Settembre 2020 ci regala un’estate più lunga
Argomento
In Friuli Venezia Giulia, l’estate meteorologica 2020 (dal 1° giugno al 31 agosto) non è stata particolarmente calda.
In pianura il valore termico medio si è attestato intorno ai 22.5 °C, dato ben lontano da quelli a cui le estati caldissime di questo nuovo millennio ci hanno abituato: ricordiamo i 25.6 °C del 2003 o i 24.7 °C dell’anno scorso (Fig. 1).
Quest’anno le giornate più calde, con 36/37 °C (Fig. 2), sono state registrate tra fine luglio e inizio agosto, ma son durate poco. Anche l’afa non è stata “esagerata”: facendo riferimento all’indice di Thom (che misura il disagio bioclimatico dovuto al caldo-umido), nell’estate 2020 si sono contati solo 3 giorni con disagio medio e 2 con disagio lieve.
Però a settembre, in modo abbastanza inusuale, dopo l’abbassamento delle temperature che si è verificato in concomitanza con le grandi piogge di fine agosto, i valori termici hanno ripreso a crescere.
A partire dal 12 e fino al 17 (Fig. 3) le temperatura massime in pianura hanno di nuovo toccato o superato i 30 °C: almeno 5/6 °C in più rispetto al valore tipico della seconda decade di settembre.
Così, se durante l’estate si sono contate 37 giornate con temperatura massima sopra i 30 °C, con le 6 giornate di settembre si arriva a 43: davvero una lunga estate.
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/meteo-e-clima/news/settembre-2020-ci-regala-unestate-piu-lunga/