Pubblicato il report mensile meteo.fvg di luglio 2025: un mese fresco e molto piovoso

Luglio 2025 in Friuli Venezia Giulia è stato un mese con molte piogge quasi ovunque e temperature fresche. È quanto emerge dal report mensile meteo.fvg, pubblicazione periodica di Arpa FVG – OSMER, che descrive in maniera dettagliata l’andamento meteoclimatico di ciascun mese nella nostra regione.

Piogge

Per quanto riguarda le piogge, il report evidenzia che a luglio 2025

  • le precipitazioni sono state abbondanti su quasi tutto il territorio regionale;
  • solo su parte del Carso, a Trieste e nella zona di Grado (Go) e Monfalcone (Go) le piogge sono state leggermente inferiori alla climatologia del trentennio 1991-2020;
  • in tutto il resto del territorio regionale le precipitazioni sono state superiori alla norma dal 50% al 200%;
  • tra le stazioni da segnalare le pluviometrie sul Carso nelle località di Prepotto e di San Pelagio - Duino Aurisina (Ts) con oltre 200 mm;
  • i giorni di pioggia sono stati alti in tutta la regione: lungo la costa tra 7 e 9; in pianura tra 11 e 14, mentre in montagna tra 15 e 23.

Temporali

Gli episodi di maltempo più significativi di luglio 2025, accompagnati da grandine, si sono verificati nelle giornate dell’11, del 21, del 24 e del 27.

Particolarmente rilevante l’evento dell’11 luglio che ha colpito Pocenia (Ud), in cui una supercella ha generato grandine severa (ovvero con diametro superiore ai 2 cm) con chicchi che hanno raggiunto i 5 cm di diametro.

L’evento temporalesco più rilevante del mese si è però verificato il 27 luglio.

Dal tardo pomeriggio si sono sviluppati temporali sparsi, via via più diffusi, soprattutto sul Pordenonese e sulla media e bassa Pianura Friulana.

Una supercella formatasi nella zona Rivignano-Bertiolo (Ud) ha prodotto episodi di grandine severa e una raffica massima di vento registrata a Talmassons di 86 km/h.

Nella stessa serata, un ulteriore evento intenso ha interessato le Prealpi Carniche: presso la stazione di Rifugio Pordenone – Cimolais (Pn) tra le 20:00 e le 21:00: sono stati registrati 46 mm in un’ora, un accumulo con tempo di ritorno superiore ai 30 anni.

Temperature

Interessante l’analisi delle temperature:

  • in pianura la temperatura media mensile si è attestata attorno ai 22/23.5 °C, circa 1 °C più bassa rispetto all’ultimo decennio, ma in media se si considera il trentennio di riferimento (1991-2020);
  • l’andamento termico, rispetto all’ultimo decennio, indica come le diverse decadi sono state via via più fredde della media: nella prima decade sono state misurate temperature più o meno nella norma, nella seconda le temperature sono state di circa 1/1.5 °C più fresche e nella terza sono state più basse di addirittura 2.5/3 °C rispetto alla norma;
  • la temperatura del mare a Trieste (misurata a 2 metri di profondità) ha superato il 90° percentile della distribuzione statistica climatica solo l’8 e il 9, il 15, il 23 e il 27; in tutti gli altri giorni si è mantenuta tra il 10° e il 90° percentile.
meteogramma di luglio 2025 per la stazione di udin...

Meteogramma di luglio 2025 per la stazione di Udine Sant'Osvaldo.

Pannello 1 (superiore): è indicata la temperatura (°C) massima, media e minima a 1,8 m; la fascia arancione e blu indicano, rispettiva-mente, il 90° percentile della temperatura massima degli ultimi 10 anni e il 10° percentile della temperatura minima degli ultimi 10 anni.

Pannello 2: pittogrammi con le condizioni prevalenti del cielo e i fenomeni; le barbe indicano la direzione di provenienza del vento a 10 m e la relativa velocità massima giornaliera (5 m/s trattino corto; 10 m/s trattino lungo; 50 m/s triangolino).

Pannello 3: è indicata la pioggia (istogramma) in mm e la radiazione globale in MJ/m2.

Pannello 4 (inferiore): tabella con i dati giornalieri.

Questi sono alcuni dei dati e delle informazioni tecnico-scientifiche che il report meteo.fvg fornisce mensilmente, insieme a un testo accessibile anche ai non addetti ai lavori: al resoconto delle situazioni e degli eventi meteorologici verificatisi nell’arco del mese, arricchiti dall’approfondimento di casi particolari, seguono mappe, grafici, tabelle e meteogrammi che descrivono gli andamenti delle principali grandezze meteorologiche come temperature, precipitazioni, vento, radiazione solare.

La descrizione completa dell’andamento meteoclimatico del mese scorso si trova su:

meteo.fvg report – luglio 2025

Ultimo aggiornamento 18/8/2025

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/meteo-e-clima/news/pubblicato-il-report-mensile-meteofvg-di-luglio-2025-un-mese-fresco-e-molto-piovoso/