaccessibili.
Durante la giornata, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di assistere a dimostrazioni pratiche sull'impiego del ROV attraverso simulazioni di navigazione subacquea, raccolta di campioni e riprese video in tempo reale. Sono state illustrate le diverse configurazioni del veicolo, le funzionalità dei sensori integrati – tra cui telecamere HD, sonar e bracci robotici per il prelievo – e le procedure per la calibrazione e la manutenzione.
L’utilizzo di questo strumento tecnologico ha permesso quindi di ispezionare gli ambienti lacustri del Lago di Cavazzo raccogliendo dati precisi sulla distribuzione della flora sommersa, dimostrandosi così un ottimo mezzo per l'analisi dell'ecosistema in quanto, in questo modo, si riducono l'impatto e il disturbo sull'ambiente circostante rispetto ai metodi tradizionali, con la possibilità di monitorare in modo innovativo le macrofite acquatiche di un lago.
L'utilizzo dei ROV permetterà quindi ai tecnici di Arpa FVG di ottenere dati più dettagliati e completi sulla qualità delle acque e sulla biodiversità degli ambienti lacustri, contribuendo a una gestione più efficace e sostenibile delle nostre risorse idriche.
Il Lago di Cavazzo, con le sue caratteristiche morfologiche e la sua ricchezza di biodiversità, ha rappresentato un banco di prova ideale per testare l'efficacia del ROV in condizioni reali. I feedback raccolti durante la giornata saranno fondamentali per ottimizzare ulteriormente le procedure operative e per sviluppare protocolli standardizzati per l'utilizzo di questo tipo di strumentazioni su scala più ampia. A breve, la struttura che si occupa di monitoraggio delle acque interne sperimenterà un suo primo utilizzo ufficiale nei monitoraggi presso i Laghi di Fusine Superiore e Inferiore.
Ultimo aggiornamento 5/8/2025
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/acqua/news/giornata-formativa-sullutilizzo-del-rov-per-il-monitoraggio-delle-macrofite-acquatiche-sul-lago-di-cavazzo-lago-dei-tre-comuni/