Esperienze di turismo lento (insegnanti)

immagine contenuta nella pagina: esperienze di turismo lento (insegnanti)

Lo Slow Tourism o turismo lento è un modo di viaggiare e di vivere i territori in modo diverso e più profondo e rappresenta una maniera sostenibile di vivere il turismo. Rappresenta inoltre la volontà di prendersi una pausa dai ritmi frenetici della vita di ogni giorno, di vivere le giornate più lentamente, per gustarsi le bellezze del territorio ed entrare realmente nella cultura e nelle tradizioni di un luogo. Richiede una grande sensibilità da parte del viaggiatore ma garantisce una ricca esperienza di viaggio.

PROPOSTA PRATICA

1.Organizzare una vacanza lenta per la classe

Prendendo in considerazione l’attività della scheda “Impatto del turismo”, organizzare con la classe una gita di qualche giorno all’insegna del turismo lento, facendo sperimentare agli alunni attività rispettose del territorio e dell’ambiente e documentando tutto al fine di realizzare un dossier al termine del viaggio. Far progettare al gruppo classe la vacanza, con la libertà di proporre attività e iniziative.

In alternativa, proporre al gruppo classe delle scelte di gita “slow” in Regione e far scegliere loro in base all’impatto ambientale minore.

SUGGERIMENTI

Link:

Il piacere di viaggiare slow
Regione Friuli Venezia Giulia, turismo sostenibile FVG

Le malghe

Il Cammino di S. Cristoforo



Ultimo aggiornamento 23/12/2024

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/educazione-ambientale/sezioni-principali/ambientarsi-20/turismo-e-tempo-libero/esperienze-di-turismo-lento-insegnanti/