Odori
Temi

Odori
Temi

La presenza di odori nell’aria è riconosciuta essere uno dei parametri essenziali nel determinare la qualità della vita nei nostri territori.
I fenomeni odorigeni sono complessi e gli approcci necessari per la valutazione dei disturbi olfattivi sono molteplici ed integrati, pertanto richiedono l’impiego di diverse metodologie, quali: l’olfattometria dinamica, la field inspection e la simulazione di dispersione in atmosfera.
Le misurazioni e le simulazioni degli impatti olfattivi risultano tuttavia efficaci se inserite all’interno di una cornice normativa ed un modello concettuale, per mezzo del quale è possibile descrivere il fenomeno odorigeno nel suo insieme.
La normativa vigente non prevede limiti odorigeni in aria ambiente, mentre per le emissioni di impianti e attività il quadro normativo è costituito dall’art. 272-bis del D. Lgs. 152/06 e dal relativo Decreto di approvazione degli indirizzi per l’applicazione da parte del Ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo Energetico (MASE) n. 309 del 28 giugno 2023, per la cui attuazione tuttavia è necessario un atto di recepimento da parte dell’amministrazione regionale.
Attività
Pubblicazioni
Vedi tutteI nostri numeri

1
Laboratorio olfattometrico per la quantificazione degli odori
2414
Segnalazioni di molestie olfattive nel 2024
48
Misurazioni dell'impatto odorigeno nel 2024
Contatti
SOS Qualità dell'aria
- Laboratorio olfattometrico
Rossana Michelini (info)
email rossana.michelini@arpa.fvg.it
Articolazione:
-
IPAS Microscopia a scansione e Amianto
Responsabile IPAS: Ballaben Enrico (info)
e-mail enrico.ballaben@arpa.fvg.it