Giornata mondiale del suolo: i dati in Italia e Friuli Venezia Giulia
Argomento
Il suolo è una risorsa di estrema importanza in quanto offre numerosi servizi ecosistemici come la produzione di cibo e materie prime, la sicurezza idrogeologica, la regolazione del clima, la conservazione della biodiversità, ecc.
Allo stesso tempo è anche una risorsa fragile che viene spesso considerata con scarsa consapevolezza.
Quando si parla di “consumo di suolo” si fa riferimento alla perdita di una risorsa ambientale fondamentale, dovuta all’occupazione e al passaggio da una superficie naturale o seminaturale ad una artificiale.
Il Rapporto SNPA 2022 sul Consumo di suolo indica che in Italia, dopo un decennio di relativa stabilità, la velocità del consumo di suolo è tornata a crescere con una media di 19 ettari al giorno (il valore più alto negli ultimi dieci anni), che significa più di 2 metri quadrati al secondo.
Nel 2021 si contano quasi 70 km2 di nuove coperture artificiali.
Confrontando i dati delle regioni, il Friuli Venezia Giulia si colloca a metà classifica, aggiudicandosi il 7° posto in Italia per suolo consumato con 6,3 Km2, pari all'8% di tutto il suo territorio. La nostra regione è comunque riuscita a contenere il consumo di suolo a valori virtuosi (0,16% di incremento rispetto all’anno precedente contro una media nazionale di 0,30%).
Tra le buone notizie è da segnalare che nel biennio 2020-2021 si arresta la percentuale di consumo di suolo per attività di logistica e distribuzione organizzata (fabbricati, piazzali, strade di accesso ai grandi poli, etc.), pari a 0,70 % rispetto al 2,83 % della media del Nord Est.
Inoltre in Friuli Venezia Giulia il consumo di suolo nelle aree protette è tra i più bassi d’Italia, assieme a Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta (0,3%), e anche l'incremento per le aree vincolate per la tutela paesaggistica è decisamente contenuto (0,1%).
Ultimo aggiornamento 5/12/2022
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/suoli-siti-contaminati-e-biodiversit/news/giornata-mondiale-del-suolo-i-dati-in-italia-e-friuli-venezia-giulia/