Rifiuti in piazza

Nel 2018, in occasione del decimo anno della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (SERR), Arpa FVG ha avviato "RIFIUTI IN PIAZZA", una serie di incontri con l’obiettivo di analizzare insieme ai cittadini il contenuto dei rifiuti raccolti, al fine di informare e formare sulle corrette modalità di raccolta e differenziazione. Gli incontri sono stati organizzati in collaborazione con la Regione FVG, i Comuni e i Gestori della raccolta urbana dei rifiuti.
Perché questa iniziativa? Spiegarlo è molto semplice. Sappiamo tutto sulla raccolta differenziata? La confezione dei cioccolatini va nella plastica o nell’indifferenziato? E il tappo di sughero?
Nonostante la raccolta differenziata sia diventata una prassi quotidiana rimangono alcune incertezze e a volte può capitare di scegliere il bidone sbagliato. Come rimediare? Promuovendo il confronto e il dialogo tra il cittadino-utente e gli enti preposti alla raccolta dei rifiuti: maggiore informazione significa anche meno rifiuti e più materiali recuperati!
Per saperne di più: Report rifiuti in piazza
I rifiuti sotto la lente
In ogni piazza visitata arriva un camion della raccolta rifiuti e viene individuata un'area attrezzata. In tale area, un camion della raccolta rifiuti scarica una parte del carico appena raccolto; i sacchi dei rifiuti sono quindi aperti dai tecnici di Arpa FVG su un tavolo sul quale viene effettuata l’analisi (analisi merceologica) del rifiuto separando le diverse frazioni per tipologia e materiali (es. rifiuto organico, rifiuti di carta e cartone, imballaggi in plastica, rifiuto secco residuo quale ad esempio pannolini e tessili, …). Al termine delle analisi, le diverse frazioni di rifiuti sono pesate e viene valutata la conformità o meno del conferimento nella raccolta effettuata.
Mentre l’attività di analisi merceologica del rifiuto è in corso, i tecnici della Regione FVG illustrano le misure di prevenzione della produzione contemplate nel Programma regionale, da mettere in atto per raggiungere l’obiettivo primario di ridurre la produzione di rifiuti alla fonte, mentre tecnici del Comune e del Gestore del servizio di raccolta rispondono a specifiche domande dei cittadini/studenti su come differenziare determinate tipologie di rifiuti.
Il tour di "Rifiuti in piazza"
2023
19 maggio - SAN VITO AL TAGLIAMENTO
23 maggio - LIGNANO SABBIADORO
2022
22 ottobre - SAN GIORGIO DI NOGARO, via Roma
2020
9 gennaio - UDINE, Cussignacco
3 marzo - UDINE, via Cividale
2019
5 aprile - RUDA, Piazza della Repubblica
13 aprile - REMANZACCO, Auditorium De Cesare, Scuola secondaria di primo grado Ippolito Nievo
8 maggio - TRIESTE, Campo San Giacomo
15 maggio - TRIESTE, Borgo San Sergio, Piazza XXV Aprile
22 maggio - TRIESTE, Largo Roiano
13 Maggio - NIMIS, Piazza XXIX Settembre
2018
17 novembre - TRIESTE, piazza S. Giacomo
20 novembre - FIUME VENETO, piazza del Des
21 novembre - MONFALCONE, piazza della Repubblica
22 novembre - PORDENONE, piazza XX Settembre
23 novembre - UDINE, piazza Libertà
Ultimo aggiornamento 10/5/2023
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/rifiuti/sezioni-principali/rifiuti-urbani/rifiuti-inpiazza/