Il ciclo dell’acqua (ragazzi)

immagine contenuta nella pagina: il ciclo dell’acqua (ragazzi)

L'acqua che si beve oggi è la stessa, sotto forme diverse, presente già da quando i dinosauri vagavano sulla Terra centinaia di milioni di anni fa.

Mentre la quantità di acqua dolce che arriva sulla Terra attraverso l'atmosfera è rimasta costante nel tempo, la popolazione che la utilizza è sempre in aumento. Ogni anno la corsa alla disponibilità di acqua pulita per svolgere attività essenziali alla vita dell’uomo si complica sempre più.

La scarsità d'acqua è difficile da concepire per molte persone ma è una dura realtà per altre.

A livello mondiale dobbiamo cercare di tutelare il più possibile (in quantità e qualità) il ciclo dell’acqua.

PROPOSTA PRATICA

1.Crea il tuo ciclo dell’acqua

Prova a svolgere un esperimento per visualizzare i passaggi di stato dell’acqua.

Cerca in casa una finestra soleggiata o rivolta a sud.

Procurati i seguenti materiali:

un sacchetto di plastica con chiusura ermetica, del nastro adesivo, un pennarello indelebile, dell’acqua (con un colorante alimentare a piacere) e del ghiaccio.

Preparazione dell’esperimento:

  1. Disegna sul sacchetto con il pennarello indelebile un sole, delle nuvole e le onde del mare.
  2. Riempi il sacchetto con acqua (e se vuoi un colorante alimentare) e dei cubetti di ghiaccio.
  3. Chiudi il sacchetto e attacca con lo scotch il sacchetto ad una finestra soleggiata.
  4. Attendi e osserva l’evaporazione dell’acqua e le gocce d’acqua (condensazione e precipitazione).

Cosa hai notato? Spiega i fenomeni osservati.

SUGGERIMENTI

Link

Cos'è il ciclo dell'acqua

L’ultimo fiume selvaggio d’Europa: il Tagliamento

Video

Il viaggio dell'acqua

Ultimo aggiornamento 22/8/2024

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/educazione-ambientale/sezioni-principali/ambientarsi-20/acque-dolcihttpswwwarpafvgitadminpages4749editpanel-child-contenuto-body-section/ciclo-dellacqua-lacqua-sulla-terra-e-sempre-la-stessa-capacita-autodepurative-dellacqua/