Pubblicato il report mensile meteo.fvg di aprile 2021: un mese freddo e con precipitazioni molto diversificate sul territorio regionale
Argomento
È disponibile on line il report mensile meteo.fvg che illustra l’andamento meteoclimatico del mese di aprile 2021 in Friuli Venezia Giulia: un mese caratterizzato da temperature molto basse e da precipitazioni molto diversificate sul territorio.
Il report meteo.fvg è la pubblicazione periodica di ARPA FVG – OSMER che descrive in maniera dettagliata l’andamento meteoclimatico di ciascun mese (12 bollettini ogni anno) e dell’anno (bollettino aggiuntivo di riepilogo annuale), fornendo dati e informazioni tecnico-scientifiche, accompagnati comunque da un testo accessibile anche ai non addetti ai lavori.
Al resoconto delle situazioni e degli eventi meteorologici verificatisi nell’arco del mese, arricchito dall’approfondimento di un caso particolare (in questo numero “Le gelate del 7 e 8 aprile”), seguono mappe, grafici, tabelle e meteogrammi che descrivono gli andamenti delle principali grandezze meteorologiche: temperature, precipitazioni, vento, radiazione solare.
Dall’analisi meteoclimatica di aprile 2021, ad esempio, per le piogge emerge che:
- rispetto alla climatologia le precipitazioni di questo aprile sono risultate inferiori alla media nella zona montana, abbondanti per la bassa pianura e la costa, nella norma per alta pianura e le Prealpi;
- i totali pluviometrici sono variati dai 70-100 mm della costa, ai 200-300 mm della fascia prealpina;
- su tutta la regione la giornata con le piogge più intense è stata lunedì 12 quando a Musi si sono registrati 142 mm;
- in tutto il mese i giorni di pioggia sono variati da 6 a 12.
Molto interessante l’analisi delle temperature:
- nel quarto mese del 2021 si sono misurare temperature medie molto basse con un’anomalia negativa di circa 3 °C rispetto alla media dei 10 anni precedenti;
- nelle serie climatiche per trovare un aprile più freddo per la pianura regionale bisogna risalire fino al 1997;
- viene esaminato il caso delle gelate del 7-8 aprile. Negli ultimi 30 anni si contano 8 mesi di aprile con temperature minime sottozero in pianura. Quella di quest’anno ha creato molti danni in agricoltura.
La descrizione completa dell’andamento meteoclimatico del mese si trova su:
URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/meteo-e-clima/news/pubblicato-il-report-mensile-meteofvg-di-aprile-2021-un-mese-freddo-e-con-precipitazioni-molto-diversificate-sul-territorio-regionale/