Regione autonoma Friuli Venezia GiuliaRegione autonoma Friuli Venezia Giulia

Sinkhole

Sono cavità di forma semi circolare con dimensioni e profondità variabili che si aprono su terreni a litologie diverse per determinate cause naturali o antropiche. Per la loro improvvisa formazione e per la loro scarsa prevedibilità costituiscono un pericolo concreto, soprattutto in aree urbane in cui vengono coinvolte infrastrutture viarie e abitative. Nella genesi dei sinkhole, sia in ambiente naturale che in quello urbano, giocano un ruolo fondamentale le rilevanti oscillazioni del livello piezometrico, soprattutto quelle conseguenti all’alternanza di periodi secchi e piovosi.

La recrudescenza di eventi metereologici estremi legati ai cambiamenti climatici possono causare variazioni di portata e di livello delle falde acquifere tali da influire sulla solubilità dei suoli, inducendo la formazione di vuoti e conseguente cedimento del sedimento sovrastante.

La formazione improvvisa di tali voragini in ambiente urbano con il crollo, più o meno esteso, del manto stradale asfaltato si originano per erosione dal basso causati dalla circolazione di acque in pressione che causa l’erosione dei materiali sciolti e la conseguente formazione di cavità. Spesso la circolazione dell’acqua in pressione è causata da rottura di tubi di acquedotti o di reti fognarie, come nel caso dei centri abitati di Udine, Pordenone, Gorizia, Trieste.

ARPA FVG nel 2017 è stata contattata dall’ISPRA per completare il censimento in corso mediante l’acquisizione di dati riguardanti sprofondamenti o voragini, superiori al metro di profondità, che si sviluppano all’interno dei centri abitati e prevalentemente legati a cause antropiche (anthropogenic sinkhole), Nell'occasione sono stati censiti 13 di questi casi in ambito urbano, ma purtroppo il numero è destinato sicuramente a crescere.

Ultimo aggiornamento 25/5/2022

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/suoli-siti-contaminati-e-biodiversit/impariamo-insieme/sinkhole/