Il Friuli Venezia Giulia nel cambiamento climatico: pubblicato lo stato dell’arte

Arpa FVG ha pubblicato un documento che illustra lo stato dell’arte (aggiornato ad agosto 2025) sul cambiamento climatico per il Friuli Venezia Giulia a partire dalle evidenze attuali arrivando alle proiezioni climatiche future.

Il Friuli Venezia Giulia si trova tra il mare Mediterraneo e l’arco alpino: due hot spot per i cambiamenti climatici. I dati registrati in questa regione confermano un aumento più marcato delle temperature rispetto al dato medio mondiale e una diminuzione delle piogge estive.

andamento secolare della temperatura media annuale...

Andamento secolare della temperatura media annuale a Udine. Dati: serieHistAlp 1901-1991, RAFVG 1992-2024. Le linee verdi orizzontali indicano le temperature medie trentennali.

Queste tendenze si riscontrano anche considerando gli scenari futuri di cambiamento climatico, dove l’incremento maggiore delle temperature si osserva nello scenario a emissioni crescenti a fine secolo.

Il documento “Il Friuli Venezia Giulia nel cambiamento climatico” fornisce una visione d’insieme delle tendenze per il clima attuale e le proiezioni future delle principali grandezze climatiche:

  • temperatura ed estremi (giorni caldi, notti tropicali, giorni di gelo);
  • pioggia ed estremi (indici di instabilità, grandine);
  • neve e ghiacci;
  • mare e costa (livello del mare e acque alte, temperatura del mare e ondate di calore marine, variazione dell’acidità delle acque marine).

Il report presenta anche degli indici derivati dalle grandezze di cui sopra che aiutano a sintetizzare alcune informazioni in indici aggregati utili per alcuni impatti su sistemi del territorio regionale:

  • evapotraspirazione, bilancio idroclimatico e altezza delle falde;
  • gradi di riscaldamento e raffrescamento;
  • indici fitoclimatici (Köppen e Pavari).

I dati presentati nel documento fanno riferimento alle misure della rete meteorologica della Regione Friuli Venezia Giulia, affiancati ai dati di neve dei rilevamenti AINEVA, alle rilevazioni dei radiosondaggi di Rivolto e Udine dal 1992 al 2022 (Aeronautica Militare Italiana); mentre i dati del livello del mare sono stati raccolti ed elaborati da CNR-ISMAR di Trieste.

I dati relativi alle proiezioni climatiche provengono dalla piattaforma CLima per il Nord-Est (CLiNE) che fornisce proiezioni ad alta risoluzione per il Friuli Venezia Giulia.

Per saperne di più:
sfoglia online o scarica il documento “Friuli Venezia Giulia nel cambiamento climatico”.

Ultimo aggiornamento 2/9/2025

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/meteo-e-clima/news/il-friuli-venezia-giulia-nel-cambiamento-climatico-pubblicato-lo-stato-dellarte/