Una nuova "strada scolastica" a Udine

evento in strada

Nella giornata del 21 maggio gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado Pacifico Valussi di Udine hanno vissuto una mattina all'insegna della mobilità sostenibile, dell'incontro e della condivisione. Via Petrarca, la via della loro scuola, solitamente piena di auto e traffico gli è stata offerta vuota e silenziosa, a loro totale disposizione, per mostrare ai loro compagni di scuola, ma anche ai residenti della via, una nuova idea di strada, una "strada scolastica" che sa offrire il giusto spazio a tutti quelli che la vivono.

L'iniziativa è stata portata avanti dalla classe 3F, in collaborazione con il settore Educazione Ambientale di Arpa FVG, l'Assessorato ai lavori pubblici, alla mobilità ed al verde del Comune di Udine e alla Fondazione Michele Scarponi, per riflettere sui modi in cui la strada di una città, in particolare quella su cui si affaccia una scuola, possa offrire il giusto spazio a tutti coloro che la utilizzano.

disegni sulla strada

A partire dal mese di gennaio i ragazzi hanno avuto modo di vivere un progetto specifico sul tema della mobilità sostenibile con il settore Educazione Ambientale di Arpa FVG, che gli ha permesso di conoscere gli impatti ambientali che si generano nel contesto della viabilità urbana, di toccare con mano quali sono gli spazi destinati alle diverse categorie che utilizzano la strada, e indagare l'accessibilità della via davanti alla scuola.

Da questo progetto è nato nei ragazzi il desiderio di mettersi alla prova e testare un nuovo modo di vedere e vivere la loro strada. Questo desiderio è stato ascoltato dal loro Dirigente Scolastico e dal Comune di Udine che gli ha permesso di organizzare la giornata del 21 maggio con una reale chiusura della strada.

foglie

Gli studenti, occupando la spazio di via Petrarca solitamente dedicato alle auto, hanno allestito cinque tappe, raccontando ai loro compagni le riflessioni ed i dati emersi durante il percorso con Arpa. Sicurezza stradale, impatti, spazi dedicati a pedoni, ciclisti e automobili, test di accessibilità con passeggini, sedie a rotelle e stampelle: queste sono solo alcune delle attività e dei temi proposti. Inoltre, grazie ai tecnici del settore Inquinamento Acustico di Arpa FVG, è stato possibile mostrare a passanti e studenti le strumentazioni che vengono utilizzate per valutare e registrare il traffico nel suo impatto sonoro.

A tutti i partecipanti, durante la giornata è stato chiesta un impressione a caldo dell'attività . Emerge una grande sensibilità verso il tema della sicurezza. Molti hanno apprezzato il poter vivere la strada da punti di vista diversi, come quelli delle persone con disabilità. Ai ragazzi della 3F è stato dato grande merito per aver portato avanti il loro sogno per via Petrarca che, grazie al comune di Udine, proseguirà in via sperimentale fino a fine giugno.

Ultimo aggiornamento 23/5/2025

URL: https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/educazione-ambientale/news/una-nuova-strada-scolastica-a-udine/