Risultati della ricerca per “osmer”.
-
Tariffario
Agenzia
Con delibera n. 2945 del 28 agosto 2002 la Giunta Regionale ha approvato il tariffario delle prestazioni in favore di terzi richiedenti (le cosiddette analisi private) dell’Agenzia.Il testo del tariffario, qui di seguito riportato, sarà pubblicato sul B.U.R. del Friuli …
-
CONTATTI
Chi siamo e di cosa ci occupiamo
-
Cambiamenti climatici in FVG
In evidenza
Oggi quando parliamo di CAMBIAMENTI CLIMATICI ci riferiamo in particolare ai mutamenti del clima causati dalle attività dell’uomo, che si sovrappongono alla naturale variabilità climatica e che sono diventati sempre più rilevanti e rapidi negli ultimi decenni, sia a scala …
-
Documenti, elaborazioni e mappe climatiche per il FVG
Clima
Il clima viene definito come l'insieme delle condizioni atmosferiche medie (temperatura, umidità, pressione, venti, etc.) e della loro variabilità tipica, ottenute da rilevazioni omogenee dei dati per lunghi periodi di tempo. Queste condizioni medie caratterizzano una determinata regione geografica, determinandone …
-
Cambiamenti climatici in FVG
Cambiamenti Climatici
Oggi quando parliamo di CAMBIAMENTI CLIMATICI ci riferiamo in particolare ai mutamenti del clima causati dalle attività dell’uomo, che si sovrappongono alla naturale variabilità climatica e che sono diventati sempre più rilevanti e rapidi negli ultimi decenni, sia a scala …
-
Sondaggi sui cambiamenti climatici in FVG
Cambiamenti Climatici
I sondaggi “Cambiamenti climatici in FVG: cosa ne pensi?”ARPA FVG ha realizzato due sondaggi per rilevare le conoscenze, la percezione e gli atteggiamenti riguardo al tema dei cambiamenti climatici da parte del pubblico del Friuli Venezia Giulia a cui l'Agenzia …
-
Le attività divulgative su meteo e clima
Le proposte per le scuole di ARPA FVG
Anche per l'anno scolastico 2023-2024 l'Osservatorio meteorologico regionale (OSMER) dell’ARPA FVG offre la sua disponibilità ad effettuare degli interventi divulgativi per le scuole primarie (limitatamente agli ultimi due anni) e secondarie della regione, per introdurre o approfondire temi meteorologici e …
-
L’impatto dei cambiamenti climatici sulla biodiversità: come misurarlo? Una nuova sfida per il SNPA e per Arpa FVG
Ultimi approfondimenti pubblicati
L’aumento della temperatura, il cambiamento del regime delle precipitazioni e dei venti, le variazioni di frequenza e intensità degli eventi estremi, l’aumento del livello del mare, la riduzione dei ghiacciai sono i principali elementi dei cambiamenti climatici in atto che …
-
L’Osservatorio meteorologico regionale di Arpa FVG: evoluzione dei servizi e della comunicazione in ambito meteo-climatico
Ultimi approfondimenti pubblicati
In Friuli Venezia Giulia, l’Arpa dispone di una struttura che ha il compito istituzionale specifico di osservare, comprendere e prevedere i fenomeni meteoclimatici sul territorio e di diffondere le informazioni che ne derivano: l’OSMER - Osservatorio Meteorologico Regionale.L'OSMER è stato …
-
Clima e cambiamenti climatici nelle aree montane del Friuli Venezia Giulia
Ultimi approfondimenti pubblicati
La straordinaria ricchezza e diversità di tratti – ambientali, paesaggistici, culturali, linguistici - propria del Friuli Venezia Giulia, terra di incontro tra regioni naturali e geografiche diverse, si rispecchia anche nel clima. Questo territorio, incastonato fra il sistema alpino (con …
-
L’impatto dei cambiamenti climatici sui fabbisogni irrigui del Friuli Venezia Giulia
Ultimi approfondimenti pubblicati
Recenti studi condotti in Friuli Venezia Giulia evidenziano che nel corso di questi ultimi anni le richieste di acqua per l’irrigazione sono aumentate: i cambiamenti climatici sono una realtà che già oggi interessa profondamente il comparto agricolo regionale.Lo studio del …
-
CONTATTI
Chi siamo e di cosa ci occupiamo
Sito tematicowww.meteo.fvg.it
-
Le nostre attività
Chi siamo e di cosa ci occupiamo
L’ Osservatorio Meteorologico Regionale di Arpa FVG (OSMER) ha il compito istituzionale specifico di osservare, comprendere e prevedere i fenomeni meteoclimatici sul territorio e di diffondere le informazioni che ne derivano. Svolge quindi attività di:Osservazioni meteoPrevisioni meteoComprensioneDiffusione e divulgazioneNel tempo, …
-
Osservazioni meteo
Le nostre attività
L’OSMER ha come compito primario il monitoraggio meteorologico del territorio del Friuli-Venezia Giulia. Si tratta, in sostanza, di osservare e descrivere la situazione meteorologica e i fenomeni meteo che si verificano nell’atmosfera.Le osservazioni costituiscono la base per la comprensione dei …
-
Previsioni meteorologiche
Le nostre attività
L'elaborazione delle previsioni meteorologiche regionaliIl Friuli Venezia Giulia è una regione molto differenziata dal punto di vista climatico e meteorologico. Nello stesso momento possono verificarsi sul territorio regionale fenomeni molto diversi e prevederli è talora difficile e complesso.Per farlo correttamente …
-
Comprensione
Le nostre attività
Le attività di ricerca e sviluppo per le previsioni meteorologicheIl lavoro di elaborazione e diffusione delle previsioni meteorologiche svolto dall'Osmer dell'ARPA FVG è sostenuto da una continua attività di ricerca e sviluppo, che si articola in:studio dei meccanismi che causano …
-
Diffusione e divulgazione
Le nostre attività
La diffusione delle informazioni meteorologicheFin dall'inizio della sua attività OSMER ha curato con molta attenzione gli aspetti relativi alla diffusione e alla divulgazione delle informazioni meteorologiche alla popolazione, incrementandone costantemente la quantità, la qualità e i mezzi di diffusione.La gamma …
-
VAS
Supporto tecnico e controlli
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un processo di valutazione dell’impatto ambientale applicato a piani e programmi che consente d’intervenire a monte sulle possibili scelte pianificatorie orientandole verso la sostenibilità.La VAS, introdotta dalla Direttiva 2001/42/CE e recepita dall’Italia con il …
-
Le voci della neve
Documentari
Che cos’è la neve e come si forma? Come viene vissuta la montagna d’inverno?A queste e ad altre domande cerca di rispondere “Le voci della neve”, un progetto video dell’ARPA Friuli Venezia Giulia, realizzato dall’Osservatorio Meteorologico Regionale (OSMER) e il …
-
Conoscere il meteo e il clima (insegnanti)
Qualità dell'aria e cambiamenti climatici
È importante far conoscere alla classe la differenza tra meteo e clima. Far ragionare ad esempio sul fatto che anche se un mese è più freddo del solito, non è sufficiente per negare il riscaldamento globale. Quello che conta è …
-
Le attività divulgative su meteo e clima
Le proposte per le scuole di ARPA FVG
Anche per l'anno scolastico 2023-2024 l'Osservatorio meteorologico regionale (OSMER) dell’ARPA FVG offre la sua disponibilità ad effettuare degli interventi divulgativi per le scuole primarie (limitatamente agli ultimi due anni) e secondarie della regione, per introdurre o approfondire temi meteorologici e …
-
InformImpresa
Progetti
Cosa fa lo Sportello InformImpresa?Lo sportello InformImpresa supporta le realtà produttive già insediate, o che vogliano insediarsi, nel territorio regionale a operare secondo principi di compatibilità ambientale, innovazione e sostenibilità.E’ principalmente rivolto alle aziende, ma dialoga anche con il mondo …
-
Sedi e contatti
Contatti & URP
PalmanovaSede centraleVia Cairoli, 14 - 33057 Palmanova (UD)Tel: 0432 1918111Fax: 0432 1918120PEC: arpa@certregione.fvg.ite-mail: urp@arpa.fvg.itOsservatorio Meteorologico Regionale (OSMER) e GRNVia Natisone, 43 - 33057 Palmanova (UD)Tel: 0432 926831Fax: 0432 1918120PEC: arpa@certregione.fvg.ite-mail: info@meteo.fvg.itUdineDipartimento provincialeVia della Vecchia Filatura (pad. 9 Fiera Udine) - …
-
Previsione di temporali ed eventi estremi: superato con successo il primo test di collaborazione Arpa FVG - ArpaV
Notizie agenzia
Si è conclusa oggi una prolungata fase meteorologica caratterizzata da intensi eventi temporaleschi di tipo estivo che ha causato piogge intense su tutto il Friuli Venezia Giulia con picchi di oltre 250 mm nel Cividalese in 24 ore. Per l’Osservatorio …