Risultati delle misure sul particolato totale sospeso (PTS)

Presso la sede di Udine il Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) di Arpa FVG misura dal 2000 la radioattività nel particolato totale sospeso (PTS).

Prima di allora e precisamente dal 1988, dopo l’incidente di Chernobyl avvenuto nell'aprile del 1986, le stesse misure venivano effettuate dalla struttura di Fisica Sanitaria dell’ospedale di Udine.

I radionuclidi misurati storicamente sono il Cesio-137 di origine artificiale e il Berillio-7 radionuclide naturale di origine cosmogenica. Da gennaio 2022 è misurato con continuità anche il Piombo-210, originato dal decadimento del gas Radon-222, da fenomeni di risospensione dal suolo e da attività antropiche come ad esempio la combustione di biomassa per riscaldamento.

In tutti questi anni i valori misurati sono sempre stati molto al di sotto dei livelli di pericolosità per la popolazione

Approfondimento sulle serie storiche dei dati

Cesio-137

Circa il 78% delle misure mensili di Cesio-137 (Cs-137) effettuate sul particolato totale sospeso dal 1988 al 2023 sono inferiori alla Minima Attività Rilevabile (MAR), vale a dire inferiori a quanto la tecnica permette di misurare.

  • La maggioranza delle concentrazioni superiori alla MAR è stata misurata negli anni 1988 e 1989 come conseguenza dell'incidente alla centrale nucleare di Chernobyl.
  • Il valore più alto è stato misurato nel giugno 1998: in questo caso il Cs-137 presente in aria era dovuto ad un incidente di fusione accidentale di una sorgente in una fonderia in Spagna nei pressi della città di Algeciras in Andalusia, e il valore misurato in Friuli Venezia Giulia è stato 89 microBecquerel per metro cubo.
  • La media dei valori superiori alla MAR è pari a 12.6 microBecquerel per metro cubo.

Berillio-7

Il Berillio-7 (Be-7), radionuclide di origine cosmogenica misurato con continuità dal 1988, ha un andamento oscillante nel tempo.

andamento mensile della concentrazione di berillio...

Andamento mensile della concentrazione di Berillio-7 in aria. La linea continua rappresenta il valore medio.

Il valore medio è pari a 4.5 milliBecquerel per metro cubo.

La concentrazione varia con un andamento stagionale. I valori più elevati sono raggiunti nei mesi estivi.

medie mensili dal 1988 al 2023 della concentrazion...

Medie mensili dal 1988 al 2023 della concentrazione di Berillio-7 in aria

Piombo-210

La concentrazione di Piombo-210 (Pb-210) misurata nel PTS nel corso del biennio 2022-2023 non evidenzia un particolare andamento legato alla stagionalità, anche a causa del numero limitato di misure disponibili.

Il valore medio nel biennio è pari a 0.83 milliBecquerel per metro cubo.

medie mensili del biennio 2022-2023 della concentr...

Medie mensili del biennio 2022-2023 della concentrazione di Piombo-210 in aria

I risultati delle misure nel Particolato Totale Sospeso sono disponibili e scaricabili dai seguenti file:

Avvertenze per la lettura dei dati:

  • In ciascun file sono riportati in colonna i seguenti dati: anno, mese, attività misurata (riferita al periodo di campionamento) e incertezza estesa con k=2
  • Separatore colonna ";"
  • Separatore decimale "."
  • Unità di misura del particolato totale sospeso (PTS): Bq/m3
  • Nella colonna incertezza è riportato il valore dell'incertezza estesa della misura (con k=2) oppure, se la misura è inferiore alla Minima Attività Rilevabile (MAR), è riportata la scritta MAR. In tal caso, nella colonna Attività è riportato il valore della Minima Attività Rilevabile stessa
  • Dove mancano le misure i campi sono lasciati vuoti
  • Per i dati del 1988 e 1989 mancano le incertezze di misura o le indicazioni se tali misure sono inferiori alla Minima Attività Rilevabile

Ultima revisione dei documenti 20.03.2024


Per le metodologie di misurazione del particolato totale sospeso, vai all'approfondimento.

Ultimo aggiornamento 12/9/2024

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/radiazioni/sezioni-principali/radioattivita-aria/particolato-atmosferico/