Granulometria

Suddivisione in classi dimensionali della parte minerale del suolo. Comprende lo scheletro, ovvero particelle di dimensioni superiori ai 2 mm, e la tessitura ovvero la terra fine ripartita in sabbia, limo e argilla. La descrizione della granulometria è importante per capire, ad esempio, le potenziali caratteristiche agronomiche del suolo ma anche come possono distribuirsi gli inquinanti.

ARPA FVG ha avviato l'attività di analisi della granulometria dei campioni di suolo prelevati per la valutazione dei valori di fondo di inquinanti organici e inorganici. Per garantire la qualità dell'analisi, i tecnici coinvolti stano partecipando a diversi ring test nazionali organizzati sia dall'ISPRA che dall'Associazione Italiana Laboratori Pedologi Agrochimici (SILPA).

Ultimo aggiornamento 12/5/2022

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/suoli-siti-contaminati-e-biodiversit/impariamo-insieme/granulometria/


Aiutaci a migliorare, valuta questa pagina

Seleziona il numero di stelle corrispondente alla tua valutazione sulla scala da 1 a 5
Testo libero per portare all'attenzione aspetti della pagina o del servizio su cui migliorare

Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori