Il metodo QBS come strumento di conoscenza della biologia dei suoli in relazione alle pressioni antropiche e naturali
La fauna del suolo è costituita da organismi particolarmente sensibili ad alterazioni di origine naturale o antropica e agli equilibri chimico-fisici checaratterizzano questo ambiente. Tali organismi sono quindiconsiderati buoni bioindicatori.
l metodo di valutazione della qualità biologica del suolo (QBS), in relazione alla presenza di microartropodi edafici, è stato ideato nel 1998 da Vittorio Parisi (Parisi, 2001) e permette di rilevare effetti di disturbo pregressi e contemporaneamente di rilevare miglioramenti della qualità del suolo in tempi decisamenteinferiori rispetto agli indicatori di stato normalmente in uso.
Ulteriori approfondimenti per il Friuli Venezia Giulia sono riportati nella presentazione realizzata in occasione del convegno organizzato dalla SISS (Società Italiana della Scienza del Suolo) nel 2017, nonché nella Tesi di Laurea elaborata nel contesto specifico dell'area Maniaghese in Provincia di Pordenone nell'anno accademico 2016/17
IL METODO QBS COME STRUMENTO DI CONOSCENZA DELLA
BIOLOGIA DEI SUOLI IN RELAZIONE ALLE PRESSIONI
ANTROPICHE E NATURALI
L’utilizzo del metodo qbs-ar nel biomonitoraggio della qualità dei suoli: la variabilità interstagionale dei risultati applicata al caso studio di Maniago
Ultimo aggiornamento 11/7/2025
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/suoli-siti-contaminati-e-biodiversit/ultimi-pubblicati/il-metodo-qbs-come-strumento-di-conoscenza-della-biologia-dei-suoli-in-relazione-alle-pressioni-antropiche-e-naturali/