Pubblicato il report mensile meteo.fvg di novembre 2024: un mese freddo e secco

Novembre 2024 in Friuli Venezia Giulia è stato un mese dove le precipitazioni sono state quasi assenti e che ha fatto registrare temperature fredde. È quanto emerge dal report mensile meteo.fvg, pubblicazione periodica di ARPA FVG – OSMER che descrive in maniera dettagliata l’andamento meteoclimatico di ciascun mese nella nostra regione.

Piogge

Per quanto riguarda le piogge, il report evidenzia che a novembre 2024

  • le precipitazioni inferiori alla media praticamente su tutta la regione;
  • in tutte le zone le piogge sono state dal 100 al 40% inferiori alla media; con un leggero gradiente verso est;
  • i giorni di pioggia su tutta la regione son variati da 1 a 6: valori inferiori al 5° percentile della distribuzione statistica climatologica per la maggior parte delle località.

Un novembre straordinariamente sereno

Il mese di novembre 2024 si è distinto per le sue giornate soleggiate, specie in pianura e la quasi assenza di precipitazioni.

Comparando lo stato del cielo dell’undicesimo mese del 2024 con la media climatica del trentennio 1991-2020 si può osservare che sono stati molti di più i giorni di sereno o poco nuvoloso, mentre si evidenzia come le giornate con cielo molto nuvoloso o coperto sono state decisamente poche.

In quota, comunque, non sono mancate le inversioni termiche.

Temperature

Interessante l’analisi delle temperature:

  • in pianura la temperatura media mensile si è attestata attorno ai 7/8 °C, più fredda di 1/2 °C rispetto all’ultimo decennio, e di circa 1 °C rispetto al trentennio di riferimento 1991-2020;
  • l’analisi più precisa dell’andamento termico, rispetto all’ultimo decennio, mostra come soprattutto la seconda decade sia stata decisamente fredda, facendo registrare temperature inferiori a 3 °C rispetto alla norma climatica;
  • di rilievo le escursioni termiche che hanno caratterizzato quasi tutte le giornate di questo mese particolarmente soleggiato;
  • la temperatura del mare a Trieste a 2 metri di profondità si è posizionata con valori sopra il 90° percentile i primi due giorni del mese e tra il 4 e l’11; per tutti gli altri giorni le temperature si sono mantenute tra il 10° e il 90° percentile.
meteogramma di novembre 2024 per la stazione di gr...

Meteogramma di novembre 2024 per la stazione di Gradisca d'Isonzo.

Pannello 1 (superiore): è indicata la temperatura (°C) massima, media e minima a 1,8 m; la fascia arancione e blu indicano, rispettiva-mente, il 90° percentile della temperatura massima degli ultimi 10 anni e il 10° percentile della temperatura minima degli ultimi 10 anni.

Pannello 2: pittogrammi con le condizioni prevalenti del cielo e i fenomeni; le barbe indicano la direzione di provenienza del vento a 10 m e la relativa velocità massima giornaliera (5 m/s trattino corto; 10 m/s trattino lungo; 50 m/s triangolino).

Pannello 3: è indicata la pioggia (istogramma) in mm e la radiazione globale in MJ/m2.

Pannello 4 (inferiore): tabella con i dati giornalieri.

Questi sono alcuni dei dati e delle informazioni tecnico-scientifiche che il report meteo.fvg fornisce mensilmente, insieme a un testo accessibile anche ai non addetti ai lavori: al resoconto delle situazioni e degli eventi meteorologici verificatisi nell’arco del mese, arricchiti dall’approfondimento di casi particolari, seguono mappe, grafici, tabelle e meteogrammi che descrivono gli andamenti delle principali grandezze meteorologiche: temperature, precipitazioni, vento, radiazione solare.

La descrizione completa dell’andamento meteoclimatico del mese scorso si trova su:

meteo.fvg report – novembre 2024

Ultimo aggiornamento 18/12/2024

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/meteo-e-clima/news/pubblicato-il-report-mensile-meteofvg-di-novembre-2024-un-mese-freddo-e-secco/