Compattazione

La compattazione è definita come una compressione del suolo riducendolo a un volume inferiore a quello naturale. Ciò comporta diverse alterazioni a livello sia fisico che biologico danneggiandone la funzionalità. La riduzione degli spazi tra le particelle di suolo (porosità) normalmente occupate da aria e acqua implica:
- alterazione del regime termico e idrico quali la riduzione del percolamento, aumento dello scorrimento superficiale ed erosione
- sommersione dei terreni coltivati per limitazione della capacità drenante del terreno
- riduzione della crescita delle radici
- asfissia radicale per carenza di ossigeno
- diminuzione della capacità di movimento della fauna edafica (cioè che vive nel suolo) che si riflette sulla capacità di elaborazione della sostanza organica, di ossigenazione e infine della fertilizzazione del suolo
Le cause antropiche della compattazione sono fondamentalmente dovute alla meccanizzazione intensiva in agricoltura e al pascolamento eccessivo. Nella pianura della Regione FVG quasi un terzo del terreno è a forte rischio di compattazione.
Le soluzioni esistono e a volte sono banali, ad esempio la scelta del tipo di pneumatico e del suo gonfiaggio permette di mitigare la pressione sul terreno, oppure puntare su sistemi di lavorazione alternativi quali arature meno profonde, inerbimento dei vigneti etc.
Ultimo aggiornamento 7/6/2022
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/suoli-siti-contaminati-e-biodiversit/impariamo-insieme/compattazione/